Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

PdS per motivi familiari ad un cittadino nigeriano padre di un bambino di 10 mesi: l’improvvisa interruzione di tale legame costituirebbe un nocumento irreversibile per il percorso di crescita del figlio

Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, decreto del 24 maggio 2019

Si ringraziano gli avv.ti Santino Piccoli e Francesco Estini per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Santino Piccoli

Il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro ha riconosciuto il diritto al rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari ad un cittadino nigeriano padre di un bambino di 10 mesi.
Il Tribunale, accogliendo la tesi indicata nel ricorso e specificando che l’art. 31 D. Lgs n. 286/98 "non pretende la ricorrenza di situazioni eccezionali o necessariamente collegate alla sua salute", evidenzia che "in una situazione familiare così accertata, del buon stato di accudimento nel nostro paese del piccolo (il quale è stato sottoposto alle previste vaccinazioni), delle sue concrete condizioni di vita in rapporto agli standard del paese di provenienza, l’improvvisa separazione del minore dal padre ed uno sradicamento determinerebbero un pregiudizio per lo sviluppo psicofisico dello stesso".
Infatti - prosegue il Collegio - "l’improvvisa interruzione di tale legame costituirebbe un nocumento irreversibile per il percorso di crescita del bambino, trovandosi la madre ancora in una situazione di provvisorietà per la pendenza di giudizio inerente alla richiesta di protezione internazionale".
Va dunque autorizzata la permanenza del padre nel territorio dello Stato per il periodo di un anno con contestuale diritto di ottenere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari.

- Scarica il decreto

PDF - 508.9 Kb
Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, decreto del 24 maggio 2019

Vedi anche

  • Il benessere e lo sviluppo psico-fisico delle minori giustifica la permanenza regolare dei genitori in Italia
  • Il Tribunale di Roma ordina il rilascio di un visto umanitario per un minore nigeriano in Libia
  • Supremo interesse del minore all’unità e solidarietà familiare e autorizzazione alla permanenza del genitore irregolare in Italia
  • La tutela del minore può, se motivata, derogare alle norme sull’immigrazione
  • Supremo interesse dei minori: la Corte d’Appello deve tenere conto dell’acquisito benessere dei minori in Italia dal punto di vista affettivo relazionale e d’integrazione sociale e scolastica
  • Rinnovo di pds umanitario in presenza di condanne: non tutti i reati sono ostativi al rinnovo
[ 28 giugno 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Minori, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia, Nigeria

Documenti

Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, decreto del 24 maggio 2019 Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, decreto del 24 maggio 2019
[ PDF - 508.9 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy