Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Permesso di soggiorno per maternità o cure mediche

Ecco la documentazione da presentare

L’articolo 19 del testo Unico sull’immigrazione disciplina i casi di inespellibilità e divieto di respingimento.

Il comma 2 alla lettera d) del presente articolo dispone il divieto di espulsione delle donne in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio cui provvedono.

Sarà quindi possibile, per le donne in stato di gravidanza, richiedere un permesso di soggiorno per cure mediche (gravidanza) dal momento in cui viene certificato lo stato di gravidanza e per il periodo dei sei mesi successivi alla nascita del figlio.

Il permesso di soggiorno per cure mediche viene revocato in caso di interruzione volontaria di gravidanza mentre viene rinnovato fino ai sei mesi dalla data presunta di nascita del figlio anche in caso di morte del nascituro al momento del parto.

Il PDS per cure mediche non consente di svolgere attività lavorativa.

Il padre del nascituro coniugato alla madre
Una importantissima sentenza della corte costituzionale, nel luglio 2000, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, comma 2, lettera d) nella parte in cui non prevede lo stesso diritto anche a favore del marito convivente con la donna in gravidanza.
Pertanto il permesso di soggiorno per cure mediche viene rilasciato anche in favore del marito convivente della donna in stato di gravidanza

E’ escluso dal rilascio del PDS per cure mediche il padre non coniugato fino al momento del riconoscimento del figlio.

Documentazione richiesta per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di maternità

- Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato (Modulo 1 - 209);

- Marca da bollo da euro 16,00;

- Fotografie formato tessera avente posa uguale;

- Copia fotostatica del passaporto (pagine relative a dati anagrafici, foto, date di rilascio e scadenza, visto di ingresso e timbri frontiera Schengen);

- Certificazione medica rilasciata da una struttura pubblica, oppure certificato rilasciato da struttura o medico privato con vidimazione dell’ASL, attestante lo
stato di gravidanza e la data presunta del parto;

- Autocertificazione o certificato di residenza o altrimenti copia della comunicazione, ai sensi dell’art.7 D.L.vo 286/98, da parte del soggetto ospitante, corredata dalla copia del documento di identità di quest’ultimo;

N.B. - Il permesso di soggiorno per maternità può essere esteso anche al coniuge in grado di dimostrare lo stato di coniugio attraverso documentazione tradotta in italiano e
legalizzata dalla rappresentanza diplomatica italiana competente.

Documentazione richiesta per il rinnovo del permesso di soggiorno per maternità nei sei mesi successivi alla nascita del figlio

- Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato (Modulo 1 - 209);

- Marca da bollo da euro 16,00;

- Fotografie formato tessera avente posa uguale;

- Copia fotostatica del passaporto (pagine relative a dati anagrafici, foto, date di rilascio e scadenza, visto di ingresso e timbri frontiera Schengen);

- Permesso di soggiorno in originale e fotocopie;

- Certificazione medica rilasciata da una struttura pubblica, oppure certificato rilasciato da struttura o medico privato con vidimazione dell’ASL, attestante lo
stato di gravidanza e la data presunta del parto oppure in caso di nascita del figlio integrare con l’estratto dell’atto di nascita;

- Autocertificazione o certificato di residenza o altrimenti copia della comunicazione, ai sensi dell’art.7 D.L.vo 286/98, da parte del soggetto ospitante, corredata dalla copia del documento di identità di quest’ultimo;
- Certificato di nascita del neonato con indicazione delle generalità dei genitori.

Conversione del PDS per cure mediche (gravidanza) in PDS per motivi familiari
Il permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato alla madre o al padre del nascituro non è rinnovabile oltre i sei mesi dalla nascita del figlio.
E’ possibile però la conversione del PDS per cure mediche ai sensi dell’articolo 30, comma 1, lettera c) del Testo Unico sull’immigrazione quando lo straniero titolare del permesso di soggiorno rientri nei casi previsti dall’articolo 29 del Testo Unico che regola il diritto al ricongiungimento familiare.

Sarà quindi possibile la conversione del titolo di soggiorno per gravidanza in PDS per motivi di famiglia quando il familiare dello straniero sia in possesso dei requisiti di reddito ed alloggio previsti dal citato articolo (art 29 Dlgs 286/98).
- [ Vai alla scheda pratica - Procedura per il ricongiungimento familiare ]

Documentazione richiesta per il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno per cure mediche
Il permesso di soggiorno per cure mediche ha una durata pari alla durata presunta del trattamento terapeutico ed è rinnovabile finché durano le necessità terapeutiche documentate.

- Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato;

- Marca da bollo da euro 16,00;

- Fotografie formato tessera avente posa uguale;

- Copia fotostatica del passaporto (pagine relative a dati anagrafici, foto, date di rilascio e scadenza, visto di ingresso e timbri frontiera Schengen;

- Dichiarazione della struttura sanitaria prescelta, pubblica o privata accreditata, che indichi il tipo di cura, la data di inizio e la durata presumibile della stessa la durata dell’eventuale degenza prevista;
in caso di rinnovo allegare la certificazione medica
attestante la necessità di continuare le cure;

- Documentazione comprovante la disponibilità in Italia di risorse sufficienti per l’integrale pagamento delle spese sanitarie e di quelle di vitto e alloggio fuori dalla
struttura sanitaria e il rimpatrio per l’assistito e per l’eventuale accompagnatore;

- Certificazione sanitaria, attestante la patologia del richiedente nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali. La certificazione rilasciata
all’estero deve essere corredata di traduzione in lingua italiana;

- Attestazione dell’avvenuto deposito di una somma a titolo cauzionale sulla base del costo presumibile delle prestazioni richieste. Il deposito cauzionale, in euro o in
dollari statunitensi, dovrà corrispondere al 30% del costo complessivo presumibile delle prestazioni richieste e dovrà essere versato alla struttura prescelta;

- Autocertificazione o certificato di residenza o altrimenti copia della comunicazione, ai sensi dell’art.7 D.L.vo 286/98, da parte del soggetto ospitante, corredata dalla copia del documento di identità di quest’ultimo e del documento che attesti la disponibilità dell’alloggio (contratto di affitto o rogito);

- In caso di rinnovo produrre permesso di soggiorno in originale e fotocopie.
_

[ 12 ottobre 2006 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Maternità, Permesso per cure mediche

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.