Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Piana di Gioia Tauro: allarmanti le condizioni dei braccianti agricoli tra sfruttamento e pandemia

Una nota stampa di Medici per i diritti umani

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Medici per i Diritti Umani

Piana di Gioia Tauro, 13 gennaio 2021 - Nell’anniversario dell’undicesimo anno dalla rivolta di Rosarno, le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti agricoli stranieri impiegati nella raccolta agrumicola nella Piana di Gioia Tauro appaiono quanto mai drammatiche, non solo per il persistere dei fenomeni di grave sfruttamento lavorativo, ma per la crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute.

La pandemia da Coronavirus ha trovato terreno fertile presso gli insediamenti precari dove la promiscuità abitativa e le pessime condizioni igienico-sanitarie hanno favorito una rapida diffusione del contagio. E d’altra parte il sistema sanitario locale, più volte commissariato e gravemente carente in termini di risorse umane ed economiche, non è riuscito a pianificare e mettere in atto misure efficaci - in termini di screening e contenimento del virus - a tutela della salute della popolazione degli insediamenti precari e di tutta la collettività. Mancanza di informazione sul virus e sulle modalità per la prevenzione e il contenimento, assenza di misure di supporto al reddito, necessità legate alla sopravvivenza, hanno contribuito a rendere nel complesso inefficaci le poche misure sanitarie adottate.

Il team della clinica mobile di MEDU è tornato ad operare nella Piana per il settimo anno consecutivo nel mese di ottobre 2020, fornendo assistenza sanitaria e supporto legale ai lavoratori agricoli che vivono presso la tendopoli ufficiale di San Ferdinando, il campo container di Rosarno e i casolari abbandonati nelle campagne dei comuni limitrofi. Si stima che siano presenti oltre 1500 persone, con un’affluenza in aumento nel corso dell’ultimo mese. Solo presso la tendopoli di San Ferdinando si contano più di 700 persone tra tende ufficiali e baracche che vengono costruite di giorno in giorno dai nuovi arrivati. In assenza di un servizio di smaltimento dei rifiuti, il panorama è caratterizzato, ancor più che negli anni passati, da cumuli di rifiuti all’esterno e all’interno dell’insediamento. Nei casolari in campagna, la situazione non è di certo migliore, in assenza di accesso a luce, acqua e servizi igienici.

La popolazione è costituita anche quest’anno da giovani uomini, per lo più richiedenti asilo e rifugiati provenienti dai paesi dell’Africa subsahariana occidentale e con un’età media di circa 30 anni. L’88% dei 100 pazienti visitati da MEDU nel corso dei primi mesi di intervento (ottobre-dicembre) era regolarmente soggiornante, ma poco più della metà delle persone che hanno fornito informazioni sulla condizione lavorativa (54) ha affermato di essere in possesso di un contratto di lavoro (55%) nella maggior parte dei casi di breve durata. Inoltre, solo una minima percentuale (13%) ha dichiarato di ricevere una regolare busta paga. Il lavoro grigio resta di fatto la norma tra i lavoratori con un contratto: il datore di lavoro spesso corrisponde una parte della retribuzione in nero e dichiara in busta paga un numero di giornate lavorative nettamente inferiore rispetto a quelle effettivamente svolte.

Tra ottobre e novembre 2020, le autorità locali hanno predisposto due zone rosse a causa dell’elevato numero di persone risultate positive al Covid-19 presso gli insediamenti precari. La prima zona rossa ha riguardato il campo container di Rosarno, dove sono state condotte attività di screening e sono state allestite delle tende per l’isolamento dei casi positivi. In seguito, anche la tendopoli di San Ferdinando è stata isolata, ma con misure del tutto inefficaci, senza prevedere attività di sorveglianza epidemiologica dei casi positivi, né alberghi Covid o un’area dedicata all’isolamento. Ciò ha determinato una crescente tensione tra i braccianti, impossibilitati a tutelare adeguatamente la propria salute e a provvedere al proprio sostentamento, data l’impossibilità di raggiungere i luoghi di lavoro e di accedere ad ammortizzatori sociali.

Alle problematiche descritte, si aggiungono i ripetuti incidenti stradali che non di rado coinvolgono i braccianti nel percorso in bicicletta verso i luoghi di lavoro. Solo nel mese di dicembre, tre incidenti stradali, di cui uno costato la vita a Gassama Gora un uomo di 34 anni, hanno coinvolto i braccianti della Piana. L’assenza di trasporti pubblici e di illuminazione stradale rappresentano infatti un ulteriore fattore di rischio quotidiano, che si aggiunge ai rischi legati alle condizioni di vita - diffusione del contagio e di altre patologie correlate alle condizioni abitative ed igienico-sanitarie, incendi, etc. - e alle condizioni di lavoro, caratterizzate spesso da orari e ritmi eccessivi e dall’assenza di dispositivi di sicurezza. Dall’inizio della stagione agrumicola, MEDU supporta il progetto “Luci su Rosarno”, che coinvolge diverse realtà operanti nel territorio della Piana nella distribuzione di luci per le biciclette. Si tratta di un’azione efficace, ma di certo non risolutiva.

MEDU torna a ribadire l’urgenza di un’azione interistituzionale che restituisca dignità e legalità al territorio, ai lavoratori impiegati in agricoltura e all’intera popolazione.

Occorre innanzitutto, in questa fase di emergenza sanitaria, adottare misure efficaci e straordinarie, a tutela della salute individuale e collettiva. Azioni capillari di screening, predisposizione di alberghi Covid per l’isolamento dei casi positivi, pianificazione di un piano di vaccinazione che raggiunga tutta la popolazione, inclusa quella degli insediamenti precari, ammortizzatori sociali o misure di supporto al reddito per le persone costrette all’isolamento.

Servono poi interventi decisi e di lungo periodo, volti a contrastare illegalità e sfruttamento sul lavoro. Intensificare i controlli presso le aziende agricole, incentivare le aziende che garantiscono il rispetto dei diritti sul lavoro e dell’ambiente, promuovere le eccellenze locali, potenziare i servizi che permettono l’incontro legale tra domanda e offerta di lavoro.

Sono solo alcune delle misure necessarie e improrogabili che, se adeguatamente pianificate e coraggiosamente implementate, possono prevenire il sorgere di nuovi ghetti della vergogna e dell’esclusione. Nuove baracche stanno sorgendo di giorno in giorno e, con ogni probabilità, come avvenuto più volte nel recente passato, una nuova e più estesa baraccopoli prenderà il posto della tendopoli ufficiale. È tempo di dichiarare un nuovo fallimento delle istituzioni e della politica o di dimostrare che un nuovo corso è possibile e necessario?

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Il loro futuro appare cupo, ma non deve esserlo
[ 13 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Agricoltura, Caporalato e sfruttamento lavorativo, Coronavirus, Lavoro, Lavoro stagionale, Salute
GEOTAG:
Calabria, Italia, Reggio Calabria, Rosarno (RC)
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.