Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Piana di Gioia Tauro, chiusura della tendopoli: quali alternative abitative per i braccianti?

Medu, Mediterranean Hope e SOS Rosarno: “Per superare lo sfruttamento e la vergogna dei ghetti servono misure sistemiche”

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

"L’amministrazione comunale comunica ai signori ospiti che sono in atto le procedure di chiusura definitiva della tendopoli [...]. I signori ospiti sono pertanto invitati ad individuare una nuova e diversa soluzione abitativa".
Così, con un volantino diffuso il 24 luglio tra i braccianti agricoli ancora presenti, il Comune di San Ferdinando ha comunicato l’ormai prossima operazione di smantellamento della tendopoli ministeriale nata per accogliere i lavoratori agricoli sfruttati nelle campagne della Piana di Gioia Tauro. Allestita nel marzo 2019, in seguito all’imponente operazione di sgombero voluta dall’allora Ministro degli Interni Matteo Salvini, la tendopoli ha ospitato ufficialmente, nei mesi di picco della raccolta agrumicola, oltre 400 braccianti al giorno (ma le presenze reali raggiungevano anche le 1000 persone) in condizioni igienico-sanitarie precarie e, durante i mesi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, in assenza di qualsivoglia iniziativa istituzionale di prevenzione e screening sanitario. E d’altra parte le associazioni e i sindacati presenti nella Piana chiedono da anni alle istituzioni locali e nazionali un piano organico e interistituzionale per il contrasto dello sfruttamento lavorativo e l’inclusione socio-abitativa dei braccianti in un territorio ad alto tasso di spopolamento.

Come è stato più volte messo in luce dalle diverse associazioni firmatarie e dal recente rapporto pubblicato da Medu – "La pandemia di Rosarno" – i lavoratori stagionali che si riversano nella Piana per la raccolta agrumicola sono giovani uomini con un’età media di 30 anni e nel 90% dei casi con un regolare permesso di soggiorno. La marginalità sociale e le precarie condizioni abitative in cui sono costretti a vivere sono la conseguenza del grave sfruttamento lavorativo a cui sono sottoposti. Basti pensare che i due terzi dei braccianti assistiti nel 2019 hanno dichiarato di essere in possesso di un contratto di lavoro ma solo uno su dieci riceve una regolare busta paga. La paga giornaliera, in tutti i casi, si aggira tra i 25 e i 35 euro e quasi tutti i lavoratori incontrati si vedono riconosciuti i contributi per un numero di giornate molto inferiore rispetto a quelle svolte.

Il superamento della vergogna dei ghetti può avvenire soltanto a partire dal contrasto dello sfruttamento lavorativo, attraverso l’adozione di misure sistemiche, non più procrastinabili.

Le associazioni firmatarie chiedono quali alternative abitative siano previste per queste persone che inevitabilmente torneranno a riversarsi sul territorio nella prossima stagione di raccolta agrumicola, come accade da oltre dieci anni. Un ennesimo trasferimento presso i centri di prima e seconda accoglienza (CAS e SPRAR), già tentato all’indomani dello sgombero di marzo e dimostratosi del tutto fallimentare, rappresenterebbe un’ennesima occasione persa e un inutile costo per la collettività. Le associazioni chiedono che vengano indicate le misure che le istituzioni intendono mettere in atto per contrastare con forza lo sfruttamento e per promuovere finalmente condizioni di vita e di lavoro dignitose per i braccianti stranieri e per gli abitanti della Piana.

Volantino diffuso il 24 luglio

Medici per i Diritti Umani
Mediterranean Hope - programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
SOS Rosarno

Vedi anche

  • Rapporto MEDU - La pandemia di Rosarno
  • Il Covid-19 e i braccianti migranti: che cosa succede in Italia e in Turchia?
  • L’Orchestra dei braccianti: combattere il caporalato con la musica
  • Razzismo istituzionale, ghetti e sfruttamento
  • Cassibile - Le condizioni dei braccianti non sono migliorate
  • Olive amare
[ 30 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Agricoltura, Caporalato e sfruttamento lavorativo, Casa
GEOTAG:
Calabria, Italia, Rosarno (RC)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy