Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Piano strategico vaccinale: ecco le misure per raggiungere le persone vulnerabili e socialmente fragili a garanzia di tutti

Il Tavolo Immigrazione e Salute scrive al Ministro Speranza: “Si rimuovano gli ostacoli discriminanti”

Una delle maggiori difficoltà segnalate al Ministero della Salute è la mancanza di documenti per poter accedere di fatto alle prestazioni offerte dal Servizio sanitario pubblico, tra cui in questa fase è cruciale la vaccinazione anti Covid19. “Il diritto al vaccino c’è, ma non è praticabile”, spiega Marco Paggi, avvocato dell’Asgi al Sole24ore. “Aver individuato nel medico di famiglia il tramite per l’accesso al vaccino rischia di tradursi in un ostacolo insormontabile per questa particolare fascia di popolazione. A meno che in ogni Asl non si individui un medico di riferimento per queste persone”.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

“L’impostazione esclusiva di iscrizione tramite piattaforma nazionale/regionale per la prenotazione del vaccino presso il proprio medico di medicina generale o in altro luogo, potrebbe essere un ostacolo discriminante per la popolazione socialmente più fragile, come è già successo in alcune Regioni con l’obbligatorietà di ricetta dematerializzata e prenotazione on line”.

E’ quanto si legge in una lettera inviata il 4 febbraio 2021 da Associazione Studi Giuridici Immigrazione (ASGI), Caritas Italiana, Centro Astalli, Emergency, Intersos, Médecins du Monde, Medici contro la Tortura, Medici per i Diritti Umani (MEDU), Medici Senza Frontiere (MSF), Sanità di Frontiera e Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). Queste associazioni, riunite nel Tavolo Immigrazione e Salute (TIS), hanno elencato una serie di raccomandazioni al Ministero della Salute per raggiungere alcune centinaia di migliaia di persone appartenenti a categorie socialmente fragili o che vivono in situazioni che possono essere di ostacolo per l’accesso al piano vaccinale.

Il TIS ha elencato tra questi le persone, italiane e straniere, accolte in strutture collettive, coloro che sono senza documenti o permesso di soggiorno, i cittadini comunitari in condizione di irregolarità amministrativa, i richiedenti asilo che ancora non hanno potuto accedere al servizio pubblico e gli apolidi, nonché i soggetti socialmente fragili che vivono in insediamenti informali o comunque chi non ha il medico di base ed ha difficoltà di accesso al SSN. Tra questi vi sono anche le centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici straniere in fase di regolarizzazione ed in attesa del permesso di soggiorno, per i quali non sempre è stato dato accesso al Servizio Sanitario Nazionale, pur avendone diritto.

Una delle maggiori difficoltà segnalate al Ministero della Salute è la mancanza di documenti per poter accedere di fatto alle prestazioni offerte dal Servizio sanitario pubblico, tra cui in questa fase è cruciale la vaccinazione anti Covid19.

Il TIS ricorda che nelle FAQ presenti sul sito dell’AIFA vi siano le indicazioni per effettuare la vaccinazione alle persone (italiane e straniere) in condizioni di fragilità sociale accettando “qualsiasi documento (non necessariamente in corso di validità) che riporti l’identità della persona da vaccinare” e che “In mancanza di un qualsiasi documento verranno registrati i dati anagrafici dichiarati dalla persona e l’indicazione di una eventuale ente/struttura/associazione di riferimento", come comunque sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana e previsto dall’articolo 35 del Testo Unico sull’immigrazione.

Tuttavia il fatto che per prenotare il vaccino bisogna iscriversi tramite piattaforma nazionale/regionale o presso il proprio medico di medicina generale o in altro luogo, tramite il codice fiscale/tessera sanitaria “potrebbe essere un ostacolo discriminante per la popolazione socialmente più fragile, come è già successo in alcune Regioni con l’obbligatorietà di ricetta dematerializzata e prenotazione on line”. Nella lettera le associazioni presentano al Ministero una serie di raccomandazioni per includere nel piano vaccinale le categorie ad oggi a rischio di esclusione.

Tra le proposte il TIS chiede che:

- siano inserite specifiche modalità di inclusione nel Piano Vaccinale Nazionale a favore dei soggetti socialmente fragili, delle persone che vivono in insediamenti informali, dei ’senza fissa dimora’ compresa la popolazione migrante, dei richiedenti asilo, rifugiati e apolidi a prescindere dal proprio status giuridico e delle persone accolte in strutture collettive emergenziali o particolarmente affollate.

- sia prevista una "flessibilità" amministrativa, così come indicata dall’AIFA, eventualmente anche mediata da enti locali e/o da organizzazioni dell’associazionismo e del terzo settore, per agevolare la vaccinazione a chi si trova sul territorio nazionale pur non avendo documenti quali tessera sanitaria, documento di identità o codice fiscale prevedendo;

- sia valorizzato il ruolo fondamentale dell’associazionismo, il coinvolgimento delle comunità di immigrati e di mediatori culturali al fine di favorire la comunicazione ed identificare le persone affette da particolari fragilità socio sanitarie da sottoporre subito a vaccinazione anche prevedendo, in alcuni casi, un’offerta vaccinale attiva in specifici luoghi di aggregazione (‘medicina di prossimità’), tenendo conto della necessità di garantire il richiamo vaccinale in una popolazione difficile da rintracciare.

“Queste misure possono favorire una migliore e capillare distribuzione del vaccino fra tutta la popolazione presente sul territorio nazionale con una maggiore copertura per una reale garanzia di salute pubblica e riducendo il rischio di differenziazione fra Regioni e Asl circa procedure, modalità e processi a tutela della popolazione più fragile e hard-to-reach” concludono le Associazioni, chiedendo al Ministero (che ad oggi non ha ancora risposto alla lettera) un confronto e il coinvolgimento attivo del Tavolo Immigrazione e Salute e del Tavolo Asilo su questi rilevanti temi, evitando la "solitudine" organizzativa delle varie strutture d’accoglienza, che hanno dovuto spesso definire in proprio percorsi e procedure per un’accoglienza e gestione in sicurezza.

Vedi anche

  • Il loro futuro appare cupo, ma non deve esserlo
  • Prorogata automaticamente la validità dei permessi di soggiorno (e non solo) fino al 30 aprile 2021
  • Refugees’ lockdown
[ 19 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: circolo Arci Porco Rosso

TAG

ARGOMENTI:
Coronavirus, Discriminazioni , Salute
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.