Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, denuncia un’indifferenza “peggiore di quella dell’Olocausto”

Ernest Alos, El Periodico (Spagna) - 28 marzo 2017

- Link all’articolo originale (ESP)

Il medico, che assiste i rifugiati che approdano sull’isola italiana da 26 anni, ospite al Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCB) racconta l’orrore in “Lacrime di sale”.

Traduzione a cura di: Alessandro Bugari, Angela Ciavolella

Molti medici sostengono che sia necessario erigere una barriera emotiva dinanzi ai drammi che si ritrovano ad affrontare. Non è questo il caso di Pietro Bartolo, l’unico medico di ruolo nella piccola isola di Lampedusa, dove da ormai 26 anni presta le prime cure mediche (o, in troppi casi, svolge esami medico-legali) a migliaia e migliaia di rifugiati. Probabilmente 300.000 dice, anche se preferisce “che si parli di persone, più che di numeri”.

Chi ieri ha avuto modo di ascoltare le sue parole al CCCB (Centre de Cultura Contemporània de Barcelona) ha potuto constatare quanto ancora resti scosso dinanzi ad ogni donna che arriva con ferite laceranti, ad ogni sacco verde con al suo interno una persona morta per affogamento, ad ogni singolo arto che deve amputare per conservare un campione di DNA. Forse perché, come figlio di un pescatore nell’isola più a sud d’Italia, sa bene cosa significhi cadere in mare e restare alla deriva, nel mezzo della notte, nella speranza che qualcuno arrivi a salvarti (episodio che egli stesso ha vissuto a soli 16 anni).

Bartolo è diventato l’immagine del primo soccorso, quello emergenziale, che i migranti e i rifugiati ricevono dopo aver preso il mare dalle coste libiche, relativamente vicine. Ha raccontato la sua esperienza nel film “Fuocoammare”, di Gianfranco Rosi (“c’è fuoco a mare” è il grido di allarme che gli abitanti di Lampedusa lanciano quando si verificano dei disastri nelle acque del mare, siano naufragi o tempeste), e nel libro “Lacrime di sale”, scritto in collaborazione con la giornalista Rai Lidia Tilotta. “Un libro politico”, sottolinea lei, che trasmette “rabbia e pena”.

La sindrome del gommone

Come medico, Bartolo si sente “in imbarazzo” nel dire che probabilmente detiene “il record di essere il medico ancora in attività che ha praticato il più alto numero di ispezioni cadaveriche”. Inoltre, lo irrita particolarmente che si crei allarme sociale sulle malattie che i migranti porterebbero con sé. “Sono persone sane. Certamente possono contrarre delle malattie, ma non si tratta di malattie infettive gravi, eccezion fatta per la scabbia; si tratta delle malattie proprie di chi ha affrontato un viaggio di 2, 5 o 7 anni, con tutte le ferite generate dalla violenza, dalla traversata del deserto, dal passaggio in Libia, che è l’inferno, dall’ipotermia e dalla disidratazione sofferte durante il tragitto”.

Nel suo ambulatorio nell’ultimo anno ha visto il manifestarsi di “una patologia nuova”, che chiama “la sindrome del gommone” e che, come sempre, “colpisce soprattutto le donne”. Pompando la benzina che serve ad alimentare i piccoli motori esterni dei gommoni a bordo dei quali ora i trafficanti fanno partire le proprie vittime, il combustibile va a depositarsi sul fondo, dove le donne trovano riparo per proteggere i propri figli, mentre gli uomini trovano sistemazione sui bordi laterali. Il miscuglio di acqua salata, benzina e sudore del quale si impregnano i vestiti scatena una reazione chimica “che inizialmente genera una gradevole sensazione di calore, per la quale non ci si preoccupa, ma che finisce poi per provocare terribili ustioni chimiche sulla pelle, molte volte mortali o che comunque possono sfigurare il corpo per sempre”.

Storie atroci

Ha esitato molto Bartolo nel raccontare le storie personali confidategli dai suoi pazienti (“storie atroci”, “molto peggiori di quanto pensiamo”, come quella di un giovane nigeriano scappato dal suo paese dopo che gli furono amputati di netto gli organi genitali per aver difeso la sua ragazza da uno stupro, o quelle delle pochissime donne che in seguito alle violenze non restano incinte solo perché hanno iniettato loro degli ormoni per renderle temporaneamente sterili, “perché incinte non valgono nulla sul mercato della prostituzione”), ma alla fine decide di farlo per “senso di responsabilità”, raccontando, per mettersi a pari livello dei veri protagonisti del libro, anche aspetti inediti della propria storia, mettendo a nudo la propria intimità. “Gli ho chiesto di raccontarmi tutto dal profondo del suo io”, precisa la Tilotta. “Per trasmettere tutto quello che vediamo e che i notiziari televisivi in due o tre minuti non possono trasmettere”, aggiunge Bartolo riferendosi tanto al film quanto al libro, “l’arte è un’arma potentissima in grado di arrivare al cuore e alla mente”.

Man mano che parla, il tono di Bartolo si fa sempre più fermo. Secondo lui, l’indifferenza con la quale i cittadini e le istituzioni europee trattano questo dramma “è peggiore dell’indolenza mostrata dinanzi all’Olocausto, perché in questo caso certamente non possiamo dire di non saperne nulla, sta succedendo tutto davanti ai nostri occhi, sappiamo tutto, e per questo abbiamo una responsabilità enorme che sarà una macchia sulla nostra coscienza per l’eternità”.

Che fare?

Bartolo è consapevole del fatto che il suo ruolo è quello del primo soccorso, della cura e, ancor prima di questo, quello di trasmettere calore umano, “affinché possano vedere che arrivano in un paese nel quale nessuno farà loro del male”. È per questo che bisogna darsi da fare, “per evitare che la gente muoia”. Ma tutto ciò non basta, soprattutto perché, afferma, “siamo noi quelli che gli hanno rubato tutto, facendo in modo che siano costretti a fuggire dai propri paesi non solo per cercare una vita migliore, ma semplicemente per sopravvivere”.

Il passo successivo deve essere quello di agevolare corridoi umanitari che consentano di attraversare il Mediterraneo in condizioni di sicurezza (le operazioni di salvataggio hanno provocato un effetto secondario; contando sui soccorsi i trafficanti utilizzano imbarcazioni sempre più precarie, per questo il numero dei naufragi è cresciuto e “le 20 miglia nautiche dalla costa libica si sono trasformate in un cimitero”), oltre a favorire l’integrazione nel continente, evitando la concentrazione delle persone nei ghetti.

“Non siamo buonisti”, conclude la Tilotta. “I 180.000 arrivati in Italia lo scorso anno corrispondono a due persone per ogni comune. Non è un’invasione. L’arrivo di persone giovani, che hanno voglia di lavorare e andare avanti, non è un problema per un’Europa invecchiata, bensì un’opportunità. Spero che l’Europa faccia il proprio dovere - ribadisce Bartolo - e si dia da fare”.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • La morte di una bimba e di sua madre nel naufragio dei molti
  • Malgrado migliaia di vite salvate da ONG e Guardia Costiera, continua la conta dei morti sulle rotte del Mediterraneo centrale
  • L’attacco contro le Ong: perché proprio ora?
  • Esternalizzazione dei controlli: verso una svolta?
  • Soccorsi in mare, quando i migranti sono solo una macchia sul radar
  • Nigeria: Nuove ondate di sfollati nelle aree remote del Borno State, dove si sopravvive solo grazie agli aiuti
  • La “giungla” dei rifugiati nascosti tra i monti della Macedonia
  • Premio UNESCO per la Pace a SOS Mediterranee e Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa
  • Costruire un vuoto mortale. Un caso di WatchTheMed Alarmphone al largo della costa libica
  • ONG in mare: MSF indignata, ribalta le accuse
  • Non volete le ONG? Aprite le frontiere!
  • Non dovrebbero essere le Ong a salvare i migranti
  • Terroni Uniti presenta "Gente do sud": 30 artisti contro il razzismo, uniti in nome dell’accoglienza e della solidarietà
  • Lettera imbucata in mare
  • Polemica ONG: “ipotesi” in libertà e giorni sprecati
  • Signor Leggeri, parliamone!
  • Nuovi elementi di prova indeboliscono il report dell’UE con cui si sostiene la collusione tra le organizzazioni che prestano soccorso ai rifugiati e i trafficanti
  • L’umanità affonda a Lampedusa
[ 26 aprile 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Wikimedia Commons

TAG

ARGOMENTI:
Lampedusa, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Naufragi, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia, Sicilia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.