Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Primo report della staffetta di Art Lab Occupato ad Idomeni - #overthefortress

Report, foto e video della prima giornata al campo

Contribuisci e promuovi il progetto "No Border Wi-Fi a Idomeni": http://linkpdb.me/9878

Sono state spese molte parole per tentare di raccontare le emozioni che il campo di Idomeni trasmette, ma una volta qui, ci rendiamo conto di come nessuna di queste sia in grado di farlo fino in fondo. Non certamente per incapacità dei vari/e scrittor*, ma semplicemente perché questo luogo non può essere descritto né raccontato fino in fondo.

Arrivare a Idomeni è come sbattere contro un muro, è uno shock. E’ sentirsi schiacciati dal peso della vergogna, la vergogna di chi si rende conto del crimine che l’Europa, terra in cui vive, sta compiendo senza rimorsi. Infatti nel campo attualmente “vivono” 10.000 persone che si trovano bloccate a metà del viaggio, in attesa.

La distesa di tende si estende lungo tutti i binari della stazione di Idomeni fino al confine macedone, ad abitarle ci sono famiglie, con tantissimi bambini, anziani, donne in stato di gravidanza avanzato, la maggior parte di loro si dichiara di origine siriana.

Il campo è organizzato su diverse aree a seconda delle diverse etnie che non sempre vanno d’accordo tra di loro. Al nostro arrivo accompagnati da attivisti e volontari veniamo introdotti alla vita del campo. Girando tra le tende conosciamo Zukran e Ahmed, siriani di Dar’a, città in cui nel 2011 è scoppiata la rivolta contro il regime di Al Assad. Sono a Idomeni da due mesi. La storia è simile a quella di molti altri qui, un viaggio molto costoso, troppo costoso, dalla Siria attraverso la Turchia fino a Lesvos; poi Idomeni. Ci raccontano di quanto è difficile separarsi dalla propria famiglia e ci confessano che non importa quale sarà la loro destinazione in Europa, vogliono solo poter trovare la possibilità di ricominciare a vivere degnamente.

Anche Fatimah e Nasser sono siriani, insieme ai loro 2 bambini (un terzo in arrivo) sono scappati da Daesh che ha distrutto la loro casa e ucciso due dei loro figli. Come gli altri hanno speso tutti i loro risparmi per affrontare un viaggio lungo e pericolosissimo.

Come tutti sono bloccati da due mesi sui binari di Idomeni. Quando salutiamo chiediamo a tutti se hanno bisogno di qualcosa: cibo, bevande, sigarette; la risposta è sempre la stessa “No thank you, please open the border”. Ci assale il senso di impotenza e la rabbia, una rabbia che sentiamo di dover trasformare in qualcosa di costruttivo. Dopo poco l’impotenza svanisce e, coordinandoci con gli altri attivisti Over the fortress ci attiviamo per aiutare chiunque ne abbia bisogno, e non sono certamente pochi, anche perché, come se non bastasse, il vento sferza violentemente, spazzando via diverse tende peggiorando ulteriormente le condizioni dei migranti. Siamo veramente in tanti qui; abbiamo raggiunto le trenta presenze.

Ci coordiniamo insieme all’Info tend Over the fortress, punto di ritrovo per noi attivisti e per chiunque abbia bisogno di usufruire della rete wi-fi, di caricare la batteria del telefono o semplicemente di bere un the caldo in compagnia. Ci sarebbe tanto da fare, ma dobbiamo darci delle priorità: costruire docce, montare nuove tende, tentare di organizzare dal basso attività assieme ai migranti, per fare in modo che quando ce ne andremo, queste potranno comunque continuare, gestite ed organizzate da chi è costretto a vivere qui ogni giorno.

E’ questo ciò che ci contraddistingue dalla galassia di associazioni che lavorano qui: non vogliamo limitarci all’assistenzialismo ma vogliamo dare loro i mezzi per migliorare le proprie condizioni con le loro stesse forze.

Dall’altra parte della frontiera intanto la musica è sempre la stessa: le frontiere non verranno aperte. Lo comunica a chiare lettere un documento del Ministero dell’Interno greco distribuito dalla polizia, che intima alle persone ad andarsene da Idomeni per raggiungere campi gestiti dal governo, garantendo loro che qui riceveranno vitto, alloggio, la possibilità di potersi prendere cura al meglio della propria famiglia; promettendo addirittura aiuti economici e assistenza legale per chi deciderà di tornare al proprio paese d’origine. Nel frattempo avanzare la richiesta di asilo è pressoché impossibile: il governo greco pretende che questo debba essere fatto tramite una chiamata skype, utile a richiedere un appuntamento con un funzionario del Ministero.

Chiamata che è possibile fare solo 4 giorni a settimana, un’ora al giorno, collegandosi ad una rete wi-fi con connessione precaria che il governo non mette a disposizione.
Ora, può essere questa la risposta che i governi europei sono in grado di dare ad una crisi geopolitica che da anni uccide e affama milioni di persone in nome di beceri interessi economici?

Davanti a quella che è a tutti gli effetti un’assurdità, un paradosso, tutto ciò che possiamo fare è dare il nostro sostengo stringendo amicizie, facendo sentire alla gente che siamo con loro; che porteremo in Europa i loro racconti, le loro storie; facendo capire loro che, mentre loro spingono da fuori per abbattere le barriere, noi spingeremo da dentro con tutte le nostre forze e con la loro stessa rabbia.

Vedi anche

  • Idomeni: noi rimaniamo qui
  • 1 Maggio: Over the fortress sotto l’Ambasciata turca a Roma
  • Over the fortress a Calais: la forza di un sogno
  • Ritorniamo a bussare ai confini d’Europa
  • Diario di viaggio Idomeni 4
  • Richiesta di asilo in Grecia e il sistema Skype. L’ennesima violazione di diritti
  • Diario di viaggio Idomeni 3
  • Idomeni, un’analisi giuridica sui diritti negati ai migranti
  • Secondo report della staffetta di Art Lab Occupato ad Idomeni - #overthefortress
  • Gli sviluppi di Over the fortress a Idomeni: wifi, area donne, Info tent e spazi di socialità

Galleria fotografica

Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress Foto: Anomalia Parma nel campo di Idomeni, campagna #overthefortress
[ 28 aprile 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Idomeni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.