4 giugno 2020 - Nella Gazzetta Ufficiale n.137 del 29/05/2020 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 27/05/2020 avente ad oggetto “Modalità di presentazione dell’istanza di emersione di rapporti di lavoro”. Il 30/05/2020 il Ministero dell’Interno ha diramato due circolari aventi ad oggetto le indicazioni interpretative ed applicative relative all’art.103 del D.L. n. 34/2020.
Alla luce degli ulteriori elementi emersi dal Decreto Interministeriale e dalle circolari, si è proceduto ad un aggiornamento della “Guida ragionata alle procedure di emersione/regolarizzazione” già pubblicata. La Guida completa ed aggiornata è disponibile a questo link (clicca qui).
I principali aggiornamenti introdotti nella Guida sono stati raccolti nel presente allegato al fine di consentire una più agevole consultazione delle novità intervenute. Poiché entrambe le circolari a cui si fa riferimento negli aggiornamenti recano la stessa data, si è ritenuto, per semplicità, di differenziarle sulla base del soggetto firmatario: le circolari, dunque, verranno citate come circolare “Di Lullo” e circolare “Bontempi”.
Riguardo ai settori di attività interessati dalle procedure di emersione/ regolarizzazione, il D.Interm. reca un allegato in cui sono elencate specificatamente tutte le attività che rientrano nei settori economici e lavorativi indicati nell’art.103 del D.L. n.34/2020: il punto, dunque, non viene trattato negli aggiornamenti essendo sufficiente rimandare, per ogni verifica circa il settore di attività di interesse, all’elenco contenuto nel suddetto allegato.
Indice
1) I documenti utili all’identificazione del cittadino straniero
2) Aggiornamenti relativi al primo canale di emersione (art.103, co.1, d.l. n.34/2020)…
2.1) I requisiti reddituali
2.2) Contratto di lavoro e permesso di soggiorno
2.3) Requisito della presenza sul territorio nazionale: gli organismi pubblici
3) Aggiornamenti relativi al secondo canale di emersione (art.103, co.2, d.l. n.34/2020)
3.1) Il pregresso permesso di soggiorno
3.2) La pregressa attività lavorativa
3.3) Procedimento, permesso di soggiorno temporaneo e conversione
4) La condizione dei richiedenti asilo
Scarica in pdf (versione del 4 giugno 2020)
—
Per un passo in più! Sostieni il Progetto Melting Pot Europa
Da 24 anni in cammino per i diritti
Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp
TAG
ARGOMENTI:
Colf e Badanti, Lavoro, Lavoro stagionale, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno, Sanatoria 2020 (Art.103 DL n. 34 19/05/2020), Siamo qui. Sanatoria subito
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti
Documenti