Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Osservatorio Commissioni Territoriali

Protezione internazionale, diritto disuguale

di Giovanni Godio, Vie di fuga - Osservatorio permanente sui rifugiati

Ancora una volta il 2017, anno per cui il Dipartimento Libertà civili e immigrazione ha appena reso disponibili i dati definitivi e completi sulle richieste d’asilo, ha visto grandi difformità nell’esame dei richiedenti da parte delle varie Commissioni territoriali e delle loro sezioni.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Cliccare per ingrandire: gli esiti delle richieste d’asilo nel 2017: in azzurro quelle respinte (dinieghi + “irreperibili” + altri esiti), in rosso quelle accolte, numeri assoluti (fonte Dipartimento Libertà civili e immigrazione 2018]).

Come già noto (clicca qui per la news di Vie di fuga), l’anno scorso le Commissioni territoriali italiane e le loro sezioni hanno esaminato in tutto 81.527 richieste di protezione internazionale (quasi 10 mila in meno rispetto al 2016).

Ne è stato accolto il 42% (8% status di rifugiato, tre punti percentuali in più rispetto al ’16, 9% protezione sussidiaria e 25% umanitaria), ne è stato quindi respinto il 58%.

All’interno di quest’ultimo dato il nuovo Quaderno statistico 1990-2017 del Dipartimento Libertà civili e immigrazione del Viminale disaggrega, a differenza dei dati mensili diffusi dallo stesso Dipartimento, i richiedenti respinti per “irreperibilità” (5% di tutti gli esiti nel ‘17), altri esiti residuali (1%) e i dinieghi in senso stretto, che a livello nazionale riguardano quindi il 52% di tutti i richiedenti.

Da Palermo a Firenze

Ma se si guarda agli esiti ottenuti nelle varie Commissioni e sezioni territoriali, si osserva che questa media del 52% è costituita da prassi locali alquanto eterogenee: si balza dal 25% di dinieghi a Palermo (il minimo nazionale) all’incredibile 82% di Firenze/Perugia.

Dinieghi notevolmente sotto la media pure a Torino (33%), Crotone/Reggio Calabria (35%), Trapani (36%), molto al di sopra pure a Siracusa (68%), Ancona (69%), Roma/Frosinone (68%) e Milano/Monza (ancora 68%, mentre Milano non supera il 41%).

Sempre a livello locale, grandi le differenze anche all’interno degli esiti positivi: ad esempio, per quanto riguarda la concessione dello status di rifugiato la “forbice” spazia dallo 0-3% per cento di Gorizia/Udine (dove sono state 16 le decisioni emesse in tutto l’anno, 10 dinieghi e nessuno status di rifugiato), Catania/Enna, Siracusa e Siracusa/Ragusa, Trapani e Trapani/Agrigento, Cagliari, Caserta, Gorizia, sino al 23% di Roma, unica Commissione sopra il 20%.

Le provenienze e i loro esiti

Cliccare per ingrandire: esiti delle richieste d’asilo nel 2017 per Paese di provenienza, numeri assoluti e percentuali (fonte Dipartimento Libertà civili e immigrazione 2018).

Queste invece alcune delle differenze di esito legate ai Paesi di provenienza. Nel 2017 hanno ovviamente ottenuto protezione quasi tutti i richiedenti siriani (il 95%, quasi tutti con lo status di rifugiato, anche se i siriani esaminati sono stati in totale appena 1.800) e quasi tutti i richiedenti somali, ma anche nove richiedenti afghani su 10 (in gran parte protezione sussidiaria).

Invece hanno ottenuto un riconoscimento meno di tre richiedenti bengalesi su 10 (quarta cittadinanza più numerosa in assoluto fra gli esaminati), quattro richiedenti gambiani su 10 (terza cittadinanza più numerosa), appena un richiedente pakistano su tre (seconda cittadinanza) e poco più di un nigeriano su quattro (la cittadinanza più numerosa in assoluto).

Ancora, è stato concesso un beneficio al 44% dei richiedenti fuggiti dal Mali e a poco più di un terzo dei richiedenti di altre tre numerose provenienze subsahariane, Costa d’Avorio, Ghana e Guinea.

- Scarica:

PDF - 3.4 Mb
Quaderno statistico 1990-2017 (ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione, 2018)

vedi sito Vie di fuga - Osservatorio permanente sui rifugiati

Vedi anche

  • Osservatorio Commissioni Territoriali
[ 23 maggio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Carmen Sabello

TAG

ARGOMENTI:
Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, Diritto di asilo, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Protezione sussidiaria, Status di rifugiato
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Documenti

Quaderno statistico 1990-2017 (ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione, 2018) Quaderno statistico 1990-2017 (ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione, 2018)
[ PDF - 3.4 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.