Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Protezione internazionale e revoca del patrocinio a spese dello Stato: due ordinanze che annullano il rigetto

Tribunale di Trieste, ordinanze del 25 maggio 2018

Si ringrazia l’Avv. Martino Benzoni per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Due ordinanze del Tribunale di Trieste in tema di opposizione al rigetto della domanda di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

In entrambi i casi il Giudice, a seguito della pronuncia di merito che negava il diritto alla protezione internazionale e statuale, provvedeva anche sulla domanda ex art. 126 DPR 115/02 negando il beneficio del patrocinio a spese dello Stato facendo conseguire il rigetto alla decisione nel merito.

Proposta l’opposizione ex art. 170 DPR 115/02 il Tribunale di Trieste, prendendo atto della decisione della Corte di Cassazione 3028/18, riconosceva in entrambi i casi la legittimazione passiva del Ministero della Giustizia convenuto, non avendo l’Agenzia delle Entrate nel corso del giudizio di merito contestato la violazione dei limiti reddituali cosa che l’avrebbe resa altrettanto legittimata a resistere alla domanda volta ad ottenere il beneficio negato, ha riconosciuto l’erroneità della statuizione che negava il diritti al patrocinio erariale definendo i limiti di sindacato ex art. 126 DPR 115/02 che deve fondarsi su una valutazione ex ante dell’idoneità della domanda di merito e non già può essere una mera conseguenza automatica del giudizio nel merito.

Lascia un po’ perplessi la non ammissione nel giudizio del ricorrente al beneficio del patrocinio a spese dello stato nel giudizio di opposizione al provvedimento di rigetto del medesimo sulla constatazione formale del dato normativo che ammette la possibilità di agire personalmente ex art. 170 DPR 115/02 e art. 15 Dlgs 150/11 rendendo non necessaria l’assistenza tecnica.

- Scarica le ordinanze

PDF - 887 Kb
1 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018
PDF - 1.3 Mb
2 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018
[ 25 luglio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Gratuito patrocinio

Documenti

1 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018 1 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018
[ PDF - 887 Kb ]

2 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018 2 - Tribunale di Trieste, ordinanza del 25 maggio 2018
[ PDF - 1.3 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy