Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Protezione internazionale e revoca del patrocinio a spese dello Stato: un provvedimento di accoglimento dell’opposizione avverso la revoca

Tribunale di Trieste, ordinanza del 23 maggio 2017

Si ringrazia l’Avv. Martino Benzoni per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Adito per l’opposizione avverso la revoca del patrocinio a spese dello Stato ex art. 136 DPR 115/02, il Tribunale di Trieste da un lato accoglie la richiesta ritenendo che:
"In particolare, nella specifica materia della protezione internazionale, ai fini della configurazione della colpa grave potrà venire in rilievo l’evidente estraneità delle ragioni poste alla base della domanda a fattispecie astrattamente riconducibili all’ambito delle misure dello status di rifugiato, di protezione sussidiaria e di protezione umanitaria. Poste tali premesse, non sembra possa ritenersi che il ricorrente abbia agito con colpa grave, pur essendosi il giudizio di prime cure concluso con l’accertamento negativo dei presupposti per l’accoglimento della domanda: si osserva, infatti, che il giudizio in materia di protezione internazionale deve riguardare l’effettiva sussistenza e prova degli elementi dedotti dal richiedente protezione, da condursi sulla base non solo degli elementi di prova eventualmente offerti dal ricorrente, ma anche del vaglio della credibilità, alla luce dei parametri elencati dall’art. 3, comma 5, D.Lgs. 251/2007, dei fatti allegati dal medesimo, e tenuto conto del potere del giudice di “procedere anche d’ufficio agli atti di istruzione necessari per la definizione della controversia” (art. 19, comma 8, D.Lgs. 150/2011) e dell’obbligo della Commissione territoriale di esaminare la domanda “alla luce di informazioni precise e aggiornate circa la situazione generale esistente nel Paese di origine dei richiedenti asilo e, ove occorra, dei Paesi in cui questi sono transitati”(art. 8, comma 3 D.Lgs. 25/2008)";

dall’altro "Quanto alle spese di lite del presente procedimento di opposizione, si ritiene che esse possano essere compensate, in considerazione della mancata resistenza da parte dei convenuti e dell’assenza di significativi precedenti giurisprudenziali nella specifica materia. In ogni caso, poiché l’art. 15, co. 3, D. Lgs. 150/2011, dispone che nelle controversie previste dall’art. 170 DPR 115/2002 le parti possono stare in giudizio personalmente (e perciò non è necessaria la difesa tecnica), va disposta la revoca del (secondo) provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, emesso dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Trieste in data 28/11/2016, per insussistenza dei presupposti per l’ammissione".

D’interesse è la prima parte della decisione stante l’automatismo invalso in molte pronunce di revocare il beneficio del patrocinio a spese dello stato al rigetto della domanda di protezione internazionale.

Decisamente deludente è la revoca del beneficio ottenuto dal COA per l’azione in parola poiché "non è necessaria la difesa tecnica" in tali tipi di procedimenti.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 1.1 Mb
Tribunale di Trieste, ordinanza del 23 maggio 2017

Vedi anche

  • Patrocinio a spese dello Stato per i richiedenti asilo: una scheda pratica
  • Costa d’Avorio - La condizione di fragilità, la giovane età e il percorso di crescita personale giustificano la protezione umanitaria al richiedente
  • Il Gratuito patrocinio è un diritto anche per i richiedenti asilo
  • Gratuito patrocinio nelle cause civili: non può essere negato allo straniero che non sia “regolarmente soggiornante”
[ 27 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Gratuito patrocinio
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Trieste, ordinanza del 23 maggio 2017 Tribunale di Trieste, ordinanza del 23 maggio 2017
[ PDF - 1.1 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy