Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Protezione umanitaria considerata la natura di diritto umano fondamentale del diritto al lavoro

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 490 del 6 agosto 2018

Si ringrazia l’Avv. Roberta De Simone per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

La Corte d’Appello di Trieste con la quale è stata concessa la protezione umanitaria ad un cittadino proveniente dal Pakistan, zona Punjab.
La Corte ha affermato che: “Reputa la Corte che nella fattispecie al quesito possa darsi risposta affermativa, considerato lo stato di occupazione raggiunto – con la stipula di un contratto di lavoro a tempo pieno (40 ore settimanali) ed indeterminato- in Italia, in confronto alla situazione che attenderebbe il richiedente nel paese di provenienza, dove egli non ha lavoro e dove in ogni caso - nonostante il Punjab sia la provincia più industrializzata del Pakistan - la disoccupazione è molto alta - in particolare nelle zone rurali, come risulta dal rapporto EASO agosto 2015, pag. 42 - e le condizioni di lavoro non comparabili a quelle assicurate in Italia, in particolare sotto il profilo della sicurezza. Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali, nella revisione per l’anno 2017, ha infatti rilevato che più del 73% dei lavoratori in Pakistan fanno parte dell’economia informale, senza protezione sindacale o sociale.
Può pertanto ritenersi che, anche in applicazione dell’art. 8 della CEDU, che tutela la vita privata, e considerata la natura di diritto umano fondamentale del diritto al lavoro - che la Costituzione Italiana all’art. 1 eleva ad elemento fondante della Repubblica - all’appellante possa essere riconosciuta la protezione umanitaria
”.

- Scarica la sentenza

PDF - 530.3 Kb
Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 490 del 6 agosto 2018

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Pakistan

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 4 settembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Lavoro, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Pakistan

Documenti

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 490 del 6 agosto 2018 Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 490 del 6 agosto 2018
[ PDF - 530.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy