Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Protezione umanitaria: in Nigeria il sistema sanitario non è in grado di affrontare l’emergenza da Covid-19 e garantire l’effettivo diritto alla salute

Tribunale di Bari, decreto del 26 ottobre 2020

Si ringrazia l’Avv. Mariagrazia Stigliano per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Mariagrazia Stigliano

Una pronuncia innovativa in favore di un giovane cittadino nigeriano a cui è stato riconosciuto il permesso per motivi umanitari per i seguenti motivi:

"Sulla base di quanto emerge dalle risultanze istruttorie, il ricorrente, privo del padre deceduto, ha intrapreso il percorso migratorio quando era ancora giovanissimo, attraversando il Niger e la Libia, dove sfruttato dal suo datore di lavoro raggiungeva l’Italia imbarcandosi, unitamente ad altri migranti impegnati, nel medesimo “viaggio”.
In Italia ha partecipato attivamente a tutte le iniziative formative, frequentando corsi per l’apprendimento della lingua italiana e iniziando a lavorare.
Integrazione lavorativa comprovata dalle comunicazione UNILAV allegate e dalle numerose buste paga che attesta lo svolgimento concreto di attività lavorativa per periodo apprezzabile di tempo svolta anche durante gli ultimi mesi in cui difficile risulta detto inserimento.
Pur dovendosi evidenziare che l’integrazione lavorativa non sia ex se sufficiente per far ritenere sussistente un diritto alla protezione umanitaria, essendo invece necessario effettuare una valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine, in raffronto alla situazione d’integrazione raggiunta nel paese di accoglienza (Sez. U, Sentenza n. 29459 del 13/11/2019, Rv. 656062 - 02), deve ritenersi che proprio sotto il profilo comparativo il ricorrente, sulla base di quanto non risulta sconfessato dalla Commissione territoriale, era eminentemente impiegati quale panettiere e, partito dalla Nigeria ancora minorenne, ha descritto una vita di stenti economici ed affettivi.

Nel corso del giudizio, segnatamente nelle conclusioni rassegnate a verbale in occasione della udienza del 19 ottobre 2020, il ricorrente ha rappresentato il pericolo per la propria salute in ipotesi di rimpatrio in considerazione dell’attuale emergenza connessa alla pandemia da COVID-19. I presupposti della protezione umanitaria, invero, possono essere individuati in situazioni soggettive del richiedente (ad esempio, gravi condizioni di salute incompatibili con il ritorno nel Paese d’origine, ovvero ancora la sussistenza di patologie non curabili nel proprio Paese) ovvero in situazioni generalizzate del Paese di origine non già di natura socio-politica ma alimentare (ad esempio, situazioni di carestia o grave emergenza alimentare che rendano altamente probabile che il richiedente, tornato nel proprio paese, muoia per fame) e/o sanitaria (ad esempio, la diffusione di epidemie non controllabili in un determinato Paese, cosicché la semplice permanenza del richiedente nel suo Paese determinerebbe, per lui, il rischio di contrarre la malattia) e/o ambientale (ad esempio, cataclismi naturali che abbiano sconvolto l’intero territorio statale e lasciato la popolazione senza abitazione e sostentamento alimentare)".

Il Tribunale ha poi specificato la situazione in Nigeria " Stato in cui il sistema sanitario non riesce ad assicurare una copertura nei confronti della generalità dei cittadini, la situazione connessa alla diffusione del COVID-19 è in crescente ascesa e, nonostante inizino a prevedersi misure di allentamento rispetto a quelle più severe disposte nel mese di marzo del 2020, a partire dal 2 giugno 2020, sono state previste stringenti limitazioni per mezzo del divieto di uscire da casa con “coprifuoco” onde attenuare la diffusione del virus. Il governo ha allentato le restrizioni il 30 giugno 2020 permettendo viaggi internazionali (Premium Times, 16 july 2020). I voli interni sono ripresi una settimana dopo, al contempo consentendo ad alcuni alunni di tornare a scuola e nei luoghi di culto. Seppur ridotto è ancora in atto il coprifuoco nazionale dalle 22 alle 4 del mattino, e le restrizioni sulle riunioni di massa e le attività sportive rimangono in vigore. Anche l’uso di maschere negli spazi pubblici è obbligatorio. Dall’esame delle fonti internazionali accreditate e da testate giornalistiche internazionali che monitorano anche sulla base delle comunicazioni ufficiali dei vari governi che la Nigeria, al 14 ottobre 2020, ha ormai raggiunto i 60.655 casi di contagi COVID (dalla consultazione del sito www.worldmeters.info/coronavirus/), tanto che la Nazione si colloca, per numero di casi, subito dopo il Sud Africa e l’Egitto.
Numerosi però sono i segnali, evidenziati dalla stampa internazionale, che portano a ritenere come questi dati, anche per il numero limitato di tamponi svolti su circa duecento milioni di cittadini nigeriani, siano notevolmente sottostimati, mentre i focolai risultano ormai diffusi su tutto il territorio nazionale; certamente più grave, per numero di casi, risulta la situazione in atto nelle grandi città, quale è quella di Benin City da cui proviene il ricorrente, dove le insolite morti venivano inizialmente attribuite a differenti cause, solo successivamente ricondotte alla diffusione del virus.
Inadeguate risultano, inoltre, le risorse a disposizione dei sanitari per poter fronteggiare l’attuale situazione ormai fuori controllo per la mancanza di dispositivi di protezione individuale e l’assenza di sanificazione delle strutture ospedaliere, tanto che numerosissimi medici, come tecnici di laboratorio ed infermieri, similmente a avvenuto in Italia, sono stati contagiati.
Da quanto sopra esposto risulta, pertanto, evidente come il ricorrente, qualora ricondotto nel paese di provenienza, sarebbe esposto all’attuale pandemia che ha interessato anche la Nigeria; concreto pericolo di contagio e conseguente compromissione del diritto alla salute che non potrebbe essere adeguatamente tutelato da quelle strutture sanitarie al contrario di quanto invece possibile grazie al servizio sanitario nazionale qualora permanesse in Italia.

Tenuto conto della complessiva vicenda personale del drammatico vissuto del ricorrente, non ultimo la migrazione da minorenne, il transito in Libia ed il viaggio in mare aperto che lo ha visto assistere alla morte di altro soggetto, deve ritenersi la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria ".

- Scarica il decreto

PDF - 2.9 Mb
Tribunale di Bari, decreto del 26 ottobre 2020

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Nigeria

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 15 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coronavirus, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Salute
GEOTAG:
Nigeria

Documenti

Tribunale di Bari, decreto del 26 ottobre 2020 Tribunale di Bari, decreto del 26 ottobre 2020
[ PDF - 2.9 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.