Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Collaborazioni » Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Versione per la stampa

Protocollo con MIUR per integrazione

Trieste, 05 ott - La Regione e l’Ufficio scolastico regionale (Usr), organo periferico del Miur (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca), avviano una collaborazione permanente per favorire l’integrazione degli immigrati, mettendo a disposizione la rete e le competenze degli istituti scolatici di ogni ordine e grado su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

È questo il significato del Protocollo d’intesa firmato oggi a Trieste dall’assessore regionale all’Istruzione e Immigrazione Roberto Antonaz e dal direttore generale dell’Usr del Friuli Venezia Giulia Francesco Pagliuso, con il quale si consolida il progetto S.A.M. (Stranieri: Accoglienza e Mediazione) avviato in regione con positivi e crescenti risultati già dal alcuni anni.

’La presenza degli immigrati in Friuli Venezia Giulia - ha osservato l’assessore - è in costante aumento, come del resto in Italia e in tutto il mondo occidentale. Proprio per questo è necessario un intervento coordinato da parte delle istituzioni in modo da favorire l’integrazione, sulla base dei principi di accoglienza e rispetto reciproco, particolarmente importanti per una regione come la nostra che per tanti anni è stata terra di emigrazione’.

Il progetto S.A.M., ha ricordato ancora l’assessore Antonaz, si integra con i principi e le iniziative previste dalla nuova legge sulle ’Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati’, approvata quest’anno dal Consiglio regionale.

All’atto della firma erano presenti i dirigenti scolastici degli istituti e dei circoli didattici che parteciperanno al progetto nel corrente anno scolastico 2005-2006. Partito nel 2002 con una dotazione finanziaria di 220 mila euro da parte della Regione e 8 scuole coinvolte, il progetto S.A.M. è arrivato quest’anno a 17 istituti (per la prima volta anche quelli superiori) e 420 mila euro, a cui si aggiungono 30 mila messi a disposizione dal Miur che supporta l’iniziativa anche con proprio personale nei quattro Poli scolastici provinciali.

Con queste risorse vengono promossi corsi di italiano per alunni stranieri, corsi di carattere interculturale, attività di collaborazione con il territorio (Enti locali, associazioni, famiglie), programmi di formazione per i docenti (200 finora quelli che hanno partecipato).

ARC/PF

[ 6 ottobre 2005 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy