Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Quale sanzione per l’inadempimento integrale dell’Accordo di integrazione?

di Paolo Fasano, Centro Immigrati Comune di Ravenna

Il 10 marzo è entrato in vigore l’Accordo di integrazione previsto dall’art. 4 bis del dlgs. 286/98. Da questa data il cittadino di Paese Terzo che fa ingresso in Italia sottoscrive un accordo con lo Stato che prevede impegni reciproci finalizzati al raggiungimento di determinati obiettivi di integrazione. Assumono particolare rilevanza l’apprendimento della lingua italiana e l’educazione civica, come strumenti di facilitazione della convivenza civile, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana.

I Ministri degli Interni e per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione hanno spiegato molto bene nelle linee guida emanate il 2 marzo il valore, non solo simbolico, di questo patto tra cittadino immigrato e Stato.
Nell’ipotesi di inadempimento integrale dell’accordo, i Ministri stabiliscono saggiamente che per le categorie escluse dalla sanzione della revoca del permesso di soggiorno e notifica dell’espulsione amministrativa, il Prefetto non debba procedere alla verifica dell’accordo, non essendo applicabile l’effetto della norma, in virtù di ovvie "ragioni di semplificazione e di economicità amministrativa".

Bene, ma quali sono i cittadini che godono di questa particolare eccezione?
Vi rientrano i titolari di permesso di soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari, per motivi familiari, di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, di carta di soggiorno per familiare straniero di cittadino dell’Unione europea, nonchè dello straniero titolare di altro permesso di soggiorno che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare.
Si tratta di categorie protette da norme europee. La ratio di tale scelta da parte del legislatore nazionale risiede nella consapevolezza che l’Unione non ama gli automatismi, in quanto possono produrre effetti sproporzionati in violazione di uno dei principi fondamentali del diritto dell’Unione, il principio di proporzionalità. Gli automatismi normativi impediscono di compiere un esame corretto del singolo caso concreto, in quanto non fanno altro che stabilire un mero collegamento tra una situazione ed una conseguenza prevista. In passato la Corte di Giustizia dell’Unione aveva già espresso la sua contrarietà agli automatismi normativi. Ricordiamo la sentenza C-503/2003 con la quale aveva condannato gli automatismi del Sistema Informativo Schengen, in base ai quali la semplice segnalazione nel sistema comportava il rifiuto automatico del visto di ingresso, sempre con riferimento a categorie protette da disposizioni europee, in questo caso i familiari non UE di cittadini dell’Unione.
 
La direttiva 98/2011 sul permesso unico per lavoro, che gli Stati membri dovranno recepire entro il 25/12/2013, interviene finalmente sulla categoria dei lavoratori migranti, stabilendo una procedura unica di rilascio/rinnovo e un corpo di diritti (sociali, economici, etc.) per i cittadini che chiedono o sono stati ammessi a soggiornare per motivi lavoro oppure per motivi diversi, ma con autorizzazione a lavorare.
Pertanto dal momento del recepimento della direttiva e comunque non oltre il 25/12/2013, anche la categoria dei lavoratori migranti, la più numerosa, sarà protetta dalle garanzie e dai principi del diritto dell’Unione.
A nostro avviso, pertanto, la parte della norma che prevede la grave sanzione della perdita del permesso e dell’espulsione, così formulata, non sarà applicabile nemmeno a questi ultimi, che si aggiungeranno agli altri soggetti esclusi. I primi accordi sottoscritti dovrebbero scadere tra 2 anni, quando sarà già in vigore la direttiva europea sul permesso unico per motivi di lavoro.
 
Se così è, allora è bene dirlo, in quanto abbiamo l’occasione di valorizzare la parte migliore dell’Accordo – l’impegno reciproco tra Stato e cittadino straniero per la realizzazione di utili percorsi di autonomia – e di eliminare gli effetti più deteriori e penalizzanti della norma, con conseguenze positive anche sul piano delle risorse impiegate, venendo meno la necessità di sottoporre ad ulteriori sovraccarichi funzionali gli Uffici preposti alla verifica dell’Accordo.

[ 2 aprile 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo di integrazione, Permesso di soggiorno

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.