Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Quando non esisteranno più frontiere, nessuno morirà per attraversarle

Aggiornamenti dalla route des Alpes

di Giovanni_D’Ambrosio

Domenica 14 gennaio la rete di solidarietà Briser les frontières (abbattere le frontiere) ha indetto una camminata lungo la frontiera con la Francia contro i confini e per la libera circolazione delle persone.

Alla chiamata hanno risposto circa un migliaio di persone provenienti dalla Val Susa - le immancabili bandiere No Tav, stavolta insieme a quelle No Border, sventolavano tra la folla -, da Torino e dalla Francia. Una valle in cui la rete Briser les frontières non può fare a meno di sottolineare l’ipocrisia di politiche che mentre distruggono l’ambiente per far muovere liberamente merci e turisti lungo le linee ad Alta Velocità “chiudono tutti gli spazi a coloro che non gli rendono il giusto profitto, preparando il terreno di quello che rischiano di far diventare l’ennesimo cimitero a cielo aperto”, scrivono su un volantino.


L’appuntamento era alle 11 del mattino nella piazza centrale di Claviere, in mezzo a incuriositi turisti della montagna con gli sci in spalla e gli scarponi ai piedi. Il corteo, dato l’ingente schieramento di polizia italiana in assetto antisommossa che bloccava la strada al posto di frontiera, ha deviato lungo le piste da sci di fondo. Oltrepassata la frontiera, la marcia ha raggiunto la nota località sciistica di Montgenèvre (Monginevro), dove è stato improvvisato un presidio alla dogana francese bloccando di fatto la frontiera per almeno un paio d’ore. Un banchetto distribuiva vin brulé e un discutibile tè corretto al rum che servivano però a resistere al freddo, sempre più intenso man mano che il sole scendeva. Intorno alle 15 il corteo si è rimesso in marcia per tornare a Claviere, stavolta lungo la statale, dove poi si è sciolto dopo un tentativo fallito di provocazione da parte della polizia italiana.

La camminata di domenica è stata la prima manifestazione transfrontaliera per la libera circolazione delle persone e contro il dispositivo della frontiera lungo la cosiddetta route des alpes, la “nuova” rotta - nuova relativamente dato che è attiva già da più di un anno - sempre più utilizzata dai migranti per raggiungere la Francia. Se d’estate attraversare i colli e raggiungere il nostro vicino d’oltralpe non presenta particolari difficoltà, in inverno invece si rischia di perdere la vita. Ed è proprio durante il periodo invernale che le autorità francesi hanno deciso di aumentare i controlli e la militarizzazione del confine, aumentando di conseguenza anche la pericolosità dei tentativi di passare la frontiera lungo cammini più impervi.

Molti dei ragazzi che tentano la traversata non hanno idea di cosa vanno incontro. Sono la maggior parte delle volte sprovvisti di un abbigliamento adatto per resistere alle temperature o per camminare sulla neve, non conoscono i sentieri o non sanno che, anche superata la frontiera, la gendarmerie francese non si farà certo scrupoli e fermarli e riportarli al punto di partenza in una sorta di gioco che può ripetersi anche molte volte. La paura è quella di trovare dei corpi sotto la neve una volta arrivato il disgelo. Non è una possibilità tanto remota visto che, per quanto il soccorso alpino, i volontari e gli attivisti si diano moltissimo da fare facendo ronde notturne in cerca di dispersi tra i sentieri delle montagne, molti dei migranti che hanno tentato l’attraversata hanno rischiato la morte per un soffio.

Anche in questi casi, la polizia non si è rivelata particolarmente clemente. È, ad esempio, il caso di un ragazzo i cui compagni di viaggio hanno chiamato i soccorsi dopo essersi resi conto di non poter più proseguire a causa del freddo e della neve che non permetteva più di vedere il sentiero. Il ragazzo in questione prima di essere portato in ospedale, benché presentasse un principio di congelamento avanzato agli arti inferiori, è stato portato in caserma, interrogato, e gli è stato rilasciato un decreto d’espulsione. Solo successivamente è stato portato in ospedale, dove per parecchi giorni ha rischiato che dovessero amputargli entrambe le gambe. La storia di questo ragazzo non è l’unica che poteva finire molto peggio. Molti sono stati recuperati in elicottero dopo essersi persi o, stremati, non riuscivano più ad avanzare. Inoltre, dopo le forti nevicate delle ultime settimane, le temperature si sono alzate e il rischio di valanghe è aumentato esponenzialmente.


La rete di solidarietà Briser les frontières si è formata in Val Susa negli scorsi mesi per cercare di sventare questo pericolo, ma non è l’unico obiettivo. Gli attivisti denunciano le responsabilità che hanno i governi europei sulle sofferenze inflitte ai migranti durante il loro viaggio, collegando ciò che accade in Val Susa con quello che avviene a Ventimiglia, al Brennero, nel Mediterraneo o anche direttamente lungo la rotta africana in Senegal, Niger, Mali e Libia attraverso la strategia di accordi bilaterali messa in atto in primis dall’Italia che punta a esternalizzare le frontiere italiane, quindi quelle europee, nei paesi africani di emigrazione. Su un volantino della rete si legge, “Le frontiere non esistono in natura; sono un sistema di controllo. Non proteggono le persone, le mettono una contro l’altra. Non favoriscono l’incontro, ma generano rancore. Le frontiere non dividono un mondo da un altro, c’è un solo mondo e le frontiere lo stanno lacerando.”

La lotta contro la frontiera non è quindi fine a se stessa o riferita semplicemente a una situazione particolare - come la frontiera dell’Alta Val Susa - ma si riferisce a un contesto più ampio, a un vero e proprio sistema oppressivo e repressivo, poliziesco e militarista che coinvolge tutta la popolazione. È chiaro inoltre l’intento da parte dei militanti di superare un mero approccio assistenzialista e umanitario a favore di un rapporto diretto e solidaristico con la comunità dei migranti in transito. La rappresentazione che viene spesso mostrata dai mass media del migrante come soggetto quasi incapace di agire autonomamente, solo bisognoso di aiuto, in qualche modo “infantilizzato” e reso dipendente dalle decisioni altrui, viene radicalmente respinta; preferendo invece la creazione di relazioni di complicità, orizzontali e paritarie. Questa sorta di filosofia politica non vieta agli attivisti di organizzare punti di raccolta di vestiti invernali, di portare ogni sera tè caldo e cibo ai migranti bloccati alla stazione di Bardonecchia, di partecipare alle camminate nei sentieri in cerca dei dispersi; al contrario da solo un valore aggiunto a tutte queste iniziative di sostegno.


Inoltre, i migranti non si fermano. Né con una tormenta di neve, né con temperature che la notte - momento in cui i migranti si mettono in marcia per sfuggire ai controlli della gendarmerie - possono raggiungere anche i meno 15 gradi o più. Una volta valicate le montagne e arrivati in Francia, in seguito agli accordi franco italiani di Chambery del 1997 sulla cooperazione transfrontaliera, i migranti non possono ancora considerarsi in salvo. Gli accordi sopracitati affermano infatti che la “zona di frontiera” in cui poter contrastare l’immigrazione clandestina e quindi mettere in atto respingimenti rapidi e senza possibilità di appello, comprende per la Francia i dipartimenti delle Alpi Marittime, dell’Alta Provenza, delle Alpi Alte, della Savoia, dell’Alta Savoia; coprendo così una fascia di territorio anche di decine di chilometri. Grazie ai numerosi monitoraggi che sono stati fatti in stazione a Bardonecchia, emerge che molti di questi respingimenti sono oltretutto illegali.

Da un lato perché il respingimento è giustificato solo se si prova che il migrante è arrivato clandestinamente dall’Italia, fattore che seppur scontato in alcuni casi non può essere lasciato alla discrezionalità della polizia di frontiera francese. Dall’altro lato l’illegalità è ancora più evidente. Un gran numero tra coloro che tentano di attraversare le montagne sono, o si dichiarano, minori non accompagnati. Per gli attuali accordi di Dublino i minori non accompagnati hanno il diritto di fare la loro richiesta d’asilo in un qualunque stato dell’UE, senza vincoli di arrivo nel primo paese di accoglienza o di impronte digitali. Ma siccome nella pratica la legislazione è molto “elastica”, per aggirare Dublino o la riconsegna alle autorità italiane che potrebbero mettere in discussione tale violazione, ai minorenni respinti non viene notificato dalla gendarmerie il respingimento, che invece viene dato in mano agli adulti respinti e ricondotti al punto di partenza della stazione di Bardonecchia. In questo modo è come se loro non fossero mai stati respinti. Voilà la loi.

Intanto, mentre le prime macchine arrivavano a Claviere e si iniziava a srotolare bandiere e striscioni, a Mentone viene ritrovato il corpo di un ragazzo del Gambia morto folgorato su un treno proveniente da Ventimiglia. Di lui i giornali non sanno dire neanche il nome, solo il suo paese di origine. Per alcune persone, bianchi, francesi, italiani, ricchi, europei, da Ventimiglia a Mentone ci vogliono circa 15 minuti di auto; da Claviere a Briançon ce ne vogliono invece più o meno 25. Non si ha neanche il tempo per annoiarsi che si è già arrivati a destinazione. Per altri può invece significare un viaggio che potrebbe costare anche la vita.

Giovanni D’Ambrosio

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Una cordata di solidarietà al posto della frontiera
  • Alpi, confine reale e disumano
  • Migranti nelle Alpi: “Non vogliamo trovare dei cadaveri con lo scioglimento delle nevi ..."
  • Sulle Alpi francesi: i montanari che salvano i migranti dal gelo
  • Briser les Frontieres: solidarietà in quota per affermare il diritto alla libertà di movimento
  • Bardonecchia non vuole diventare "la nuova Ventimiglia o una piccola Calais"
  • Rainbow4Africa e Asgi: inaccettabile l’intervento degli agenti francesi a Bardonecchia
  • Il parere giuridico dell’ASGI sulla vicenda di Bardonecchia: ecco le norme vigenti
  • Briançon - Dopo lo sgombero della stazione, nuova occupazione rifugio per i migranti
  • Claviere - Il rifugio Chez Jesus per migranti in transito: «qua nessuna è straniero»

Galleria fotografica

[ 18 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Bardonecchia (TO) - Briançon (FR), Migrazioni, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Francia, Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.