Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Rubrica: Radio Melting Pot

Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 20 giugno 2020

Un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza

- Ascolta le trasmissioni precedenti

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Potrete ascoltare le interviste a:
- Avv. Arturo Raffaele Covella, Foro di Potenza
- Enrico Gargiulo, Università di Bologna
- Michela Semprebon e Barbara Maculan sul Progetto INSigHT
- Nicolò Errico, volontario della Onlus La Luna di Vasilika
- Loredana Damian sul progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti

Radio Melting Pot

Laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza
Laboratoire radiophonique pour la promotion des droits de citoyenneté
Radio laboratory for the promotion of citizenship rights

Conducono: Anna, Eleonora, Silvia e Carla
Alla regia e alla post produzione: Pino
La selezione musicale è curata da Jerry, Simon e Cidi

Radio Melting Pot: la trasmissione del 20 giugno 2020


Sommario

Prima di iniziare con il sommario della trasmissione di oggi siamo felici di dare notizia alle nostre ascoltatrici e ascoltatori che la redazione di Radio Melting Pot si è arricchita di nuove collaboratrici e collaboratori. Si sono infatti uniti al gruppo redazionale Arturo, Tommaso, Federica, Anna, Carla, Leonardo e Silvia.
Nella trasmissione di oggi, grazie alle interviste di approfondimento, affronteremo diversi argomenti.

Partiamo come sempre con la rubrica Sans Papiers: l’Avv. Arturo Raffaele Covella ci parlerà della normativa di regolarizzazione dei migranti prevista dal c.d. Decreto Rilancio e delle problematiche che sono state riscontrate nella pratica applicativa della norma.
Ricordiamo che sul sito di Melting Pot sono disponibili gratuitamente diversi materiali informativi e schede pratiche in merito alla cosiddetta “Sanatoria 2020”.
Si tratta di una tematica in divenire e per questo abbiamo deciso di tornare a parlarne con l’Avv. Covella del Foro di Potenza intervistato da Federica.

Intervista all’Avv. Arturo Raffaele Covella


Per la rubrica Diritti di cittadinanza ascolteremo l’intervista ad Enrico Gargiulo, professore associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna, che ci ha parlato del suo nuovo libro “Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione” (Edizioni Utet Università- Per ordinarlo clicca qui). Gli abbiamo chiesto di spiegarci i motivi per i quali ha scelto la residenza come punto di osservazione per indagare la regolazione dei processi di inclusione ed esclusione da una collettività. Inoltre, sulla base del suo lavoro di ricerca sul concetto di integrazione, ci ha dato il suo parere sul dibattito che si è prodotto attorno al tema della regolarizzazione.

Intervista ad Enrico Gargiulo, professore associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna


All’interno del consueto spazio dedicato ai servizi territoriali ci sposteremo poi in provincia di Venezia con l’intervista a Michela Semprebon e Barbara Maculan sul Progetto INSigHT.
INSigHT è un progetto che vede lavorare insieme l’accademia e il terzo settore, in particolare la rete Na.Ve, Network Antitratta per il Veneto (N.A.Ve) per sviluppare la capacità di gestire la tratta di esseri umani e le rotte di transito in Nigeria, Svezia e Italia. E’ in collaborazione con il Centro Internazionale di sviluppo per le politiche migratorie e la project manager del progetto è Giovanna Marconi di IUAV.
Nell’intervista realizzate da Anna a Michela Semprebon, coordinatrice delle attività di ricerca, anche lei di IUAV, e Barbara Maculan, di Equality, ci siamo soffermate sulla parte della ricerca che riguarda la rete di accattonaggio nella provincia di Venezia, parlando di sfruttamento lavorativo e lavoro multi-agenzia. Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare il sito ufficiale www.insightproject.net e le infonote sul progetto.

Intervista a Michela Semprebon e Barbara Maculan sul Progetto INSigHT

Daremo poi spazio alla campagna Lesvos calling con un’intervista realizzata da Carla a Nicolò Errico, studente di European and Global Studies all’Università di Padova che ha svolto il suo tirocinio curricolare presso Salonicco come volontario per La Luna di Vasilika. Questa era la sua seconda volta al campo e ha lavorato in piena emergenza sanitaria.
Vi ricordiamo che tutti gli aggiornamenti sulla campagna sono disponibili consultando la rubrica dedicata che trovate in home page sul sito di Melting Pot.

Intervista a Nicolò Errico, studente di European and Global Studies all’Università di Padova

La trasmissione si conclude con la rubrica Migrarte e l’appello dei finalisti del progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti.
Il concorso DIMMI ogni anno premia e diffonde storie di migrazione. I finalisti hanno visto pubblicati i loro racconti nei libri "Parole oltre le frontiere" e "Se il mare finisce". Il progetto vuole costruire una nuova narrazione sui temi della migrazione, proprio dal punto di vista dei migranti che, attraverso la condivisione delle loro esperienze, restituiscono un racconto inedito di una società che si sta trasformando e contribuiscono alla creazione e promozione di un nuovo insieme di valori comuni.
Ascoltiamo le parole di Loredana Damian sul progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti.

Loredana Damian sul progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti


Radio Melting Pot
Laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza
Laboratoire radiophonique pour la promotion des droits de citoyenneté
Radio laboratory for the promotion of citizenship rights

Questo laboratorio nasce con l’obiettivo di produrre 10 trasmissioni.
La redazione sì è composta con due call pubbliche alle quali hanno partecipato circa 30 persone che provengono da diversi paesi: dalla Guinea, Marocco, Nigeria, Iran, Italia, Bolivia, Argentina, Senegal. In questi incontri, uno dei quali è stato un appuntamento formativo su come si costruisce una trasmissione radiofonica, abbiamo deciso di dividerci in due gruppi: uno che cura l’aspetto tecnico e un altro che si occupa più della parte redazionale.

La trasmissione è articolata in diverse rubriche che corrispondono a quelle consultabili sul sito: Sans papiers, Cittadinanze e Un mondo molti mondi.

Radio Melting Pot, un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza ascoltabile ogni ultimo sabato del mese alle 14.00 in streaming audio dal sito sherwood.it e scaricabile in podcast su meltingpot.org.

Il progetto è promosso da Melting Pot Europa in collaborazione con Open Your Borders, un’associazione di volontariato attiva nella città di Padova con diversi progetti di inclusione sociale, Radio Sherwood e ParoleInMovimento, la scuola di italiano per migranti attiva a Venezia promossa dal collettivo universitario LiSC.

Per partecipare al progetto potete scriverci a collaborazioni@meltingpot.org.

Questo progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 23 maggio 2020
  • Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 2 maggio 2020
  • Radio Melting Pot: on line la trasmissione dell’11 luglio 2020
  • INSigHT: un progetto di ricerca sulla tratta di esseri umani
[ 22 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Arte e fotografia, Audio, Donne e migrazioni, Grecia e immigrazione, Sanatoria 2020 (Art.103 DL n. 34 19/05/2020), Solidarietà e attivismo, Tratta o schiavitù
GEOTAG:
Grecia, Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti, Interviste

Documenti

Infonote sul progetto INSigHT Infonote sul progetto INSigHT
[ PDF - 2.3 Mb ]

Audio

Intervista all’Avv. Arturo Raffaele Covella Intervista all’Avv. Arturo Raffaele Covella
[ MP3 - 4.9 Mb ]

Intervista ad Enrico Gargiulo, professore associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna Intervista ad Enrico Gargiulo, professore associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna
[ MP3 - 5.2 Mb ]

Intervista a Michela Semprebon e Barbara Maculan sul Progetto INSigHT Intervista a Michela Semprebon e Barbara Maculan sul Progetto INSigHT
[ MP3 - 4.5 Mb ]

Intervista a Nicolò Errico, studente di European and Global Studies all’Università di Padova Intervista a Nicolò Errico, studente di European and Global Studies all’Università di Padova
[ MP3 - 4.8 Mb ]

Loredana Damian sul progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti Loredana Damian sul progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti
[ MP3 - 1.3 Mb ]

Radio Melting Pot: la trasmissione del 20 giugno 2020 Radio Melting Pot: la trasmissione del 20 giugno 2020
[ MP3 - 58.7 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.