Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Rapporto Ue: 20,2 milioni i migranti legali

Per 68% dovrebbero avere stessi diritti di cittadini europei

Sono 20,2 milioni gli extracomunitari immigrati legalmente nell’Unione europea, pari a circa il 4% della popolazione totale dei 27 paesi (502,5 milioni) e al 9,4% dei 214 milioni di migranti regolari riconosciuti nel mondo. E’ uno dei dati del rapporto 2011 su immigrazione, asilo e libertà di movimento nella Ue che è stato presentato oggi dalla Commissaria europea per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom.

Il rapporto della Commissione, tra i vari aspetti, sottolinea l’importanza dell’immigrazione come fattore dell’agenda europea per la crescita in un continente che invecchia . "Anche con un tasso di disoccupazione attorno al 10% - è scritto nel rapporto - molti Stati membri sperimentano carenze di forza lavoro e di capacità in diversi settori e per diverse ragioni". In un sondaggio Eurobarometro che accompagna lo studio, il 68% degli europei pensa che gli immigrati regolari dovrebbero godere degli stessi diritti dei cittadini europei. Ma solo il 42% pensa che l’immigrazione andrebbe incoraggiata per fronteggiare il calo demografico e le carenze di forza lavoro, mentre il 46% è convinto del contrario. Ed è appena il 53% degli europei a pensare che l’immigrazione arricchisca economicamente e culturalmente i paesi che la ricevono.

Sul fronte dell’immigrazione clandestina, nel 2011 l’accesso all’Unione europea è stato negato a 343.000 persone (-13% rispetto al 2010) e 468.500 sono state fermate dopo essere riuscite ad entrare illegalmente (nel 2010 erano state 505.000).

Per l’80% degli europei, l’Ue dovrebbe aumentare l’assistenza agli Stati come Italia o Malta, per gestire l’immigrazione irregolare ed il 78% pensa che i costi andrebbero suddivisi tra tutti i 27. Le domande di asilo lo scorso anno sono salite a 302.000, con un aumento del 16,2% rispetto al 2010, ma sempre molto al di sotto del picco di 425.000 del 2001.

fonte: Ansa

[ 4 giugno 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.