Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera nord-ovest tra Italia e Francia

MEDU chiede un intervento urgente per scongiurare nuove tragedie

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa
di Medici per i Diritti Umani

Roma, 4 novembre 2020 - A partire dal 2017 l’Alta Valle di Susa, in Piemonte, ha iniziato ad essere attraversata da un flusso consistente di migranti di provenienza sub sahariana, per lo più uomini molto giovani che cercavano un valico alternativo a Ventimiglia per raggiungere la Francia e l’Europa del Nord. Si stima che dal 2017 ad agosto del 2020 circa 10.000 persone abbiano attraversato le Alpi passando dalla Valle di Susa.

Durante la stagione invernale, a causa del clima rigido, delle alte quote innevate e dell’inesperienza dei migranti, il rischio di perdersi e di ipotermia è estremamente elevato. A fronte di questa emergenza umanitaria si sono attivate forme di volontariato spontaneo sia di parte italiana che francese e anche le istituzioni hanno cercato di fornire risposte non sempre all’altezza dell’emergenza.

Nel corso degli ultimi mesi, si è assistito ad un sostanziale cambiamento nella composizione e nella provenienza dei flussi. Ad arrivare, infatti, sono soprattutto famiglie afghane, curde, iraniane, mediorientali, che hanno attraversato la rotta balcanica impiegando dai 2 ai 4 anni. Tra luglio e metà agosto sono stati contati, solo nella cittadina di Oulx (situata nell’alta Val di Susa), almeno 130 tra bambini ed adolescenti e 45 famiglie in transito. La presenza di neonati, di donne gravide o puerpere, nonché le condizioni diffuse di vulnerabilità fisica e di disagio psichico, rendono necessarie attenzioni mediche, ginecologiche, pediatriche, che sono del tutto carenti. Le due strutture ricettive esistenti - una istituzionale e una gestita da volontari - sono in una situazione di collasso e di pericolosa promiscuità, in considerazione dell’evoluzione della pandemia da Covid-19.

A fronte del preoccupante quadro descritto, Medici per i Diritti Umani (Medu) chiede che venga messo in atto dalle istituzioni un intervento umanitario urgente, da realizzarsi in collaborazione con le associazioni e i volontari presenti. In particolare è necessario potenziare nell’immediato le strutture di accoglienza a bassa soglia; garantire l’accesso ad informazioni puntuali sull’accesso alla protezione internazionale e sui pericoli dell’attraversamento della frontiera; allestire un presidio medico di prossimità accessibile a tutti, indipendentemente dallo status giuridico.

- Leggi il rapporto completo
- Leggi la sintesi del rapporto

Vedi anche

  • La mobilitazione ha vinto. Il Rifugio solidale di Briançon non chiuderà
  • La “Vialattea” e i suoi confini mortali
  • “Il sistema a un bivio”. L’eredità del Decreto Sicurezza durante l’emergenza Covid
  • Migranti, Val di Susa: sgombero non è soluzione all’emergenza umanitaria
[ 9 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Bardonecchia (TO) - Briançon (FR), Migrazioni, Salute
GEOTAG:
Francia, Italia, Piemonte
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.