Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Regolamento di Dublino - La macchina infernale dell’asilo europeo

Un nuovo rapporto de La Cimade sulle conseguenze del regolamento di Dublino sui richiedenti asilo in Francia

- Link all’articolo originale (FRA)

- Scarica il rapporto

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Marta Pensabene

Ad un mese dalle elezioni europee 2019, La Cimade pubblica un nuovo rapporto sulle conseguenze del regolamento di Dublino sui richiedenti asilo in Francia.

L’indagine, basata sull’interpretazione delle leggi e delle politiche migratorie francesi ed europee, comprende osservazioni sul campo condotte negli uffici legali de La Cimade e nei centri di detenzione amministrativa. Il lavoro di monitoraggio e di vigilanza dei diversi sistemi di accoglienza e di controllo alimenta allo stesso modo la nostra riflessione.

L’obiettivo principale di questo rapporto è quello di illustrare l’assurdità e la natura repressiva del regolamento di Dublino, in particolare nella sua applicazione da parte della Francia. Seguendo il percorso di una persona soggetta a tale regolamento, vengono mostrate le difficoltà incontrate dal suo arrivo in Europa e in Francia fino alla sua espulsione o alla sua ammissione alla procedura di richiesta d’asilo.

L’analisi de La Cimade mette in luce un triplice paradosso:
- Il sistema di Dublino mina la solidarietà europea;
- Indebolisce i diritti delle persone che necessitano di protezione;
- Non è efficace (dal punto di vista delle autorità e delle percentuali di espulsioni) in quanto il bilancio dei "trasferimenti" di persone tra stati è decisamente equilibrato.

Lo scopo non dichiarato del regolamento di Dublino non sarebbe semplicemente quello di dissuadere i migranti dall’entrare in Europa, rendendo il loro viaggio un vero e proprio percorso a ostacoli e vulnerabilizzandoli?

Questa pubblicazione si arricchisce di testimonianze e di diverse infografiche:
- Il viaggio di una persona soggetta al regolamento di Dublino;
- Una mappa dei trasferimenti in entrata e in uscita tra la Francia e i 12 principali paesi interessati;
- Una tipologia dei diversi sistemi di accoglienza per le persone soggette al regolamento di Dublino e sottoposte a controllo;
- L’esempio delle conseguenze della regionalizzazione in Borgogna-Franca Contea dei tempi di trasporto e delle limitazioni legate alle convocazioni al polo regionale Dublino;
- Il numero di famiglie soggette al regolamento di Dublino in stato di detenzione.

Cimade invita l’Unione europea e gli Stati membri, in particolare il governo francese, a porre fine a questa logica che scoraggia ed esclude le persone che chiedono protezione.
Chiede alle candidate e ai candidati al Parlamento europeo di impegnarsi a favore dell’abolizione del regolamento di Dublino e di perseguire una politica ambiziosa in materia di asilo e accoglienza.


Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Isola dei minori - L’accoglienza dei MSNA in Sicilia
  • In Irlanda il minor tasso di rifiuto ai richiedenti asilo
  • Grande-synthe: la violazione dei diritti fondamentali dei migranti portata davanti alla giustizia
  • Belgio - Bilancio del governo Michel: una politica d’asilo severa ma inefficace
  • A Calais la Marche des oublié.e.s
  • Trasferimento del richiedente asilo disposto dall’Unità Dublino: illegittimo se viola gli obblighi informativi previsti dal Regolamento Dublino III
  • La violenza delle frontiere, il caso italiano
[ 28 aprile 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Europa, Francia e immigrazione, Regolamento Dublino
GEOTAG:
Francia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.