Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Regolarizzazione, la condizione dei richiedenti asilo alla luce della circolare del 19 giugno 2020. A cura dell’avv. Paolo Cognini

Aggiornamenti alla “guida ragionata alle procedure di emersione/regolarizzazione” (25 giugno 2020)

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
di Redazione, Ambasciata dei Diritti Ancona, Avv. Paolo Cognini

La condizione dei richiedenti asilo alla luce delle linee di indirizzo contenute nelle circolare ministeriale n. 44360 del 19 giugno 2020.

Aggiornamenti alla “guida ragionata alle procedure di emersione/regolarizzazione” (leggi la guida, versione del 6 giugno).
La Guida completa ed aggiornata sarà disponibile a breve.

Introduzione

Il 19 giugno 2020 il Ministero dell’Interno ha diramato la circolare n. 44360, con la quale si propone di dettare alcune linee di indirizzo prevalentemente in ordine alla specifica tematica del rapporto tra le procedure di emersione e la condizione dei richiedenti asilo.

In riferimento al primo canale di emersione, il Ministero dell’Interno conferma l’assenza di profili di incompatibilità tra la condizione di richiedente asilo e l’accesso al canale di emersione attivato dal datore di lavoro. In realtà, la circolare richiama letteralmente solo l’istanza del datore di lavoro finalizzata all’emersione di rapporti di lavoro irregolari, omettendo un diretto riferimento anche alle nuove assunzioni. Tale differenziazione, tuttavia, non avrebbe alcun senso né, d’altra parte, è rinvenibile nella circolare un qualsiasi riferimento ad essa, il che induce a ritenere che il richiamo al comma 1 sia un richiamo complessivo, al di là delle “espressioni” impropriamente utilizzate per menzionarlo: ciò trova, peraltro, conferma anche nelle faq del Ministero dell’Interno, dove la possibilità per il richiedente asilo di accedere al primo canale di emersione viene affermata senza operare alcuna distinzione tra le diverse ipotesi. Il richiedente asilo assunto secondo le procedure previste dall’art. 103, co.1, D.L. 34/2020 potrà, dunque, continuare a coltivare la richiesta di protezione senza dovervi rinunciare. La circolare prevede come prassi applicativa che in sede di sottoscrizione del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico venga rilasciata al richiedente asilo una specifica informativa volta ad illustrare la duplice opzione rimessa alla scelta del richiedente, ovvero quella di rinunciare alla richiesta di protezione o, al contrario, di mantenerla in vita. Al richiedente che decidesse di non rinunciare alla richiesta di protezione, verrà rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di lavoro in formato cartaceo valido esclusivamente per il territorio nazionale: nel caso in cui, invece, l’interessato aderisse all’altra opzione, il permesso di soggiorno per lavoro che gli verrà rilasciato sarà in formato elettronico e non sarà sottoposto a limitazioni ulteriori rispetto a quelle previste per l’ordinario permesso di soggiorno lavorativo.

Per quanto concerne, invece, il secondo canale di emersione, ovvero quello direttamente attivato dal cittadino straniero con la richiesta del permesso di soggiorno temporaneo, la circolare si avventura in una interpretazione restrittiva che, oltre a violare i generali principi di diritto in materia di protezione internazionale, risulta del tutto incoerente con la stessa norma di riferimento, ovvero il comma 2 dell’art.103 D.L. n.34/2020.
Secondo l’interpretazione proposta nelle linee di indirizzo “il requisito essenziale stabilito dalla norma per la definizione della procedura di regolarizzazione di cui al c. 2” sarebbe “lo stato di irregolarità sul territorio nazionale dello straniero". Il comma 2 andrebbe, dunque, letto “in combinato disposto con l’art.7, co.1, D.Lgs. n.25/2008 che riconosce espressamente il diritto del richiedente asilo a permanere nel territorio dello Stato fino alle decisioni adottate dalla Commissione Territoriale ai sensi dell’art. 32 del citato decreto”. Da ciò conseguirebbe che in riferimento alla “condizione giuridica dei richiedenti asilo, atteso il loro diritto a permanere regolarmente sul territorio nazionale fino alla conclusione della relativo procedimento amministrativo.... tale condizione non” soddisferebbe “i requisiti previsti dalla norma per la prosecuzione della procedura volta al rilascio del permesso di soggiorno temporaneo di cui al comma 2 del citato art. 103”.
L’iter logico-giuridico seguito nella circolare al fine di affermare una presunta incompatibilità tra le procedure di regolarizzazione disciplinate dal comma 2 dell’art.103 e le procedure attinenti alla richiesta di protezione, risulta viziato da una molteplicità di errori interpretativi e da evidenti contraddizioni. Proviamo ad andare per ordine...

- Scarica l’aggiornamento

PDF - 151.1 Kb
Regolarizzazione, la condizione dei richiedenti asilo alla luce della circolare del 19 giugno 2020. Guida a cura dell’avv. Paolo Cognini

— 
Per un passo in più! Sostieni il Progetto Melting Pot Europa
Da 24 anni in cammino per i diritti



Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp


Vedi anche

  • Procedure di emersione/regolarizzazione: guida ragionata dell’Avv. Paolo Cognini (versione del 6 giugno 2020)
[ 2 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conversione permesso di soggiorno, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno, Sanatoria 2020 (Art.103 DL n. 34 19/05/2020), Siamo qui. Sanatoria subito
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti

Documenti

Circolare Ministero dell’Interno n. 44360 del 19 giugno 2020 Circolare Ministero dell’Interno n. 44360 del 19 giugno 2020
[ PDF - 130.3 Kb ]

Regolarizzazione, la condizione dei richiedenti asilo alla luce della circolare del 19 giugno 2020. Guida a cura dell’avv. Paolo Cognini Regolarizzazione, la condizione dei richiedenti asilo alla luce della circolare del 19 giugno 2020. Guida a cura dell’avv. Paolo Cognini
[ PDF - 151.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy