Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

Remote control: la collaborazione UE-Libia nelle intercettazioni di massa dei migranti nel Mediterraneo centrale

Le ONG pubblicano un nuovo rapporto sulla collaborazione tra l’UE e la Libia sui respingimenti di massa dei migranti

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

17 giugno 2020 - L’Alleanza delle ONG e gli attivisti pubblicano un rapporto esclusivo che documenta come la collaborazione aerea tra l’UE e la Libia faciliti le intercettazioni e i respingimenti di massa dei migranti nel Mediterraneo centrale.

Alarm Phone, Borderline-Europe, Mediterranea Saving Humans e Sea-Watch hanno assistito e documentato direttamente a respingimenti illegali verso la Libia coordinati dalle autorità europee, come Frontex e EUNAVFOR Med, e attuati dalla cosiddetta Guardia costiera libica, un gruppo di milizie (finanziate e addestrate dall’UE) con un passato di palesi violazioni dei diritti umani e di collaborazione con i trafficanti di esseri umani.

Il rapporto “Remote control: the EU-Libya collaboration in mass interceptions of migrants in the Central Mediterranean” delinea e descrive le azioni intraprese dalle unità di sorveglianza aerea dell’UE nelle intercettazioni di massa a largo delle coste libiche.

Il rapporto contiene la ricostruzione di tre eventi specifici di ricerca e salvataggio che si sono conclusi con intercettazioni e respingimenti verso la Libia da parte della cosiddetta Guardia Costiera Libica, fornisce il quadro giuridico delle violazioni commesse e un’analisi del funzionamento operativo della collaborazione tra l’UE e la cosiddetta Guardia costiera libica, con particolare attenzione al coordinamento aereo. Le ricostruzioni si basano su osservazioni di prima mano in mare e comprendono comunicazioni radio ascoltate da diversi attori, come le autorità europee e le autorità libiche, nonché richieste di aiuto da parte di persone in difficoltà in mare.

“I mezzi aerei dell’UE sono impiegati per avvistare le imbarcazioni dei migranti e per guidare la cosiddetta Guardia Costiera Libica. Questa sorveglianza aerea ha portato alla cattura di decine di migliaia di persone e al loro respingimento in zona di guerra libica in operazioni che non sono altro che violazioni dei diritti fondamentali gestite dagli Stati”, dice Bérénice Gaudin di Sea-Watch.

Secondo Lucia Gennari di Mediterranea Saving Humans “l’Unione Europea ritiene che monitorando dai mezzi aerei i casi di emergenza in mare e le intercettazioni da parte della cosiddetta Guardia Costiera libica si possa evitare la responsabilità per le violazioni dei diritti che queste pratiche comportano. Questo rapporto afferma il contrario”.

“La politica dei respingimenti di massa in zona di guerra libica è una vera e propria politica europea, di cui l’UE e i suoi Stati membri sono direttamente responsabili”, aggiunge Kiri Santer di Alarm Phone.

Le autorità dell’UE hanno ulteriormente strumentalizzato la crisi COVID-19 per normalizzare le pratiche già esistenti a violare il principio di non respingimento in mare. In nessun caso la pandemia COVID-19 può giustificare il respingimento dei migranti in fuga verso la Libia.

Sulla base delle pratiche illegali evidenziate in questo rapporto, le ONG chiedono congiuntamente:

- La revoca immediata della Zona SAR Libica.
- La fine della collaborazione tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri con le autorità libiche, compresa la cosiddetta Guardia Costiera libica.
- La fine della sorveglianza aerea dell’UE mirata a facilitare i respingimenti delle milizie libiche
- Lo stop alla violazione delle convenzioni internazionali da parte dei centri di coordinamento dei soccorsi europei.
- Il rispetto della Convenzione ONU sui rifugiati del 1951, e in particolare del principio di non respingimento, anche durante la pandemia COVID-19.
- Il rispetto dei principi dei diritti umani nelle operazioni di SAR, comprese quelle che si svolgono nella controversa zona SAR libica.
- La creazione di rotte sicure e legali, riconoscendo che la libertà di movimento è un diritto fondamentale che va garantito a tutti.

- Leggi il rapporto completo in inglese

Vedi anche

  • Principio di non-refoulement ed esternalizzazione delle frontiere: la strada verso una tutela effettiva è tutta in salita
  • I respingimenti di Malta: le testimonianze raccolte da MEDU confermano quanto emerge dalle inchieste
  • Consiglio di Stato condanna il MAE : illegittimo negare l’accesso ai rapporti di spesa sui fondi italiani in Libia
  • Intanto nel Mediterraneo proseguono i respingimenti in Libia
  • Asilo in Italia: un diritto sempre più debole. Il nuovo rapporto AIDA di ASGI
  • L’ansia cresce tra i 180 sopravvissuti lasciati in un limbo a bordo della Ocean Viking. Silenzio dalle autorità europee
  • Strage di Pasquetta. Responsabilità italiane: esposto alla Procura di Roma
  • Profili critici delle attività delle ONG italiane nei centri di detenzione in Libia con fondi AICS
  • Altri migranti uccisi dall’accordo Italia-Libia. Erano stati intercettati in mare e riportati a terra
  • Salvini va processato: ha violato la legge italiana e le convenzioni internazionali
  • Malta: tattiche illegali e un altro anno di sofferenze nel Mediterraneo centrale
[ 18 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Sea Watch

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Accordo Italia - Libia, Europa, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Operazioni SAR
GEOTAG:
Libia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.