Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Residenza: anche a Genova il Tribunale accoglie il ricorso di un richiedente asilo

Tribunale di Genova, ordinanza del 22 maggio 2019

Si ringrazia l’avv.ta Antonella Cascione per la segnalazione.

Dopo Firenze e Bologna, anche il Tribunale di Genova riconosce il diritto dei richiedenti asilo all’iscrizione nel registro della popolazione residente.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

L’iscrizione anagrafica è un diritto soggettivo perfetto e, negarlo, implicherebbe una violazione della legge anagrafica del 1954, del successivo DPR n. 223/1989, nonché del principio di non discriminazione degli stranieri regolarmente soggiornanti nell’accesso alla residenza, sancito dall’art. 6 co. 7 del TU immigrazione.

Queste le motivazioni del giudice genovese nell’ordinanza del 22 maggio 2019, che conferma peraltro l’orientamento già adottato dal Tribunale di Firenze e di Bologna.

Il D.L. sicurezza (convertito nella l. n. 132/2018), come noto, ha introdotto il comma 1 bis all’art. 4 del d.lgs. 142/2015 (“il permesso di soggiorno per richiesta asilo non costituisce titolo per l’iscrizione anagrafica”). Tuttavia, specifica il Tribunale, “dal complesso delle norme vigenti in materia, emerge che l’iscrizione anagrafica non avviene in base a titoli ma a dichiarazioni degli interessati (art. 13 l.1128/54), accertamenti d’ufficio (artt. 15, 18 bis e 19) e comunicazioni degli uffici dello stato civile”.

L’ art. 13 lett. C) del d.l. 113 ha abrogato l’istituto della convivenza anagrafica, contenuto nell’art. 5 bis del d.lgs. 142/2015, il quale prevedeva una sorta di automatismo o procedura accelerata di iscrizione per i richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza. Una volta abrogata tale previsione, si è ritornati alla disciplina previgente.

Inoltre, ricorda il Tribunale, ai fini dell’iscrizione, è sufficiente che l’interessato dimostri la propria dimora abituale e, se straniero, di essere regolarmente soggiornante. Posto che ogni richiedente asilo, dal momento in cui formalizza la domanda attraverso la compilazione del modello C3 diventa automaticamente regolare, tale condizione è in tal modo soddisfatta.

ASGI esprime piena soddisfazione per questa ulteriore pronuncia che va a scalfire una parte del decreto sicurezza e riconosce il divieto di discriminazione dei richiedenti asilo per quanto riguarda l’accesso ad importanti diritti soggettivi.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 293.3 Kb
Tribunale di Genova, ordinanza del 22 maggio 2019

Vedi anche

  • Superare il divieto per l’iscrizione anagrafica del richiedente asilo
  • La sentenza che mina alle basi una delle misure della legge Salvini
  • I profili di illegittimità costituzionale del Decreto Salvini
  • L’iscrizione anagrafica in presenza del permesso di soggiorno non può essere negata dalla mancanza di passaporto o documento equipollente
  • ActionAid, ASGI, i sindaci di Crema, Siracusa e Palermo lanciano un appello ai sindaci per garantire l’iscrizione anagrafica e i diritti dei richiedenti asilo
  • Il Comune di Padova riconosce l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo anche dopo il decreto Salvini
[ 24 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Decreto-Legge 4.10.2018, n. 113 | Legge 1.12.2018, n. 132 (Decreto Salvini), Iscrizione anagrafica
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Genova, ordinanza del 22 maggio 2019 Tribunale di Genova, ordinanza del 22 maggio 2019
[ PDF - 293.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy