Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Resilienza durante la pandemia

Juliana da Penha, giornalista fondatrice di Migrant Women Press*

Ricamo creato nel workshop Arpilleras

Casa di Ramia è uno centro interculturale delle donne a Verona, noto come spazio sicuro dove donne di diverse origini si incontrano per creare, imparare e sviluppare progetti diversi. È anche un luogo dove molte organizzazioni di donne locali usano come base per le loro attività. Soprattutto, è un luogo dove le donne possono ascoltarsi e sostenersi.

Casa di Ramia
Casa di Ramia

Prima della chiusura, la Casa di Ramia, che ha aperto lo spazio nel 2005, offriva un programma giornaliero di attività per donne, giovani e bambini con lezioni di italiano e inglese, gruppi di narrativa, corsi di danza tradizionale, coro, doposcuola, corsi di arte, cucito e altro ancora.

Nella quarantena, alcuni gruppi sono riusciti a continuare alcune delle loro attività a distanza utilizzando Internet. Ma l’impatto della chiusura di questo spazio è enorme. Molte donne sono ora isolate, in difficoltà economiche e rischiano di essere vittime di violenza domestica.

Per le organizzazioni di donne migranti, la quarantena rappresenta l’incertezza dei finanziamenti, la mancanza di sostenibilità dei progetti e poche possibilità di dare sostegno alle donne in difficoltà.

L’impatto di questa chiusura è terribile perché questi spazi di incontro sono essenziali per il sostegno reciproco. Questa situazione di isolamento è difficile. Cerchiamo di resistere, ma non possiamo fare molto”, ha spiegato Elena Migliavacca, coordinatrice di Casa di Ramia.

Consapevole della situazione di vulnerabilità di molte delle donne che hanno partecipato alle. attività della Casa di Ramia, Elena si sta rivolgendo ad organizzazioni di beneficenza, come la Caritas, per fornire pacchi alimentari alle donne in difficoltà economiche. Elena ha anche detto che, sebbene su piccola quantità, alcuni dei gruppi di donne della Casa di Ramia stanno resistendo
e creando modi per continuare a sostenersi a vicenda e continuare alcune delle loro attività online.

Arpilleras: La resilienza delle donne dell’America Latina ispira le donne in Italia durante la quarantena

Durante gli anni Settanta e Ottanta sotto il regime militare totalitario di Augusto Pinochet in Cile, le donne creavano Arpilleras – ricamo e quadri patchwork dai colori vivaci – e usavano quelle creazioni come un modo per condividere il loro dolore per i mariti, i padri, i familiari e gli amici che venivano uccisi, torturati e scomparsi.

Il ricamo Arpilleras ha documentato e denunciato le oppressioni durante un regime che non consentiva la libertà di espressione. Ha contribuito a registrare la capacità di resistenza delle donne di superare la sofferenza, la perdita e la disperazione. In seguito, è diventato un movimento che ha ispirato gruppi di donne in America Latina e in seguito ha ispirato le donne in altri luoghi. Il ricamo Arpilleras è usato oggi anche come strumento per denunciare la violenza di genere e altre forme di
oppressione.

Motivata dalle donne del suo paese, il Perù, Vitka Olivera de la Cruz ha fondato un gruppo Arpilleras. Vitka è una avvocata specializzata in studi sociali. Lavora presso il Patronato INAC e fornisce consulenza, supporto giuridico e amministrativo ai migranti. Lei ed è anche una delle donne che sviluppano progetti alla Casa di Ramia. Ha dato vita al gruppo Arpilleras e, attraverso il ricamo, le donne creano narrazioni.

Quando è iniziata la quarantena in Italia, Vitka ha pensato che sarebbe stato un peccato porre fine a questa attività perché le cose andavano bene, così ha continuato a fare il workshop utilizzando WhatsApp. L’ispirazione per tenere il workshop Arpilleras by WhatsApp le è venuta quando ha visto che la figlia del liceo, con le scuole italiane chiuse, sta frequentando le lezioni online.

Mi sono ricordata che vengo dal Sud America e li noi inventiamo tutto. Così ho detto al gruppo: se siete d’accordo, possiamo tenere le lezioni attraverso WhatsApp. Dopo di che, abbiamo iniziato a condividere video, foto e persino a ballare. Ho messo delle canzoni e le 5 donne che quel giorno erano online hanno ballato.”
E conclude: “Sono stata ispirata da quello che è successo nel mio Paese. Abbiamo molti problemi, ma andiamo avanti”.

Le sfide per sostenere le donne migranti durante la pandemia

Un numero significativo di donne migranti in Italia sono lavoratrici informali, e la disoccupazione in questo gruppo è elevata. Dopo la pandemia, la situazione è peggiorata. L’Associazione Stella è un’organizzazione con sede presso la Casa di Ramia che offre supporto all’occupabilità delle donne migranti, aiutando a costruire CV, ricerca di lavoro e opportunità di formazione. Organizza anche
corsi di informazione e orientamento al lavoro, aiutando le donne migranti a capire come funziona il mercato del lavoro in Italia, informandole e preparandole ad affrontarlo meglio. Prima della pandemia, i loro servizi hanno iniziato a risentirne per mancanza di fondi e potrebbero non continuare dopo la chiusura.

Associazione Stella
Associazione Stella

Per l’Associazione Stella l’isolamento ha rappresentato la chiusura completa delle attività in quanto le donne che hanno partecipato al progetto mancano di cose come i dati per i loro telefoni quindi, è impossibile pianificare qualsiasi azione online.
Prima della pandemia le donne migranti erano alla disperata ricerca di un
lavoro e hanno trovato molte difficoltà. Ora la loro situazione è difficile. “Si sentono isolate a casa. Molte sono madri single con i loro figli, senza reddito e con i piccoli lavori informali che facevano. Non sanno cosa fare. I media bombardano di informazioni, ma sono ancora confuse perché molte di loro non parlano italiano”, ha spiegato Vedrana.

Una rete di solidarietà per aiutare le donne migranti in difficoltà durante la pandemia

Le Fate Onlus sviluppano progetti con donne e bambini, principalmente comunità di migranti a Verona.

Cristina Cominacini, la coordinatrice de Le Fate, ha spiegato che la quarantena ha creato un impatto significativo sui loro servizi, poiché la maggior parte delle loro attività si basa sul contatto fisico. Hanno chiuso i loro uffici e il personale lavora da casa. “Oltre a non sapere quando, quanto e come verremo pagate per il lavoro che stiamo facendo, è complicato organizzare attività online perché non tutte le donne hanno un PC o una buona connessione a internet. Non è la stessa cosa, per la relazione e per le cose che si possono fare”.

Le Fate cercano di aiutare le donne che hanno partecipato alle loro attività a rimanere in contatto il più possibile, scrivendo e chiamandole. Inoltre, ci sono alcuni educatori di questa organizzazione, che aiutano i bambini ad impegnarsi negli studi a casa, mentre le scuole italiane impartiscono lezioni online. Cristina ha spiegato che stanno aiutando le donne a capire come funziona, in modo che possano sostenere meglio i loro figli. Le Fate stanno aiutando anche le donne che si trovano in difficoltà economiche.
LE-FATE3-3.jpg
Possiamo fare rifornimento al Banco Alimentare ogni mese, quindi distribuiamo la spesa a chi ne ha bisogno. Questo mese abbiamo anche ricevuto un fondo di 1500 euro dal Mag (una società mutua per l’autogestione) con cui siamo nati, e collaboriamo molto. Pensavano che molte delle persone che seguiamo hanno perso il lavoro o non hanno protezione perché lavorano illegalmente. Così, potremmo dare un piccolo contributo economico sia per le donne che per le famiglie”, ha spiegato Cristina.

“Si sentono soli”. Sostegno alle vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale in Italia durante la pandemia

Iroko è un’organizzazione che aiuta le vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale a Torino.
L’isolamento ha creato un impatto significativo nel loro lavoro, e ora è difficile per loro mantenere i contatti con tutte le donne che sostengono.
Abbiamo anche ricevuto lamentele da altre organizzazioni che ci chiedono assistenza per le donne che seguono. Anche loro sono in difficoltà. È molto più difficile fare rete. Ci sono storie di crescente violenza domestica, ma non siamo più in grado di seguire i casi come prima”.

Sandra Faith Erhabor è una scrittrice e mediatrice interculturale che lavora per aiutare le donne migranti ad accedere ai servizi locali e ad aiutare le vittime dello sfruttamento sessuale. Sviluppa anche diversi progetti culturali e letterari con le donne della Casa di Ramia. Come molte donne nigeriane, Sandra è arrivata in Italia con una falsa promessa di lavoro ed è quasi finita nella prostituzione. È riuscita a uscire da questo percorso e ora aiuta le donne in questa situazione.

Sandra e Margareth con le maschere che hanno creato con le donne
Sandra e Margareth con le maschere che hanno creato con le donne

Chiedo di chiederle come stanno, come si sentono. Le donne si sentono sole e mi raccontano tutti i loro problemi. La maggior parte di loro non ha cibo a casa. Così mando tutte le informazioni alla mia coordinatrice, e lei contatta la Caritas per fornire loro il cibo a casa. La maggior parte delle donne che sostengo ricevono il cibo a casa. Alcuni di loro hanno problemi di salute e il coordinatore contatta i servizi sanitari per fornire loro supporto sanitario”, spiega Sandra.

Oltre a questo lavoro, Sandra guida un gruppo di donne in collaborazione con la designer Margaret Enabulele. Stanno aiutando altre donne attraverso corsi di taglio e cucito. Prima della quarantena, si incontravano ogni settimana, e ora si incontrano online. “Facciamo artigianato a casa, usando WhatsApp, così non si sentiranno soli. Insegniamo loro come fare le loro maschere. Stiamo facendo un sacco di cose online.”