Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Respingimenti al confine tra Bosnia e Croazia: le PROVE audio e video

di Border Violence Monitoring, traduzione a cura di APS Lungo la rotta balcanica

- Link all’articolo originale (ENG) e alla traduzione

di Border Violence Monitoring Network (BVMN)

Il nostro database contiene ormai più di 150 rapporti di respingimento dal confine bosniaco-croato. Alla luce di questa cifra sembra difficile negare questa pratica illegale di espulsioni collettive di persone in cerca di protezione, perpetrate dalla polizia croata e spesso accompagnate da violenza.

Le persone che fanno ritorno dal confine con braccia o gambe rotte, con occhi sanguinanti o segni di percosse di manganelli sulla schiena, non sono casi isolati. Le loro ferite e testimonianze dimostrano pratiche indiscutibilmente istituzionalizzate e applicate con sistematicità - anche se il Ministro dell’Interno croato [1] continua a negare queste accuse e preferisce invece accusare i rifugiati di autolesionismo [2].

Nel frattempo, molti media internazionali hanno parlato di questo argomento e riportato quanto sta avvenendo al confine croato-bosniaco. Il Guardian, ad esempio, ha recentemente pubblicato un video che mostra un rifugiato che con molte ferite sanguinanti subito dopo essere stato respinto [3]. Tuttavia, per qualche ragione, finora le prove disponibili non erano state sufficienti per ritenere responsabili le istituzioni. Il nuovo materiale video fornito a Border Violence Monitoring da un gruppo anonimo dovrebbe ora colmare questa lacuna nelle prove.

Il materiale video dimostra i respingimenti illegali dalla Croazia

Il 20 novembre abbiamo ricevuto una lettera contenente un’ampia documentazione video dalla zona di confine bosniaco-croata. Per motivi di sicurezza, gli stessi informatori preferiscono rimanere anonimi; tuttavia, per l’ampiezza e per la precisione del materiale in accordo con altri rapporti, lo consideriamo autentico. Il filmato è stato ripreso da telecamere nascoste in una foresta vicino a Lohovo, Bosnia-Erzegovina, (coordinate 44.7316124, 15.9133454) tra il 29 settembre e il 10 ottobre 2018 e mostra 54 respingimenti.


Almeno 350 rifugiati, tra cui bambini piccoli, minori e donne, possono essere chiaramente visti nelle registrazioni video come vittime di questi respingimenti, che avvengono più volte al giorno e durante la notte. Se si verificano con la stessa frequenza con cui sono avvenuti nelle riprese, il numero di respingimenti in quel solo valico di frontiera supera i 150 al mese. Per la prima volta, il materiale può dimostrare in modo inequivocabile che la polizia croata conduce sistematicamente espulsioni collettive sul territorio bosniaco.

Nel rapporto del gruppo che accompagna il materiale si legge:

“Questi respingimenti non vengono effettuati presso un posto di controllo ufficiale di frontiera e avvengono senza la presenza di funzionari bosniaci, pertanto sono illegali. Inoltre, la documentazione di varie ONG suggerisce che in precedenza le domande di asilo dei rifugiati sono state ignorate”.

Queste espulsioni oltre la frontiera non seguono procedure formali di rimpatrio [4] e non possono quindi essere giustificate con l’accordo di riammissione del 2007 tra l’UE e la Bosnia. L’unico modo legale per rimpatriare le persone sarebbe attraverso la procedura di riammissione al valico di frontiera ufficiale dopo che una domanda di riammissione è stata presentata alle autorità bosniache.

La prova di molteplici reati

In caso di mancato rispetto di tali procedure, gli agenti di polizia coinvolti violano il diritto internazionale, in particolare il divieto di espulsioni collettive di cui all’articolo 4 del quarto protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo [5] e all’articolo 19 della Carta europea dei diritti fondamentali [6]. Analogamente, il diritto d’asilo, come stabilito dalla Convenzione di Ginevra sui rifugiati [7] e dall’articolo 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, non è concesso.

“Secondo notizie di prima mano, i funzionari usano violenza contro un respinto su cinque nella sola località di Lohovo, un numero notevolmente inferiore rispetto ad altre località di respingimento al confine croato-bosniaco dove la violenza è sistematica. Qui come in altri luoghi, i telefoni cellulari vengono quasi sempre distrutti e restituiti in un sacchetto di plastica giallo”.

Negli stessi video, la violenza si manifesta sotto forma di calci e insulti. Colpi e urla che si possono sentire da vicino indicano che le percosse e le umiliazioni, ampiamente documentate da varie ONG [8], si verificano nelle vicinanze.


È interessante notare che il gruppo sembra stia progettando di rilasciare ancora più materiale video dal confine:

“Abbiamo già altre registrazioni da altre località e le pubblicheremo non appena avremo raccolto abbastanza materiale. Poiché i respingimenti in altri luoghi spesso avvengono di notte, lavoriamo con telecamere termiche e altre attrezzature speciali”.

Con questo lavoro, il gruppo mira a contribuire alla fine dei respingimenti e della violenza della polizia in Croazia.

“Chiediamo che le violazioni dei diritti umani al confine bosniaco-croato cessino immediatamente. Per questo è necessario che siano esaminate in un’indagine ufficiale sia dal Ministro dell’Interno croato, sia dalla Commissione Europea, che cofinanzia la sicurezza delle frontiere croate col Fondo per la sicurezza interna (ISF)”.

Il progetto Border Violence Monitoring sostiene queste richieste. Ora più che mai, le prove richiedono indagini immediate da parte delle autorità croate e della stessa Unione Europea, di cui la Croazia è uno Stato membro, che cofinanzia la sicurezza delle frontiere croate. La Commissione europea dovrebbe invitare la Croazia a fare indagini sulle espulsioni collettive di richiedenti asilo in Bosnia-Erzegovina e sulle accuse di violenza perpetrate dai funzionari croati. La Commissione europea dovrebbe inoltre avviare procedimenti giudiziari contro la Croazia per violazione del diritto comunitario.

Vorremmo mettere a disposizione del pubblico il materiale che ci è stato inviato, al fine di renderlo visibile come prova degli eventi quotidiani ai confini dell’Unione europea.

Il pacchetto di dati, comprendente la relazione, una panoramica del contenuto del materiale e tutti i video, può essere consultato o scaricato qui:
- https://files.borderviolence.eu/index.php/s/EYZdTo0OeGXrCqW

In caso di domande il progetto BVM può mettersi in contatto, in maniera criptata, con il gruppo anonimo.


Leggi anche altri report di organizzazioni internazionali come quello di Ombudsperson’s Office:
- https://www.hrw.org/news/2018/12/11/croatia-migrants-pushed-back-bosnia-and-herzegovina
- https://data2.unhcr.org/en/documents/download/65373#_ga=2.208810642.1213708470.1536311185-1864144361.1536311185
- Ombudsperson’s Office reports (in Croatian):
http://ombudsman.hr/hr/izvjesca-2017/izvjesce-pp-2017/send/82-izvjesca-2017/1126-izvjesce-puc ke-pravobraniteljice-za-2017-godinu
http://ombudsman.hr/hr/npm-novosti/cln/1263-pravobraniteljica-dostavila-dorh-u-sve-informacije-o -okolnostima-pogibije-madine-husseini-modulnpm

Note

[1] https://rm.coe.int/letter-croatia-interior-minister-2018-10-en-and-hr-versions/16808e3b09

[2] https://www.theguardian.com/world/2018/aug/15/refugees-crossing-from-bosnia-beaten-and-robbed-by-croatian-police

[3] https://www.theguardian.com/global-development/2018/nov/14/didnt-give-a-damn-refugees-film-croatian-police-brutality-bosnia?CMP=share_btn_fb

[4] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A22007A1219%2804%29

[5] https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/090000168006b65c

[6] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:12012P/TXT

[7] https://cms.emergency.unhcr.org/documents/11982/55726/Convention+relating+to+the+Status+of+Refugees+%28signed+28+July+1951%2C+entered+into+force+22+April+1954%29+189+UNTS+150+and+Protocol+relating+to+the+Status+of+Refugees+%28signed+31+January+1967%2C+entered+into+force+4+October+1967%29+606+UNTS+267/0bf3248a-cfa8-4a60-864d-65cdfece1d47

[8] http://welcome.cms.hr/wp-content/uploads/2017/01/REPORT-ON-ILLEGAL-AND-FORCED-PUSH-BACKS-OF-REFUGEES-FROM-THE-REPUBLIC-OF-CROATIA.pdf
http://welcome.cms.hr/wp-content/uploads/2017/08/THE-SECOND-REPORT-ON-UNLAWFUL-AND-FORCED-PUSH-BACKS-OF-REFUGEES-FROM-THE-REPUBLIC-OF-CROATIA-.pdf
http://welcome.cms.hr/wp-content/uploads/2017/05/REPORT-ON-THE-NEW-WAVE-OF-VIOLENCE-AGAINST-REFUGEES-ON-CROATIAN-BORDERS.pdf
https://www.cms.hr/system/article_document/doc/504/Fourth_Report_on_Illegal_Pushbacks.pdf
http://www.nonamekitchen.org/en/violence-reports

Vedi anche

  • Report sul settimo viaggio in Bosnia (9 - 13 novembre 2018)
  • Bosnia, la prima neve
  • Cronache di confine - La lunga protesta al confine tra la Croazia e la Bosnia
  • Quanto accade in Libia va al di là di ogni possibile giustificazione politica
  • Con l’arrivo dell’inverno, migliaia di migranti rimangono intrappolati in Bosnia
  • Rifiutati dall’Italia, migliaia di migranti dall’Africa cercano di raggiungere la Francia, rischiando la vita attraverso le Alpi
  • Report sul nono viaggio in Bosnia (26 - 29 dicembre 2018)
  • “Sono espulsioni, i migranti sono allontanati illegalmente dalla frontiera” - Dichiarazione congiunta in risposta al ministero dell’Interno croato
  • Per i rifugiati, contro la politica securitaria dell’UE: lettera aperta ai cittadini europei
  • Tra il 2014 e il 2018 sono 30.000 le persone morte o disperse: ecco il report dell’OIM
  • Nuovo filmato sui respingimenti al confine croato-bosniaco

Galleria fotografica

[ 17 dicembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Bosnia e immigrazione, Confine tra Bosnia e Croazia, Croazia e immigrazione, Est Europa, Europa
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy