Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

RiVolti ai Balcani - Presentazione della
 Rete per i diritti lungo la “rotta balcanica”

La registrazione della conferenza stampa: 36 le organizzazioni coinvolte per rompere il silenzio sulle violenze e gli abusi subite dalle persone in movimento

- Vai alla pagina facebook di "RiVolti ai Balcani".

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Lungo la “Rotta balcanica” arrivano in Italia e in Europa parte rilevante dei rifugiati del nostro continente. Si tratta in gran parte di siriani, afgani, iracheni, iraniani, pakistani che fuggono da persecuzioni e conflitti pluriennali. Lungo tutta la rotta continuano a verificarsi violenze, torture, respingimenti e restrizioni arbitrarie e altre misure che mettono a rischio le persone migranti. Lo ha denunciato di nuovo Amnesty International all’inizio di maggio, sottolineando la complicità dei governi dell’Unione europea.


Anche l’Italia è toccata dalla rotta percorsa da migliaia di persone dirette in Europa in condizioni proibitive. Fino a poco fa l’Italia rappresentava un luogo sicuro di protezione per loro ma pare che ora non sia più così. Recentemente infatti sono emerse responsabilità dirette dell’Italia in operazioni di riammissioni collettive sul confine con la Slovenia, in violazione del diritto internazionale. Nonostante ciò il dibattito pubblico sul punto è ancora quasi inesistente.

Per rompere il silenzio sulla “rotta balcanica”, denunciare quanto sta avvenendo in quei luoghi e lanciare chiaro il messaggio che i soggetti vulnerabili del “game” non sono più soli, è nata la rete “RiVolti ai Balcani”, composta da oltre 36 realtà e singoli impegnati a difesa dei diritti delle persone e dei principi fondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le norme europee e internazionali.

“RiVolti ai Balcani” si è presentata ufficialmente a Milano sabato 27 giugno presso il chiostro della Parrocchia S.Maria del Carmine.
Durante la conferenza stampa, oltre a un quadro dettagliato della situazione attuale lungo la rotta tramite testimonianze dirette, sono stati anticipati i contenuti di un dossier di denuncia e informazione sulla rotta a cura di “RiVolti ai Balcani”, con particolare attenzione alle riammissioni illegali in corso dalla metà di maggio sul confine italo-sloveno.

- Scarica il dossier

- La registrazione della presentazione dalla pagina facebook di "RiVolti ai Balcani".

Prima parte

Coordina: Duccio Facchini, direttore della rivista Altreconomia
Interventi di:
Agostino Zanotti, direttore di ADL a Zavidovici Onlus;
Diego Saccora, Lungo la rotta balcanica;
Silvia Maraone, coordinatrice interventi IPSIA in Bosnia Erzegovina;
Paolo Pignocchi, Amnesty International Italia;
Anna Brambilla, avvocato del Foro di Milano, socia ASGI
Corrado Conti, Ass. Mir Sada

Conclusioni di Gianfranco Schiavone, vicepresidente ASGI

Vedi anche

  • Croazia, gli abusi della polizia
  • La dottrina dello shock che la Grecia applica alle sue frontiere
  • Violenze e torture della polizia su migranti e richiedenti asilo in Croazia
  • Special Report: Covid-19 e violenza ai confini lungo la rotta balcanica
  • «Intrappolati in un gioco politico»: il rapporto di Amnesty International
  • Dossier - La rotta balcanica
  • Respingimenti illegali e violenze ai confini: un rapporto di Border Violence Monitoring Network
  • Confine orientale: basta respingimenti, chiudiamo i CPR!
[ 27 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Diritto di asilo, Migrazioni, Solidarietà e attivismo, Violenze e abusi
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Incontri informativi e formativi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.