Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

Richard Gere a Lampedusa per dare supporto alle persone a bordo da 9 giorni dell’Open Arms al largo di Lampedusa

Il video e il resoconto della conferenza stampa

- Sostieni Open Arms: fai una donazione qui

Lampedusa, 10 agosto 2019 - Si è tenuta oggi a Lampedusa la conferenza stampa organizzata dalla Open Arms per dare conto della situazione a bordo della nave, ferma ormai da 9 giorni senza un porto di sbarco.

“Stanotte abbiamo soccorso un barchino con a bordo 39 persone in coordinamento con le autorità maltesi. Malta ci ha detto che avrebbe mandato una motovedetta, ma quando è arrivata, mentre ci apprestavamo a operare il trasbordo, la situazione è degenerata. Le persone a bordo da dieci giorni non capivano. Abbiamo comunicato che per motivi di sicurezza era impossibile far salire solo le ultime persone soccorse e che bisognava trovare soluzione di sbarco per tutte le persone a bordo. Da Malta abbiamo ricevuto un secco no.” Dichiara Riccardo Gatti, Capo Missione e Presidente Open Arms Italia.

Anche Oscar Camps interviene - “I governi europei stanno sovvertendo il diritto e le convenzioni internazionali per motivi politici ed economici.
Nessun decreto, nessun codice di condotta, nessuna multa ci fermeranno dal proteggere la vita umana. Non lasceremo nessuna vita alla deriva.
”

Gere invece dichiara: “Non sono interessato alla politica, questa non è una questione politica ma umanitaria. Il mio interesse e quello dei volontari che sono sulla Open Arms è solo di aiutare altri esseri umani in difficoltà. A bordo ho incontrato persone straordinarie, coraggiose, con storie terribili.
Vengono dall’Inferno. Soprattutto le donne, sono state tutte vittime di stupro. Quelle persone sono trattate come oggetti, sono considerate profitto, denaro. Capite cosa significa?
”
E continua: “Vogliono dividerci, ma siamo tutti interdipendenti. Invito ciascuno di voi a salire a bordo di queste navi, sentirete subito un’istintiva empatia. Siamo tutti esseri umani e possiamo prenderci cura gli uni degli altri. Voglio ringraziare anche Mediterranean Hope, di cui non conoscevo lo straordinario lavoro. Sono stati d’ispirazione per me e per mio figlio. Senza il loro aiuto non avremmo potuto portare viveri e aiuto alla Open Arms”.

Alla conferenza è presente anche Gabriele Rubini (Chef Rubio) - “E’ la politica che deve smettere di usare le persone. Le soluzioni ci sono, lo dimostrano i corridoi umanitari di Mediterranean Hope, solo che la politica preferisce distrarre l’attenzione dai problemi reali del paese”.

Chi è Procativa Open Arms
POA, è un’organizzazione non governativa che si batte per i diritti umani nel mare. Inizia le sue missioni di salvataggio nel settembre del 2015 a Lesbo (Grecia) dove salva mille persone nel Mar Egeo. Nell’inverno del 2016 estende le sue missioni nel Mediterraneo Centrale, dove in 4 mesi salva 15.000 vite a bordo della barca a vela Astral. Dall’inizio delle sue missioni nel Mediterraneo Centrale, salva 26.500 persone, 5.000 a bordo della Open Arms. Tutto grazie alle donazioni arrivate dalla società civile.
www.openarms.es/it

Vedi anche

  • La Open Arms ancora in mare con 121 migranti a bordo
  • Nave Ocean Viking partita da Marsiglia
  • Diritti Umani alla deriva: un racconto di Open Arms
  • Open Arms: un riepilogo della missione
  • Ocean Viking: “Il salvataggio di oggi mostra che le navi di soccorso sono ancora quanto mai necessarie”
  • Open Arms: il Tribunale per i Minori di Palermo chiede chiarimenti ai Ministri rispetto a situazione giudicata illegittima
  • Open Arms: il TAR ci dà ragione e dispone che alla nostra imbarcazione venga consentito l’ingresso in acque territoriali italiane per dare soccorso alle persone a bordo
[ 11 agosto 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Mediterraneo centrale, Operazioni SAR, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Isola di Lampedusa, Italia, Sicilia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.