Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Ricongiungimento familiare di titolari di protezione internazionale - La competenza territoriale per il rilascio del visto è nel “luogo di residenza dello straniero”

Tribunale di Roma, ordinanza dell’8 gennaio 2020

Si ringrazia l’Avv. Eugenia Barone Adesi per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Un’ordinanza emessa dal Tribunale di Roma in procedimento ex 700, con il quale il giudice ha confermato il provvedimento già emesso inaudita altera parte.

Il consolato generale di Istanbul aveva dichiarato la propria incompetenza al rilascio del visto per ricongiungimento familiare al marito di una cittadina somala titolare di protezione sussidiaria in Italia.

A detta della P.A., residenza del familiare da ricongiungere e non in quello in cui lo stesso si trovi temporaneamente, in quanto titolare di permesso di soggiorno di breve durata (“short term”).

Il giudice, nell’accogliere il ricorso ha concluso che:
- Emerge dallo stesso nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione di Latina che il medesimo “è stato inviato telematicamente alla competente Rappresentanza Diplomatico-Consolare di Turchia (Istanbul) a cura dello Sportello Unico”.
- E’ competente al rilascio, ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 394/1999, la rappresentanza del “luogo di residenza dello straniero”, nel caso di specie Istanbul, ove il marito della ricorrente è titolare di permesso di soggiorno turco. Infatti ai sensi dell’art. 43 cc con residenza deve infatti intendersi il luogo ove la persona ha la dimora abituale, tale dovendosi considerare il luogo ove questo soggiorna regolarmente e si cura, come da documentazione presentata.
- Non può considerarsi competente la rappresentanza a Nairobi (addetta ai servizi consolari per i somali) dal momento che il marito non risiede da tempo in Somalia (da dove è fuggito).
- Neppure il legame coniugale è oggetto di contestazione nel provvedimento impugnato e è stato allegato certificato di matrimonio e, comunque l’art. 29 bis del TUI prevede, relativamente al ricongiungimento familiare dei rifugiati (ed applicabile anche ai titolari di protezione sussidiaria, come nella specie), che “Il rigetto della domanda non può essere motivato unicamente dall’assenza di documenti probatori”, nel caso in cui “un rifugiato non possa fornire documenti ufficiali che provino i suoi vincoli familiari” (come nel caso di specie).

- Scarica l’ordinanza

PDF - 241.5 Kb
Tribunale di Roma, ordinanza dell’8 gennaio 2020

Vedi anche

  • “Family First”: progetto per il ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia
  • Riconosciuto il diritto ad entrare in Italia a chi è stato respinto illegittimamente in Libia
  • Il Tribunale di Roma ordina il rilascio di un visto umanitario per un minore nigeriano in Libia
  • Diritto al ricongiungimento con i genitori per un titolare di status di rifugiato: la domanda non può essere respinta per la sola mancanza di documenti probatori relativi ai vincoli familiari
  • Ricongiungimento del familiare a carico e dimostrazione del sostegno finanziario
  • Roma, gli ingiustificati ritardi nel rilascio del Pds per richiesta di asilo. Il Tribunale ordina alla Questura di procedere immediatamente
[ 17 gennaio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photocredit: Angelo Aprile (http://www.angeloaprile.net/)

TAG

ARGOMENTI:
Protezione sussidiaria, Ricongiungimento e unità familiare, Status di rifugiato, Visto d’ingresso
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Roma, ordinanza dell’8 gennaio 2020 Tribunale di Roma, ordinanza dell’8 gennaio 2020
[ PDF - 241.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.