Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Riconoscimento protezione umanitaria a cittadino ucraino per motivi di salute

Tribunale di Roma, ordinanza del 5 dicembre 2016

Si ringrazia l’Avv. Francesco Zofrea per la segnalazione e la dott.ssa Valentina Corneli per il commento.

Autore: Avv. Francesco Zofrea

Il caso riguardava un cittadino ucraino al quale la Commissione territoriale di Roma aveva negato qualsiasi forma di protezione internazionale e umanitaria.
Nel ricorso avverso il provvedimento si chiedeva invero di riconoscere la sussistenza di esigenze di protezione internazionale nella misura in cui il cittadino ucraino asseriva di provenire da una città dell’Ucraina in cui era in essere un conflitto armato che lo avrebbe costretto ad imbracciare le armi o ad incorrere in sanzioni se si fosse rifiutato. In subordine si chiedeva il riconoscimento della protezione umanitaria.
Il Tribunale di Roma escludeva che vi fossero i presupposti per l’applicazione al ricorrente dello status di “rifugiato” ex art. 2, lett. e) d.lgs. n. 251/2007. Si trattava di comprendere, allora, se la fattispecie avrebbe potuto presentare i caratteri del “danno grave” (art. 14) ai fini dell’applicazione della disciplina della protezione sussidiaria, tenendo conto che “i rischi a cui è esposta in generale la popolazione o una parte della popolazione di un paese, di norma non costituiscono di per sé una minaccia individuale da definirsi come danno grave” (n.26 Direttiva 2004/83/CE e n. 35 Direttiva 2011/95/UE).
Tenendo conto altresì di quanto affermato dalla giurisprudenza nazionale ed eurounitaria, il rifugio politico e la protezione internazionale si distinguono per il differente grado di personalizzazione del rischio, e non è necessario che il richiedente rappresenti una condizione caratterizzata da una personale e diretta esposizione al rischio in caso di violenza indiscriminata che riguarda la situazione del Paese.
Tuttavia nel caso concreto la situazione politica in Ucraina non poteva configurarsi situazione di “conflitto generalizzato” utile ai fini dell’applicazione dell’art. 14. Inoltre, si escludeva che anche laddove il ricorrente fosse rientrato nel Paese sarebbe stato chiamato alle armi, in quanto lo stesso era stato riformato per motivi di salute. Sono però proprio questi motivi di salute, che erano stati adeguatamente documentati, e per i quali il ricorrente si stava curando in Italia, che devono giustificare il diritto dello stesso al permesso di soggiorno ex art. 5, c. 6. D.lgs. n. 286/1998, per motivi umanitari.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 368.6 Kb
Tribunale di Roma, ordinanza del 5 dicembre 2016

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini dell’Ucraina

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

[ 20 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Ucraina

Documenti

Tribunale di Roma, ordinanza del 5 dicembre 2016 Tribunale di Roma, ordinanza del 5 dicembre 2016
[ PDF - 368.6 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy