Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Rigetto dell’istanza di sospensiva proposta dall’Avvocatura - Unità Dublino nelle more del giudizio di Cassazione

Tribunale di Roma, decreto del 12 gennaio 2021

Si ringrazia l’avv. Mariagrazia Stigliano per la segnalazione e il commento.

Assegnaci il tuo 5‰ : scrivi 00994500288
di Avv. Mariagrazia Stigliano

Un rigetto dell’istanza di sospensiva chiesta dall’Avvocatura dopo aver proposto ricorso per Cassazione avverso un decreto di accoglimento del Tribunale di Roma, che ha ritenuto la competenza dell’Italia per violazione degli obblighi informativi dell’Unità Dublino.

L’Avvocatura, e dunque l’Unità Dublino, ritiene che vi siano fondati motivi che legittimano la richiesta sospensione degli effetti della sentenza impugnata, ossia "La perdurante efficacia del decreto di accoglimento emesso dal Tribunale adito, impugnato per Cassazione dall’Amministrazione, comporterebbe l’obbligo in capo all’Unità Dublino di decretare la competenza italiana a decidere della domanda di protezione internazionale in questione".
Questo priverebbe di interesse la stessa proposizione del ricorso per Cassazione e determinerebbe la conclusione della procedura c.d. Dublino attivata con la domanda di protezione internazionale.

Secondo l’Avvocatura non competeva al Tribunale annullare il provvedimento impugnato rilevando violazioni formali del Reg. CE 604/2013 verificatesi nel corso della procedura, che competeva invece al Paese di primo ingresso che aveva assentito alla procedura di reincarico. Peraltro, avverso i provvedimenti dello Stato indicato come competente che siano contrari alle norme del Sistema europeo comune di asilo o della Carta dei diritti fondamentali UE è riconosciuto all’interessato il diritto di ricorrere alla Corte di giustizia UE.

Risulterebbe fondata l’istanza di sospensiva sia in relazione al requisito del periculum in mora sia in relazione al requisito del fumus boni iuris e andrebbe sicuramente sospesa l’efficacia del decreto di accoglimento emesso dal Tribunale adito.

Secondo il Tribunale di Roma: "Rilevato che l’amministrazione fonda la propria richiesta sul rilievo che dalla pronuncia di accoglimento del ricorso in primo grado deriverebbe “l’obbligo in capo all’Unità Dublino di decretare la competenza italiana a decidere sulla domanda (di protezione)”, e conseguentemente verrebbe meno l’interesse stesso alla proposizione del ricorso per Cassazione da parte dell’Unità Dublino soccombente;
ritenuto che dal sistema Dublino non si evince la sussistenza di alcun obbligo nel senso indicato dall’amministrazione istante, tanto più che in presenza di una decisione di accoglimento del ricorso in primo grado non può trovare applicazione la disciplina di cui all’art. 29, che introduce un limite temporale per il trasferimento a seguito di una decisione di trasferimento valida ed efficace, e della relativa accettazione da parte dello stato di destinazione;
considerato più in generale che l’art. 3 comma 3 octies del d.lgs. 25/2008, a differenza dell’art. 35 bis del medesimo decreto, non prevede la sospensione degli effetti del decreto camerale pronunciato dal Tribunale ed impugnato dinanzi alla Corte di Cassazione
".

- Scarica il decreto

PDF - 200.9 Kb
Tribunale di Roma, decreto del 12 gennaio 2021

Vedi anche

  • Regolamento Dublino - Il trasferimento in Germania è annullato per non aver assolto ai doveri informativi
[ 11 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Regolamento Dublino
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Roma, decreto del 12 gennaio 2021 Tribunale di Roma, decreto del 12 gennaio 2021
[ PDF - 200.9 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.