Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Rilascio del permesso di soggiorno in presenza di residenza fittizia: la Questura non ha alcun margine di discrezionalità

Tribunale di Roma, ordinanza del 25 giugno 2019

Si ringrazia l’Avv. Antonella Consolo per la segnalazione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Antonella Consolo

Il Tribunale di Roma si è pronunciato sul caso di un beneficiario di protezione sussidiaria che si è rivolto alla Questura per il rilascio del relativo permesso di
soggiorno, e si è visto notificare una decisione di diniego sul presupposto che - risultando egli residente presso l’indirizzo virtuale di via Modesta Valenti - dovesse considerarsi di fatto irreperibile, circostanza asseritamente ostativa al rilascio del permesso oltre che inconciliabile con esigenze di ordine e sicurezza.
Di qui il ricorso ex art. 700 c.p.c. volto alla emissione in via urgente di provvedimenti atti ad attuare il proprio diritto alla regolarizzazione sul territorio.
Secondo il Giudice la Questura non ha alcun margine di discrezionalità per il rilascio del permesso. Neanche qualora il titolare di status abbia una "residenza fittizia", sia perché essa prova l’effettiva dimora del soggetto in un dato Comune, sia perché la Questura non ha alcuna competenza in materia di liste anagrafiche.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 127 Kb
Tribunale di Roma, ordinanza del 25 giugno 2019

Vedi anche

  • Rinnovo del permesso per motivi umanitari scaduto prima del 5 ottobre ed equiparabilità della residenza cd. fittizia a quella reale
  • A Buon Diritto e CIR: ricorso contro l’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma per il mancato rinnovo dei permessi di soggiorno
  • L’iscrizione anagrafica in presenza del permesso di soggiorno non può essere negata dalla mancanza di passaporto o documento equipollente
  • Richiedenti asilo e iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in assenza di residenza
  • Rinnovo permesso di soggiorno per asilo - La residenza fittizia è valida a tutti gli effetti di legge, è invece illegittima la prassi della Questura di Roma
  • Conversione del permesso di soggiorno da motivi umanitari a lavoro. Il Tribunale ordina alla Questura di ritenere regolare la residenza fittizia
[ 12 luglio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Iscrizione anagrafica, Permesso di soggiorno, Protezione sussidiaria, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia, Roma

Documenti

Tribunale di Roma, ordinanza del 25 giugno 2019 Tribunale di Roma, ordinanza del 25 giugno 2019
[ PDF - 127 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy