Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Rilascio permesso di soggiorno - Sperimentazione dell’Agenda Elettronica degli appuntamenti

a cura dell’Avv. Marco Paggi

di Avv. Marco Paggi

Con la Circolare del 10 aprile 2008 si è inaugurata da parte del Ministero dell’Interno una procedura per il rilascio dei permessi di soggiorno che mette in sperimentazione un’ apposita agenda elettronica degli appuntamenti che dovrebbe contribuire ad una effettiva velocizzazione delle pratiche.
Con questa Circolare si da seguito ad una Direttiva del Ministero dell’Interno del 5 febbraio 2008 che indicava misure volte a risolvere la questione dei ritardi nei rilasci e nei rinnovi dei permessi di soggiorno; il Dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione del Ministero dell’Interno ha quindi realizzato un sistema telematico denominato Agenda Elettronica che consentirà allo Sportello Unico per l’Immigrazione di prenotare in automatico e sulla base della disponibilità giornaliera di ciascuna Questura gli appuntamenti finalizzati all’identificazione e al foto-segnalamento degli stranieri richiedenti il rilascio del primo permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi di ricongiungimento familiare.

In particolare questo sistema applicativo denominato Agenda Elettronica permette all’operatore dello Sportello Unico per l’Immigrazione di generare direttamente, in occasione della presentazione del lavoratore, unitamente al datore di lavoro, ossia al momento del rilascio del modello di richiesta di primo permesso di soggiorno, la data di convocazione presso la Questura dove lo straniero dovrà presentarsi per attivare la cosiddetta foto-segnalazione, un passaggio indispensabile per il rilascio del permesso di soggiorno. In pratica l’appuntamento viene consegnato fisicamente con un apposito modulo all’interessato, unitamente al modulo di richiesta di rilascio del primo permesso di soggiorno, che dovrà spedire in Questura. Pertanto, nel momento stesso in cui l’interessato si presenta allo Sportello Unico con il datore di lavoro per verbalizzare la richiesta di rilascio di primo permesso di soggiorno, ottiene il modulo di richiesta che andrà a spedire in posta, ma gli verrà direttamente assegnato anche l’appuntamento per recarsi in Questura per la foto-segnalazione.
“L’Agenda Elettronica, prosegue la Circolare, consente la definizione delle convocazioni sulla base dell’effettiva capacità delle Questure di gestire il rispettivo carico di lavoro e, laddove si verificasse un esubero nel numero degli appuntamenti disponibili per una specifica giornata, il sistema li differisce automaticamente alla data successiva. Al termine di ogni giornata lo Sportello Unico per l’Immigrazione invia alle Questure, mediante posta elettronica, le informazioni relative agli appuntamenti già fissati, questo si spera per garantire una corrispondenza tra l’appuntamento fissato e l’appuntamento che la Questura organizzerà poi nella propria attività di ufficio.

Il sistema si basa sui dati informatici già disponibili per lo Sportello Unico, gli stessi dati informatizzati per la procedura di rilascio del nulla osta, quindi non comporta una ulteriore elaborazione di nuove pratiche di tipo informatico, pertanto, in linea teorica, questo sistema dovrebbe garantire una maggiore semplificazione anche perché il sistema di convocazione per l’appuntamento presso la Questura tramite il servizio postale non ha mai funzionato bene e comportava ulteriori ritardi e tempi di attesa superiori alle disponibilità concrete delle Questure per il rilascio degli appuntamenti.

Dobbiamo però puntualizzare a questo punto che si tratta di una procedura sperimentale, che non verrà attivata in tutta Italia, ma che avrebbe dovuto, entro il mese di aprile – e ancora non è confermata la data esatta di avvio della procedura – essere attivata solo presso le Prefetture di Roma, Milano, Bologna e Padova.
Presto dovremmo quindi vere i primi appuntamenti rilasciati dallo Sportello Unico cosicché l’ interessato dovrebbe sapersi regolare fin da subito e soprattutto, si spera, confidare in un appuntamento che non sia lontano, come invece capita ancora di vedere. Proprio pochi giorni fa, un signore da poco entrato in Italia con visto di ingresso per lavoro, si è visto rilasciare un appuntamento dalla prefettura di Treviso per la fine del 2009!
Ci auguriamo che questo nuovo sistema possa funzionare al meglio per poter poi essere diffuso su tutto il territorio nazionale.

[ 9 maggio 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Sportelli unici - Prefetture

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.