Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Rilascio permesso di soggiorno e garanzia procedimentale: la Questura dovrebbe collaborare con il cittadino straniero, non ostacolare l’ottenimento del titolo di soggiorno

T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 1536 del 31 dicembre 2020

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Uljana Gazidede

In questi ultimi anni abbiamo avuto modo di riscontrare, nei casi di minori, in particolare cittadini albanesi, affidati o sottoposti a tutela, insormontabili ostacoli ad ottenere il permesso di soggiorno per affidamento e convertire il predetto titolo autorizzatorio ad altro titolo. Qui un altro caso esemplificativo.

Il ricorrente giungeva in Italia, senza figure genitoriali, ed affidato con atto notarile, da entrambi i genitori, allo zio paterno. Una volta in Italia il minore si recava presso l’abitazione dello zio, il quale avanzava istanza di nomina al Giudice tutelare del Tribunale di Brindisi.
In seguito veniva iscritto presso il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Brindisi per seguire un corso di alfabetizzazione ed apprendimento della lingua italiana, conseguendo il livello A2. Il Giudice Tutelare del Tribunale di Brindisi, ai sensi dell’art. 4 della L. 184/83, dichiarava esecutivo l’affidamento familiare del ricorrente allo zio e lo nominava tutore del minore, affinché si prendesse cura di lui a causa delle pessime condizioni economiche dei genitori.
In virtù del provvedimento del Tribunale di Brindisi, il giovane, ancora minore, richiedeva un permesso di soggiorno per motivi di affidamento.
Medio tempore, il ricorrente, al fine di favorire il suo inserimento sociale ed avviarsi verso un’indipendenza economica, reperiva un lavoro a tempo determinato come bracciante agricolo presso una locale azienda agricola e reperiva una autonoma abitazione.
In data 20.02.2020 la Questura di Brindisi, del tutto inopinatamente, notificava al ricorrente il provvedimento di archiviazione della domanda di permesso di soggiorno ed erroneamente faceva riferimento ad un permesso di soggiorno per motivi di famiglia anziché per affidamento così come richiesto.
Il predetto provvedimento veniva impugnato per questi motivi:
- Violazione e falsa applicazione dell’art. 10 bis e 21 octies della Legge 241/90.
- Violazione di legge per eccesso di potere per difetto d’istruttoria. Errata interpretazione delle norme in materia di affidamento familiare.
- Eccesso di potere per carenza dei presupposti ed erroneità nella motivazione in relazione alle situazioni legittimanti la conversione del permesso di soggiorno.
- Violazione dell’art. 4 della L. n. 184/1983.
- Violazione dell’art. 31, comma 1, art. 32 commi 1 del D.Lgs. n. 286/98

Il Tar Puglia - sede di Lecce ripercorrendo fedelmente il ricorso del ricorrente lo accoglie e tra le altre motivazioni osserva in modo definitivo che: "L’assenza di una preventiva comunicazione del preavviso di diniego rende il provvedimento in esame illegittimo, essendo stata pretermessa, nei confronti del ricorrente, una garanzia procedimentale per mezzo della quale avrebbe potuto dimostrare la ricorrenza di elementi fattuali e normativi, anche sopravvenuti, idonei a consentire la concessione del permesso di soggiorno ad altro titolo".

- Scarica la sentenza

PDF - 204.1 Kb
T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 1536 del 31 dicembre 2020

Vedi anche

  • Rilascio di Pds UE per soggiornanti di lungo periodo al cittadino straniero che soggiorni sul territorio nazionale in virtù di un permesso per assistenza minori
  • Rinnovo/conversione del pds da “minore età” ad “affidamento” ovvero ad altro titolo: il caso di un minore albanese affidato dai genitori allo zio in Italia tramite la Kafala
[ 18 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conversione permesso di soggiorno, Minori, Permesso di soggiorno
GEOTAG:
Brindisi, Italia

Documenti

T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 1536 del 31 dicembre 2020 T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 1536 del 31 dicembre 2020
[ PDF - 204.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.