Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [français] [italiano]

Rimettiamoci in cammino: dalle isole confino del Mar Egeo alla Balkan route

#Lesvoscalling: una campagna solidale per la libertà di movimento

- Scarica il materiale di promozione

Kit igienico per le donne a Lesvos. Sostieni il progetto!

#lesvoscalling #opentheisland #stopeuturkeydeal #safepassage #overthefortress

Circa 50.000 persone dall’inizio dell’anno sono riuscite a raggiungere Lesvos, Samos e le isole del Dodecaneso, un flusso migratorio, quello del Mar Egeo, che non si è mai del tutto arrestato e che, anche a causa della guerra di Erdogan in Rojava, si è reintensificato negli ultimi mesi. La quasi totalità dei e delle migranti si trova stipata nei cosiddetti “hotspot” e in centri di prima accoglienza in condizioni ignobili, di vera emergenza umanitaria, "comparabile a quello che si vede in zone di guerra o colpite da catastrofi naturali", ha dichiarato anche Cristos Christiu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere (Msf).

L’Unione Europea, si è prodigata di tenere i profughi alla larga dal vecchio continente affidandosi ad Erdogan, con il quale nel marzo 2016 è stato siglato un accordo infame da 6 miliardi di euro che comporta il subappalto della gestione di tutte le persone migranti provenienti da Oriente, il rafforzamento della militarizzazione dei confini con il Medio Oriente e la Grecia, il pattugliamento del tratto marittimo nel mar Egeo.
Sulla rotta balcanica le risorse e i fondi impegnati sono stati utilizzati in gran parte per ostacolare in tutti i modi possibili la mobilità delle persone e criminalizzare la solidarietà attiva. Ogni Paese ha adottato politiche repressive con l’obiettivo dichiarato di impedire il transito, l’insediamento temporaneo e l’ingresso negli Stati membri dell’UE, nonché di rendere complicata e illegale l’azione solidale indipendente.

Dietro l’innalzamento di barriere si nascondono due nuovi modelli di business: il primo, meno conosciuto, è di società lobbistiche che costruiscono i muri e forniscono la tecnologia e i servizi di sicurezza che li accompagnano; il secondo, più visibile, è costituito da buona parte dalle grandi agenzie che intervengono in seguito all’emergenza umanitaria, trasformandosi in modo più o meno consapevole in agenti di controllo, funzionali all’attuale "regime dei confini".

Le isole del mar Egeo, in primis Levsos e l’hotspot di Moria, sono diventate a tutti gli effetti delle "isole confino" dove i migranti subiscono una “restrizione geografica” che gli impedisce di muoversi verso la penisola. Il neo governo di destra greco sembra attendere cinicamente la grande catastrofe per l’evacuazione di massa degli hotspot.
I confini della Balkan route, in particolare lo snodo di passaggio tra la Croazia e la Bosnia, sono stati militarizzati, provocando un notevole aumento dei respingimenti e un intervento violento delle polizie di frontiera, che di fatto agiscono come brutale deterrente al libero movimento; iniziano inoltre a rivedersi, come in Ungheria e Bulgaria, gruppi di paramilitari a pattugliare il confine. Emblematico il caso della Bosnia: da inizio anno tra Bihać e Velika Kladuša sono arrivate circa 20.000 persone e le organizzazioni solidali sono costrette ad agire nella semi-clandestinità solo per distribuire cibo e vestiti.

In un quadro così difficile, in cui tutti gli strumenti normativi e coercitivi sono di fatto incentrati sul reprimere la libera mobilità delle persone, e dove anche i diritti primari in materia di protezione internazionale sono negati o applicati con estrema arbitrarietà, pensiamo sia fondamentalmente mettersi nuovamente in cammino e riprendere a percorrere la rotta, dal paese ellenico fino all’area balcanica.

Nei prossimi giorni ripartiremo per la Bosnia e dal 3 all’8 gennaio saremo nuovamente nell’isola di Lesbo. Questi due viaggi collettivi saranno un altro passaggio per strutturare il nostro intervento in quelle zone. Continueremo a monitorare quanto avviene e a raccontarlo attraverso i nostri canali di comunicazione, consapevoli che la situazione potrebbe evolvere in modo repentino e solamente l’essere sul campo permette di cogliere fino in fondo queste trasformazioni; lo faremo guardando all’Europa come orizzonte e spazio possibile nel quale agire per tessere sinergie e momenti di ricomposizione, ricercando come sempre alternative radicali, solidarietà umana e creativa, lotte comuni per la libertà di movimento per tutti e tutte.

Chi siamo

Siamo una rete di associazioni e gruppi informali impegnata in progetti ed iniziative di mutualismo, supporto diretto alle persone, informazione e sensibilizzazione sui temi dei diritti e dell’antirazzismo.
Nelle città organizziamo scuole di italiano, sportelli di supporto giuridico, laboratori artistici per promuovere la creatività delle persone; riteniamo però che per garantire i diritti sia necessario agire su scala europea.
#Lesvoscalling è una campagna solidale aperta alla partecipazione di tutte e tutti coloro che ne vorranno far parte attivamente.

Per partecipare alla campagna scrivi a lesvoscalling@gmail.com

Promuovono e sostengono (in aggiornamento):
Progetto Meltingpot Europa; Associazione Open Your Borders - Padova; Centro Sociale Bruno - Trento; Welcome Refugees - Vicenza; Talking Hands - Treviso; Casa dei beni comuni - Treviso; CSO Django - Treviso; Associazione Caminantes - Treviso; CS Bocciodromo - Vicenza; Non Una Di Meno - Vicenza; CSO Pedro - Padova; Scuola di italiano Liberalaparola - Padova; CSA Arcadia - Schio; Parole in Movimento - Venezia; Centro sociale Rivolta - Marghera; Scuola di italiano Libera La Parola - Trento; Bozen Solidale; Spazio Autogestito 77 Bolzano; Non Una Di Meno - Venezia; ...

- Sostieni il progetto: Un’azione solidale per le donne confinate sull’isola greca di Lesvos

Vedi anche

  • Un’azione solidale per le donne confinate sull’isola greca di Lesvos
  • Lettere al mondo dal campo di Moria a Lesvos
  • Bosnia: picchiati, al freddo, bloccati al confine
  • Report sulla regione balcanica (settembre 2019)
  • Esperimento Grecia. Il Paese dove l’Unione Europea sperimenta politiche sempre più restrittive
  • Lettera al mondo dal campo profughi di Moria sull’isola greca di Lesvos (N°8)
  • Frammenti di rotta bosniaca
  • Bosnia - Sgombero in corso al campo di Vucjak
  • Sostieni il progetto Safe passage Bags!
  • I confini uccidono ancora
  • Lesvos calling: una delegazione di Melting Pot sull’isola di Lesvos
  • Natale a Lesbo, tra i ventimila rifugiati del campo di Moria
  • Su quell’isola ci siamo noi
  • #Lesvoscalling - La campagna solidale in partenza verso l’isola greca dove sono confinate 21.000 persone
  • Un anno di violenza - Monitoraggio dei respingimenti sulla rotta balcanica
  • Respingimenti illegali e violenza alla frontiera nella regione balcanica
[ 5 dicembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photographs by Aris Messinis - Art Against @artagainstproject

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, Balcani, Campagne sociali, Confine tra Bosnia e Croazia, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione, Migrazioni, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee

Documenti

Volantino di promozione Volantino di promozione
[ PDF - 1.2 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.