Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Rinnovo del permesso di soggiorno - Gravi e comprovati motivi giustificano un’interruzione del soggiorno in Italia per un periodo continuativo di oltre sei mesi

Consiglio di Stato, sentenza n. 6759 del 28 novembre 2018

Si ringrazia l’Avv. Michele Grigenti del foro di Vicenza per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Una importante sentenza del Consiglio di Stato su una questione umanitaria che limita per i cittadini stranieri l’assistenza e la cura dei familiari ammalati nel loro paese d’origine.

Il TAR Veneto con precedente sentenza, aveva respinto il ricorso del cittadino albanese, reo di essere tornato in Albania per assistere il padre malato di tumore al cervello con uno stato di invalidità totale e permanente. Avendo superato i sei mesi previsti dal T.U. immigrazione [1] e nonostante aver dimostrato, come prevede la normativa, "i gravi e comprovati motivi" che il cittadino straniero aveva allegato all’atto del rinnovo del permesso, la questura notificava il rigetto del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro.

Il Consiglio di Stato rende giustizia affermando due principi fondamentali:
a) la Questura deve sempre emettere l’avviso di cui all’art. 10 bis l. 241/90 prima di notificare il rigetto del permesso;
b) possono essere superati i limiti di tempo di permanenza all’estero da parte dello straniero per gravi e comprovati motivi.

- Scarica la sentenza

PDF - 433.3 Kb
Consiglio di Stato, sentenza n. 6759 del 28 novembre 2018

Note

[1] Art. 13 comma 4, d.P.R. n. 394/1999 - Il permesso di soggiorno non può essere rinnovato o prorogato quando risulta che lo straniero ha interrotto il soggiorno in Italia per un periodo continuativo di oltre sei mesi o, per i permessi di soggiorno di durata almeno biennale, per un periodo continuativo superiore alla meta’ del periodo di validità del permesso di soggiorno, salvo che detta interruzione sia dipesa dalla necessità di adempiere agli obblighi militari o da altri gravi e comprovati motivi.

[ 10 gennaio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno, Uscita e reingresso
GEOTAG:
Italia

Documenti

Consiglio di Stato, sentenza n. 6759 del 28 novembre 2018 Consiglio di Stato, sentenza n. 6759 del 28 novembre 2018
[ PDF - 433.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy