Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari - Illegittimo il diniego se la pericolosità sociale non è più attuale

Tribunale di Napoli, ordinanza del 24 febbraio 2019

Si ringrazia l’Avv.ta Liana Nesta per la segnalazione. Il commento è a cura della Dr.ssa Michela Tuozzo.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Liana Nesta

Illegittimo è il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari in carenza del requisito dell’attualità della pericolosità sociale del destinatario. La Questura non ha infatti tenuto conto del positivo percorso di riabilitazione e del lungo lasso di tempo trascorso dall’ultimo reato commesso. Per il genitore straniero che chieda il permesso di soggiorno per motivi familiari, secondo la giurisprudenza costante (cfr. ex plurimis Cass. Civ. Sez. 1, Sent. 2358 del 04.02.2005), la carenza di coabitazione o convivenza con il minore non è ostativa al rilascio del permesso di soggiorno, purché non sia intervenuto un provvedimento dell’autorità giudiziaria che abbia dichiarato il genitore decaduto dalla potestà genitoriale.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 94.2 Kb
Tribunale di Napoli, ordinanza del 24 febbraio 2019

Vedi anche

  • Espulsione per motivi di pericolosità sociale - Il Tribunale di Sorveglianza ha l’obbligo di valutare la domanda di asilo
  • La pericolosità sociale ai fini della revoca del permesso deve essere adeguatamente motivata pena l’annullamento del provvedimento di revoca
  • Annullamento della revoca della protezione sussidiaria se il beneficiario, condannato per uno dei reati ex art. 407, comma 2, lett. a) del codice di procedura penale, non costituisce pericolo per la sicurezza pubblica
  • Pds per soggiornanti di lungo periodo: non può essere negato per il solo fatto di aver riportato delle sentenze penali di condanna
[ 12 marzo 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coesione familiare, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Napoli, ordinanza del 24 febbraio 2019 Tribunale di Napoli, ordinanza del 24 febbraio 2019
[ PDF - 94.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy