Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Agenda
Versione per la stampa

Roma - Human Cargo: I respingimenti dei migranti nei porti dell’Adriatico

Sabato 8 dicembre, h 18 presso ESC Atelier, via dei Volsci 159 (San Lorenzo/Roma)

Sulle rotte percorse dai migranti per raggiungere l’Europa c’è una trappola: la Grecia. Le politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera degli ultimi dieci anni, gli accordi di cooperazione con Marocco, Tunisia e Libia, le missioni di Frontex nel mar Egeo, hanno dirottato i flussi più massicci verso la penisola ellenica. Le persone costrette a percorrere questa strada per entrare nello spazio Schengen, sono i migranti più sfortunati: i richiedenti asilo, che scappano dai propri paesi di origine, o i migranti più poveri, quelli che non riescono ad ottenere neanche un visto turistico per superare le frontiere esterne. Allo stesso tempo, la Grecia è il paese più colpito dalla crisi: salari dimezzati, disoccupazione alle stelle, un partito neonazista in forte ascesa, il sistema sanitario nazionale distrutto dalle misure di austerità. E ancora: la fine di qualsiasi patto sociale e la cancellazione delle residue prerogative democratiche (formali e sostanziali). Ma anche un movimento che resiste e si autorganizza, che attraverso la solidarietà e le lotte risponde all’attacco alla società sferrato dai governi del Pasok e di Nea Dimokratìa per conto della Troika.

Cosa sta producendo la combinazione tra la crisi economica/sociale/politica/umanitaria e i massicci flussi di migranti irregolari? Cosa succede nei centri di detenzione vicini al fiume Evros, la nuova porta d’Europa? E’ davvero possibile avere accesso alla procedura per la richiesta d’asilo nelle varie città greche? Chi lascia aggredire i migranti in via Petrou Ralli, fuori dall’ufficio immigrazione della polizia dell’Attica? Perchè nel porto di Patrasso i migranti che tentano la fuga vengono torturati dalla polizia? Perchè l’Italia è rimasto l’unico paese europeo che continua a respingere verso la Grecia? Cosa succede nei porti di Brindisi, Bari, Ancona e Venezia? Perchè l’Unione Europea continua a chiudere gli occhi sulle costanti violazioni dei diritti umani e delle convenzioni internazionali sula protezione dei richiedenti asilo? Il trattato di Dublino e il suo regolamento attuativo, sono ancora sostenibili?

Ne parliamo con:
- Katerina Tsapopoulou
avvocato del "Group of Lawyers for the Rights of Migrants and Refugees" di Atene e co-autrice di tre report straordinari che documentano il percorso da Evros ai porti italiani dell’Adriatico di migliaia di persone in cerca di una vita migliore.

Intervengono:
- ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
- MEDU - Medici per i Diritti Umani
- Stefano Liberti - Giornalista
- Senza Confine - Associazione sociale, culturale e politica
- Casa dei Diritti Sociali - Associazione di volontariato laico

A cura di ESC Infomigrante.

    Vedi anche

  • Ancona. Nascosti in un camion frigo rischiano la vita per entrare in Europa
  • Ancona, due clandestini trovati morti nel camion appena arrivato in porto
  • Ancona - Due clandestini uccisi dalle esalazioni
  • Ancona - Ad ottobre 2004 un uomo morì soffocato
  • Ancona - Minori, lo sbarco della vergogna: «Più controlli»
  • Morti asfissiati nel tir delle angurie
  • Mestre: morire asfissiati in un tir
  • Ancona - Giù dal traghetto, il sogno di libertà dei trenta stranieri
  • Immigrazione: Ancona, clandestini scoperti in container
  • Ancona - Rifugio nel Tir per 19 iracheni
  • Tenta lo sbarco due volte in cinque giorni
  • Ancona - Nel Tir-canguro 67 clandestini
  • Grecia - Dove l’Italia respinge i richiedenti asilo
  • Ancona - Clandestini nascosti tra i detersivi. Tra loro anche quattro minorenni
  • Ancona - Clandestino travolto e ucciso da un tir
  • Io, minorenne afgano respinto in Grecia tre volte
  • Ancona - Al porto scoperti ancora 3 stranieri nei Tir
  • Ancona - Amir, ragazzo-ventosa: schiacciato dal Tir
  • Ancona - Un altro ragazzo afgano morto per sfuggire ai controlli portuali
  • Immigrazione: 11 irregolari iracheni su nave da Patrasso
  • Immigrazione: 22 clandestini nascosti in tir sbarcato Ancona
  • Immigrazione: 17 clandestini in doppiofondo tir ad Ancona
  • Altri undici afghani respinti dal porto di Ancona. Stavolta avevano chiesto aiuto
  • Ancona - 3 dic, 11 Afghani respinti al porto
  • Immigrazione: 12 clandestini scoperti in Tir porto Ancona
  • Ancona. Il porto sequestrato
  • Porto di Ancona - La tragedia della rotta degli afghani verso l’Italia
  • Frontiera adriatica mortale: in due settimane sei migranti morti, i respingimenti continuano
  • Diritti sotto sequestro – Prima e dopo la sentenza sul caso Hirsi ed altri. Ancora respingimenti collettivi?
  • Porto di Ancona: 2 morti e 1 migrante in coma. Welcome! Stop respingimenti
  • Ancona - Ancora riammissioni di massa al porto
  • Siriani respinti dal porto di Ancona
  • Ancona - Ancora 21 respingimenti collettivi
[ 8 dicembre 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Grecia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.