Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Roma, gli ingiustificati ritardi nel rilascio del Pds per richiesta di asilo. Il Tribunale ordina alla Questura di procedere immediatamente

Tribunale di Roma, ordinanza dell’11 dicembre 2020

Si ringrazia l’Avv. Armando Maria De Nicola per la segnalazione e il commento. Ha collaborato alla stesura del ricorso l’Avv. Marta Sicigliano.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il Tribunale di Roma ha imposto alla Questura di procedere all’immediato rilascio -ove non disposto- di permesso di soggiorno nei confronti del ricorrente.

Invero, il ricorso d’urgenza ex. art. 700 c.p.c., proposto nell’interesse di ricorrente con procedura pendente innanzi al Tribunale di Bari, ma domiciliato in Roma, è stato motivato da una serie di rinvii (in totale sette in un arco temporale di sedici mesi!), disposti dalla Questura di Roma, che hanno privato -di fatto- l’istante di fruire di molteplici diritti connessi alla titolarità del titolo di soggiorno, tra tutti, l’accesso al lavoro.

Peraltro, il ricorrente lamentava, nell’atto introduttivo, che lo stato emergenziale e gli assembramenti ogni volta trovati in Questura mal si conciliassero con le raccomandazioni ministeriali circa il distanziamento sociale e che, in concreto, lo ponessero in una situazione di pericolo.

Il Giudice decideva di non emettere decreto inaudita altera parte instaurando il contraddittorio tra le parti. L’Amministrazione convenuta si costituiva lamentando, quale giustificazione dei ritardi, la situazione pandemica [1]. Ciononostante il Tribunale di Roma accoglieva le pretese del ricorrente ed ordinava alla Questura di procedere con l’immediato rilascio di permesso di soggiorno “per richiesta asilo” al ricorrente.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 387.2 Kb
Tribunale di Roma, ordinanza dell’11 dicembre 2020

Note

[1] NdR: La situazione di arbitrarietà e inefficienza è presente da ben prima dell’inizio della pandemia: https://www.meltingpot.org/Mancato-rinnovo-del-permesso-di-soggiorno-per-richiesta.html

Vedi anche

  • Risarciti i danni al richiedente asilo: gli è stato impedito di formalizzare la domanda reiterata di asilo
  • La Questura di Roma non può impedire per incapacità logistiche la formalizzazione della domanda di asilo
  • Ricongiungimento familiare di titolari di protezione internazionale - La competenza territoriale per il rilascio del visto è nel “luogo di residenza dello straniero”
  • Non è necessario produrre il passaporto ai fini dell’esame della domanda e dell’ottenimento del parere della Commissione. La Questura non può arbitrariamente bloccare la pratica
[ 18 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia, Roma

Documenti

Tribunale di Roma, ordinanza dell’11 dicembre 2020 Tribunale di Roma, ordinanza dell’11 dicembre 2020
[ PDF - 387.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.