Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Rosarno è lo specchio della viltà di questo paese

La morte di Becky Moses non è una fatalità

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Matteo De Checchi

Raccontare di nuovo Rosarno e il dramma che ci sta intorno è un ulteriore pugno sullo stomaco, l’ennesima sconfitta morale e sociale che lascia inermi, attoniti.
L’incendio che è divampato sabato mattina ha ucciso Becky, una giovane ragazza che aveva lasciato Riace qualche settimana prima, e ferito altri braccianti. La vecchia tendopoli, già messa a dura prova da un altro incendio a dicembre, è stata carbonizzata per una buona metà e gli scheletri delle baracche hanno ora la meglio su un paesaggio di distruzione e, purtroppo, di morte.

Nel corso del weekend, e nei primi giorni della settimana, c’è stato un lungo susseguirsi di articoli, foto, comunicati, proclami, tutti volti a raccontare la tragedia, annunciata, che ha nuovamente colpito la comunità di braccianti che vivono, in condizioni disumane, nella Piana di Gioia Tauro. Una narrazione potente che arriva a mostrare il volto della giovane ragazza morta e che si chiede, come fa SOS Rosarno, "quante morti dobbiamo ancora aspettare per vedere razionali ed efficaci interventi di accoglienza?". Razionali ed efficaci, per l’appunto. E invece, nell’ultimo decennio, anche dopo la famosa Rivolta del 2010, l’unica soluzione che si è messa in campo è stata la costruzione di nuove tendopoli.
L’ultima nell’agosto del 2017 accompagnata, e questo ci aveva fatto inizialmente sperare, da un protocollo che prevedeva un progetto di accoglienza diffusa per il “superamento della condizione di ghettizzazione in cui vivono migliaia di braccianti agricoli nella zona industriale di San Ferdinando e territori limitrofi”. Tante belle parole che ad oggi, purtroppo, non hanno trovato riscontro se non, appunto, nella costruzione di una nuova tendopoli che, tra le altre cose, può ospitare appena 200 braccianti.
E sia chiaro, l’emergenzialità regna sovrana a San Ferdinando. Dopo l’ultimo incendio il Prefetto di Reggio Calabria ha fatto montare una tensostruttura per dare riparo ai circa 600 braccianti rimasti senza baracca e, nel susseguirsi di incontri e riunioni, è scaturita l’idea di ampliare la tendopoli con altre tende ed avviare l’iter per la costruzione di un centro di accoglienza a Gioia Tauro. L’emergenza dell’emergenza dentro l’emergenza.

Sta di fatto che, di fronte all’immobilismo istituzionale, che a questo punto sembra quasi voluto e pensato, esiste uno status quo da mantenere e consolidare perché gli agrumi vanno raccolti, i soldi sono pochi, e i lavoratori, anello debole della catena, vanno sfruttati. Mettiamoci poi una difficoltà territoriale di una zona dove si sente la disoccupazione ed è grande la voglia di andarsene, di scappare da una Piana depressa e devastata, lasciando così un contesto sociale pressoché sguarnito di quella vitalità che porterebbe ad una lotta giusta e sana.

L’invisibilità delle condizioni dei braccianti nel sud Italia, a Rosarno in particolare, è uno dei tanti elementi che contraddistingue una società drogata di viltà, immersa in paure ataviche e spesso irrazionali, sconvolta da rigurgiti da tastiera, machista e violenta, abituata alla morte “degli altri” come una giusta punizione per aver messo piede nel “sacro suolo italiano”.
Rosarno rappresenta oggi il grande bubbone dell’accoglienza italiana tra interessi economici, mala gestione, politiche discriminatorie e capipopolo che starnazzano di razze e primati in un clima di totale indifferenza.

La dignità s’è persa, così, tra le acque increspate del nostro mare, nelle gelide montagne di confine, nella terra bruciata e fumosa di baracche nascoste.

Ciao Becky!

Leggi anche:
Becky Moses, 26 anni. Carbonizzata da un diniego, di Antonello Mangano, Terrelibere.org

Vedi anche

  • Rosarno: cronaca di una morte annunciata
  • Noi siamo la terra
  • Rosarno, otto anni dopo la rivolta: dove vivere e lavorare rimane vergognosamente disumano
  • Hospital(ity) School - Architettura meticcia e di autogestione
  • Un cane vale più di un nero
  • Intervista a Wolf Bukowski: "Caporalato e sfruttamento lavorativo tra i non luoghi del nuovo cibo globalizzato"
  • Caporalato, legge Martina e sistema agricolo italiano: è cambiato qualcosa o serve altro?
  • TerraIngiusta: nuovo rapporto di Medu sulle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori stagionali in Basilicata e Puglia
  • Becky Moses, 26 anni. Carbonizzata da un diniego
  • Fuori campo, la mappa di migranti e rifugiati esclusi dal sistema di accoglienza
  • Piana di Gioia Tauro: due settimane dopo il rogo mortale ancora condizioni di accoglienza e di sicurezza disastrose
  • Le azioni per l’autodeterminazione dei migranti stagionali di Nardò
  • Il progetto "Filiere. Dietro l’etichetta"
  • Già si vede l’orizzonte, a Rosarno si inaugura l’Hospital(ity) School
  • Al via le indagini per l’omicidio di Soumaila Sacko, sindacalista dei braccianti di Rosarno
  • Spagna - In Andalusia fragole al sapore di precarietà, schiavitù e abusi sessuali

Galleria fotografica

[ 1 febbraio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Nadia Lucisano (la ringraziamo per la gentile concessione).

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Agricoltura, Casa, Lavoro, Lavoro stagionale
GEOTAG:
Calabria, Italia, Rosarno (RC)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy