Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Rotta Balcanica: migliaia di persone bloccate ai confini esterni dell’UE affrontano l’indigenza e la violenza della gente del posto e di coloro che mantengono le frontiere chiuse

European Council on Refugees and Exiles (Ecre), 2 ottobre 2020

- Link all’articolo originale (ENG)

Traduzione a cura di: Eleonora Diamanti, Marta Mingolla

Le autorità locali di Krajina hanno evacuato un centro di accoglienza e limitato l’accesso ad altri, nonostante la capacità ricettiva, lasciando più di 2.500 persone senza alcun riparo. Nel comune di Velika Kladuša si sono verificati nuovi attacchi contro i migranti da parte dei residenti. Nel nord della Serbia, la situazione è altrettanto tesa: molte persone dormono per strada e hanno riferito di episodi in cui la polizia serba ha distrutto le loro tende. Con l’intensificarsi dei controlli alle frontiere ungheresi, le persone si sono spostate verso la Romania, dove i respingimenti violenti sono frequenti.

Il 30 settembre, le autorità hanno sgomberato i 350 residenti del centro d’accoglienza per migranti Bira, a Bihac, e li hanno trasferiti in un campo a Lipa, un centro già pieno, il che significa che hanno dovuto dormire all’aperto. Secondo il Guardian, un altro campo nella regione nordoccidentale della Krajina, che attualmente ospita 700 persone, verrà sgomberato nei prossimi giorni.

Le autorità locali hanno limitato l’accesso ai centri di accoglienza in tutta la regione, nonostante i posti disponibili. Un centro gestito dall’OIM opera a un terzo della propria capacità, ospitando unicamente 500 persone invece di 1.500.

Oltre a sgomberare e a limitare l’accesso ai centri di accoglienza, le autorità locali hanno trasferito i migranti dai centri cittadini a lontani siti forestali dove manca l’accesso al cibo, all’acqua e alle infrastrutture sanitarie. Nel frattempo, le forze di polizia hanno impedito agli sgomberati di ritornare nelle città.

Già prima degli ultimi sgomberi, circa 2.500 persone (circa un terzo di quelle attualmente bloccate in Bosnia) sono state costrette a dormire per strada, nei boschi o in edifici abbandonati. 300 persone, espulse dalla città, hanno creato un campo di fortuna in una foresta vicino a Velika Kladuša, costruendo tende con teloni di plastica e bastoni. “Il lato triste della storia è che tutto questo è assolutamente inutile, nel senso che abbiamo le risorse finanziare, forniteci in gran parte dall’Unione Europea, per provvedere e prenderci cura di queste persone”, ha commentato Peter Van der Auweraert, responsabile del centro dell’OIM.

Finora la Bosnia ha ricevuto 60 milioni di euro di finanziamenti di emergenza, principalmente per la gestione dei sette centri di accoglienza, attrezzati per ospitare più di 7.000 persone.

Nel comune di Velika Kladuša, quattro uomini che vivevano in una casa abbandonata sono stati vessati per giorni da una dozzina di residenti locali. Il gruppo è stato attaccato con coltelli e taser ed è dovuto scappare dal proprio rifugio perchè è stato dato alle fiamme.

Una donna, intervistata da un giornale locale, ha riferito che questi uomini sono stati picchiati in modo talmente violento che era possibile sentirne le urla in tutto il quartiere. Le violenze dei locali contro i migranti sono in crescita nel nord della Bosnia e a queste si aggiungono gli abusi durante le operazioni di respingimento, perpetuati dai funzionari di stato nelle varie frontiere regionali. Anche nel nord della Serbia, un numero crescente di persone rimane fuori dai campi.

Gli attivisti locali riportano che le persone stanno ritornando dalla Bosnia a causa delle condizioni devastanti che hanno trovato lì. Inoltre, il cambio di stagione spinge le persone che sono già nel Paese ad andare verso il confine settentrionale per riprendere il proprio viaggio prima dell’arrivo dell’inverno.

Questi due fattori contribuiscono all’incremento del numero delle persone presenti nella Serbia settentrionale. Le condizioni sono dure e attraversare i confini con la Croazia, l’Ungheria o la Romania rimane estremamente difficile. Secondo quanto riportato, nelle ultime due settimane, la polizia serba avrebbe distrutto accampamenti in diversi luoghi. A causa della crescente domanda, gli attivisti faticano a fornire alle persone bisognose cibo, vestiti e cure mediche. Considerando che le persone spesso perdono tutto durante le operazioni di respingimento (gli averi vengono bruciati o rubati dagli agenti di polizia), la necessità di distribuire i beni di prima necessità diventa ancora più alta.

Sempre più persone cercano di raggiungere l’UE attraverso la Romania, anche a causa dell’intensificazione dei controlli di frontiera al confine ungherese. Ma anche qui, i respingimenti violenti sono abituali. Una ONG locale stima che "almeno cinquanta persone al giorno" vengono respinte dalla Romania alla Serbia. Analogamente a quanto avviene in altri confini della regione, sono frequenti gli episodi di estrema violenza. Recentemente, un gruppo di persone è stato frustato dalla polizia romena.
In un altro caso, un uomo senza una gamba è stato picchiato con le proprie stampelle.

Secondo quanto riportato dall’UNHCR, al 31 agosto, nei Balcani c’erano più di 16.000 rifugiati, richiedenti asilo e sfollati. Fonti del governo serbo rivelano che il paese ospita circa il 30% di migranti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si stima che 150 persone al giorno entrino nella Serbia attraverso il confine meridionale. Circa 8.500 sono attualmente bloccate in Bosnia.

Per maggiori informazioni:

- ECRE, Balkans: Continued Pushbacks and the Formation of a Paramilitary Practice at the Southern Borders, 25 Settembre 2020
- ECRE, Things are Heating up along the Balkan Route, 18 Settembre 2020
- ECRE, Balkans: New Report Details Illegal Pushbacks and Border Violence, 28 Agosto 2020
- ECRE, Slovenia Plans New Barriers at the Border while Pushbacks and Violence Continue Across the Balkans, 17 Aprile 2020
- ECRE, Balkans: New Protests Along the EU Borders, 21 Febbraio 2020
- ECRE, Croatia: New Report on Torture of Asylum Seekers by Authorities, 31 Gennaio 2020
- ECRE, Shots Fired, Arrests and Violent Push Back Reported at the Serbian Hungarian Border, 31Gennaio 2020
- ECRE, Spain: 55 Jump Fence to Melilla, 10 Aprile 2020
- ECRE, D and N.T v Spain: Return to Morocco Did Not Breach Convention, 14 Febbraio 2020
- EDAL, D. and N.T. v. Spain: do hot returns require cold decision-making?, 28 February 2020

ECRE è una coalizione di 106 organizzazioni in 40 paesi con segreteria a Bruxelles.
La coalizione lavora per promuovere i diritti dei rifugiati, dei richiedenti asilo e di altri sfollati in Europa e nelle politiche esterne europee.

Vedi anche

  • Le autorità croate conducono violenze coordinate vicino a Cetingrad
  • Inchiesta dell’Ue: complicità europea nella violenza delle forze croate contro migranti e rifugiati
  • Bosnia: accordo con il Pakistan per la riammissione dei migranti
  • Appello da Bihac (BiH): “Chiediamo l’evacuazione delle persone migranti e la garanzia di aiuti immediati nella regione”
[ 10 ottobre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: No Name Kitchen

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Bosnia e immigrazione, Croazia e immigrazione, Est Europa, Europa, Migrazioni, Serbia e immigrazione, Violenze e abusi
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina, Serbia
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.