Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Salviamo la House of Allure di Lagos, casa-riparo per LGBTQI nigeriani

Un comunicato di Pink Refugees, Verona

Qui la nota tradotta in diverse lingue

Siamo entrati in contatto con un’associazione nigeriana di Lagos attraverso un nostro membro anziano che ne faceva parte prima di fuggire dalla Nigeria e dalle persecuzioni come omosessuale e trovare protezione internazionale in Italia.

Thomas ci aveva parlato di questa organizzazione, che sotto la fragile copertura della lotta all’HIV offre aiuto e supporto alle persone LGBTQI di Lagos, e recentemente ci ha dato il contatto diretto del presidente. Da qualche settimana stiamo approfondendo la conoscenza tramite chat, scambio di foto e link, video chiamate, gettando così un ponte verso la realtà nigeriana, fino ad ora conosciuta tramite i racconti dei nostri associati.

Stiamo imparando qualcosa di inimmaginabile perfino per molti stessi Pink Refugees, e cioè l’esistenza una rete semisegreta di gruppi LGBTQI in un paese come la Nigeria dove il diverso orientamento sessuale è un crimine da punire col carcere e la morte.

Il presidente della associazione, qualche anno fa, ha aperto le porte della sua abitazione ad un gruppo di persone vulnerabili e disconosciute dalle famiglie a causa della loro diversità, in fuga perenne dalla polizia e dallo stigma sociale, dando vita alla House of Allure, un riparo, per quanto precario, e il conforto di vivere con propri simili.

La House of Allure conosce il rischio e la paura dal primo giorno, ma ultimamente sta scontrandosi con difficoltà crescenti. Ha subito irruzioni della polizia che ne ha distrutto arredamento e suppellettili, trasformando quello che era un ambiente confortevole, sia pure nel sovraffollamento, in un ricovero fatiscente. Alcuni membri sono stati aggrediti e picchiati dalle bande che si aggirano impunite per la città, e che dopo le recenti proteste per le violenze della polizia hanno trovato spazio e modo di imperversare indisturbate - un violento controsenso, che le persone gay, lesbiche e transgender nigeriane si trovino a preferire la presenza della stessa polizia che li persegue e li imprigiona.

E in ultimo, è arrivato lo sfratto, con le motivazioni del sovraffollamento e del viavai.

La House of Allure ha bisogno urgente di una nuova sede, e non ha i fondi per trovarla. Il Coronavirus anche in Nigeria ha ridotto drasticamente le occasioni di guadagno, e fra poco più di un mese i suoi abitanti saranno per strada.

Abbiamo promesso ai nostri amici che ci saremmo adoperati per raccogliere 3000€ entro la metà di dicembre, per permettere loro di impegnare un’altra abitazione dove trasferirsi e continuare il progetto, che non è solo convivenza ma anche condivisione, crescita, tutela della salute e spesso vera e propria salvezza. E, per noi realtà LGBTQI italiane, una finestra sul mondo.

Una nota: abbiamo scelto di non diffondere il nome della associazione nigeriana da cui la House of Allure ha avuto origine per motivi di sicurezza dei suoi membri, che come avrete capito vivono in una drammatica situazione di rischio e per i quali la totale segretezza è l’unica copertura possibile.

Donazioni sul CC Banca Etica intestato a Circolo Pink
➡ IBAN: IT35M0501811700000016902645
➡ Causale: House of Allure

Circolo Pink - GLBTQE Verona

[ 25 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Discriminazioni , Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Africa, Nigeria
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy