Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano]

Scheda pratica – Ingressi "fuori quota": tirocini formativi e di orientamento

Il tirocinio formativo o di orientamento consiste in una breve esperienza di lavoro presso aziende o enti pubblici allo scopo di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

1. Se lo straniero è già regolarmente soggiornante in Italia
La normativa italiana consente al cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia di svolgere dei tirocini formativi, delle brevi esperienze di lavoro presso aziende o enti pubblici. L’accesso ai tirocini è consentito, di norma, se sono in possesso di un titolo di soggiorno che consente di poter lavorare in Italia (ad esempio: per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per studio - nei limiti di 20 ore settimanali, asilo politico o protezione umanitaria).

2. Se lo straniero non è già regolarmente soggiornante in Italia
Il cittadino di un paese non appartenente all’Unione Europea può fare ingresso in Italia per svolgere tirocini formativi.
La possibilità di fare ingresso in Italia per svolgere un periodo di tirocinio formativo e di orientamento rientra tra i casi particolari di ingresso al di fuori delle quote contemplati all’art. 27.
Vai alla scheda dedicata all’argomento.

Il tirocinio formativo e di orientamento non è un rapporto di lavoro, non prevede un vero e proprio contratto stipulato direttamente tra tirocinante e azienda ospitante, ma piuttosto in una convenzione sottoscritta tra un ente promotore accreditato, che opera come una sorta di intermediario (ad es. Centro per l’impiego, Università, istituzioni scolastiche, centri pubblici di formazione professionale. ecc.) ed un datore di lavoro pubblico o privato ospitante.
Non è richiesto quindi per questo tipo di ingresso il rilascio di un nulla osta al lavoro.

Pur non essendo sottoposto al regime del decreto flussi il Governo italiano decide ogni anno, tramite decreto, il numero di stranieri che possono fare ingresso in Italia per svolgere questo tipo di attività.

Come chiedere il visto
Il visto d’ingresso per motivi di studio o formazione viene rilasciato direttamente dalla rappresentanza diplomatico-consolare, nei limiti di un contingente annualmente determinato.

Requisiti
Per ottenere il rilascio del nulla osta all’ingresso dello straniero è necessario fare domanda di visto allegando un progetto di tirocinio.
Il progetto deve garantire anche la disponibilità di un alloggio e la garanzia dei mezzi di sussistenza per l’intero periodo di svolgimento del tirocinio, oltre ai normali obblighi derivanti dalla stipula della convenzione per il tirocinio in azienda.
I progetti di tirocinio devono essere preventivamente vistati dalle Regioni, alla cui disciplina in materia di tirocini e formazione si fa espresso rinvio ai fini dell’individuazione del soggetto competente a vistare il progetto, una volta verificata la regolarità e congruità dello stesso.

Per quanto riguarda i modelli di convenzione e di progetto di tirocinio devono essere utilizzati quelli indicati dalla normativa regionale di riferimento e solo in mancanza di questi possono essere utilizzati quelli allegati al decreto interministeriale del 22 marzo 2006.
Vedi il modello della Provincia di Piacenza.
Vedi il modello della Provincia di Torino.

Ingresso in Italia
Lo straniero, dopo essersi munito di visto presso l’autorità diplomatico-consolare italiana, fa ingresso in Italia e entro 8 giorni deve fare richiesta di rilascio di permesso di soggiorno per motivi di studio alla Questura territoriale competente.

Documenti necessari per il rilascio del permesso

-  convenzione sottoscritta dal datore di lavoro;

-  la garanzia di vitto e alloggio;

-  iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale o polizza assicurativa (italiana o straniera) contro il rischio di malattie, infortuni e maternità valida sul territorio nazionale.

Conversione del permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno, a differenza di tutti gli altri permessi rilasciati ai sensi dell’art. 27 del Testo Unico sull’immigrazione, a conclusione del tirocinio svolto, può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, qualora il datore di lavoro presso cui il tirocinio è svolto o altro datore di lavoro siano disposti ad assumere il tirocinante con regolare contratto di lavoro.
Tale conversione è possibile solo nei limiti della quota annualmente stabilita con il decreto flussi.

[ 16 maggio 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ingressi "fuori quota"

Documenti

Modello Torino Modello Torino
[ DOC - 86.5 Kb ]

Modello Piacenza Modello Piacenza
[ DOC - 36.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.