Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Speciale Hotspot, Un mondo, molti mondi

“Siamo qui per morire o per ottenere la libertà”: sciopero della fame nel centro di detenzione pre-espulsione di Moria

di Deportation Monitoring Aegean, 7 aprile 2020

- Link articolo originale (ENG)

Vai alla campagna Lesvos calling
Traduzione a cura di: Ilaria Ruggiero

I prigionieri detenuti nel centro di detenzione pre-espulsione di Moria (PRO.KE.KA) a Lesbo sono in sciopero della fame dal 5 aprile 2020. Gli scioperanti del PRO.KE.KA chiedono di essere rilasciati immediatamente per evitare le disastrose conseguenze di un eventuale focolaio di virus nella prigione.

Secondo gli scioperanti, "tutte le carceri del mondo hanno liberato i prigionieri ... quindi abbiamo deciso di morire o di essere liberati". La polizia responsabile del centro di detenzione ha risposto con prese in giro, intimidazione e violenza. Un’unità delle forze speciali di polizia, di stanza a PRO.KE.K.A per almeno 24 ore, ha molestato e minacciato i detenuti. Secondo uno di loro, "hanno portato fuori dei prigionieri per interrogarne uno, ed è stato pestato... vogliono sapere perché lo facciamo". Quattro detenuti si sono cuciti la bocca in segno di protesta, tuttavia dopo alcune ore è stato chiamato un medico per rimuovere il filo con la forza.

Lo stato greco insiste nell’affermare che nessun detenuto migrante verrà rilasciato. Questo nonostante l’annuncio di un rilascio dei trattenuti ai quali mancava poco alla scarcerazione e di un rilascio globale dei prigionieri durante la pandemia di Coronavirus. Il tribunale ha stabilito che le persone detenute in un campo della Grecia settentrionale dovrebbero rimanere rinchiuse perché sono a “rischio di evasione”.

Al contrario, il governo greco ha aumentato la detenzione di migranti, trasformando i campi profughi in effettive prigioni nelle quali l’accesso a cure mediche adeguate, igiene, acqua e la capacità di mantenere le distanze sociali sono tragicamente impossibili.

Lo sciopero della fame nel PRO.KE.K.A di Moria non è il primo in Grecia dopo l’inizio dell’epidemia di Corona virus. Il 3 aprile, i detenuti nel campo di detenzione di Paranesti a Drama hanno iniziato uno sciopero della fame dopo aver ricevuto cibo non commestibile. Un detenuto racconta: "70 poliziotti in tenuta antisommossa sono entrati nel campo la scorsa notte e hanno picchiato tutti con manganelli, cinque persone sono in condizioni critiche e si dice che uno sia morto".

Gli uomini del PRO.KE.K.A di Moria sono in stato di detenzione amministrativa e non hanno commesso alcun crimine. Sono in stato di arresto solo per il loro status. Molti di loro sono detenuti solo a causa della loro nazionalità, perché provenienti da paesi in cui statisticamente meno del 25% vengono riconosciuti come rifugiati. Le richieste di molti sono state respinte senza nemmeno ricevere un colloquio per richiedere l’asilo sulla base della "non cooperazione" semplicemente perché non è stato possibile trovare un interprete appropriato. Nel PRO.KE.KA di Moria sono detenuti anche coloro che hanno infranto la restrizione territoriale sulle isole, persone a cui è stato notificato un secondo rifiuto alla domanda di asilo in attesa di espulsione in Turchia, e anche coloro che hanno aderito al rimpatrio volontario, nonostante non ci siano espulsioni previste nel prossimo futuro.

Gli osservatori legali hanno descritto le condizioni e il trattamento nel PRO.KE.K.A di Moria come "disumani e degradanti". I detenuti denunciano episodi regolari di violenza e molestie da parte della polizia, di cui nessuno è tenuto a rispondere. Ciò include percosse, isolamento e punizioni collettive sotto forma di mancanza di accesso a cibo e telefoni, che sono un’ancora di salvezza all’interno del centro in quanto forniscono accesso al supporto legale e sono un collegamento con la famiglia e con il mondo esterno. Ai prigionieri viene abitualmente negato l’accesso alle cure mediche e al supporto psicologico. I detenuti segnalano regolarmente la mancanza di comunicazione con il personale, la negazione delle medicine di prima necessità e il rifiuto di trasferire le persone che soffrono di gravi malattie negli ospedali pubblici. La detenzione di presunti minori e sopravvissuti a torture e guerre è comune. Gli uomini siriani soli sono dichiarati "inammissibili" per l’asilo e sono detenuti in attesa di espulsione in Turchia, che è considerato un "paese terzo sicuro" per i cittadini siriani ai sensi dell’accordo UE-Turchia.

La situazione interna ha raggiunto il picco di crisi dopo l’attuazione della nuova legge sull’asilo di Nuova Democrazia. Da quando è stata eletta Nuova Democrazia, c’è stata una impennata di rifiuti ed espulsioni. Le persone sono state espulse nonostante i casi di asilo in sospeso. I migranti del PRO.KE.K.A non hanno alcuna speranza in quanto i loro compagni detenuti vengono espulsi senza aver messo piede libero in Grecia. Il 6 gennaio 2020 un uomo di 31 anni è stato trovato impiccato nella sua cella dopo essere stato posto in isolamento. Da allora, ci sono stati diversi tentativi di suicidio. Un uomo ha tentato il suicidio ed è stato espulso il giorno seguente. In più di un caso, i tentativi di suicidio sono stati preceduti e seguiti da violenze e molestie della polizia.

Vedi anche

  • AYS Daily Digest 02/04/2020 - Il divieto greco per le richieste di asilo è stato annullato
  • Migranti al confine greco-turco: Amnesty International denuncia uccisioni e violenze
  • Human Rights Watch: Grecia, violenza contro i richiedenti asilo alla frontiera terrestre
  • Speciale di AYS da Lesbo: COVID-19 e un’isola che sta per scoppiare
  • Le discriminatorie restrizioni di movimento trattengono i migranti in condizioni insalubri e aumentano il rischio di una epidemia di Covid-19
  • Il resto di niente. Storia di Aisha e degli “ospiti” dei centri di detenzione amministrativa per stranieri
[ 8 aprile 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Detenzione amministrativa, Europa - I centri, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.