Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Soccorritori sotto attacco. Il caso Iuventa

Blaming the Rescuers, marzo 2018

Un video, parte di un lavoro di analisi forense dell’Università di Londra ancora in corso, offre un elemento di contro-indagine alla versione delle autorità riguardo a uno degli episodi contestati alla Iuventa, un’operazione di salvataggio avvenuta nelle prime ore della mattina del 18 giugno 2017.

Leggi anche:
"Chi ha incastrato Jugend Rettet? Emergono nuove verità" di Andrea Palladino - Famiglia Cristiana - 11 marzo 2018

Traduzione a cura di: Sheila Fidelio

Come dimostrato nel nostro rapporto Blaming the Rescuers (Soccorritori sotto attacco), a partire dalla fine del 2016, una crescente campagna di delegittimazione e criminalizzazione è stata sistematicamente indirizzata nei confronti di organizzazioni non governative (ONG) impegnate nella ricerca e salvataggio nel mar Mediterraneo.

Queste organizzazioni hanno coraggiosamente dispiegato le loro missioni di salvataggio nel disperato tentativo di riempire il vuoto nelle capacità di ricerca e salvataggio in mare lasciato dalla decisione congiunta dall’UE e dai suoi stati membri di ritirarsi dalle operazioni di salvataggio in mare risalente alla fine del 2014.

Nel nostro report abbiamo analizzato e contrastato le argomentazioni utilizzate per alimentare una “narrativa tossica” per descrivere le ONG di soccorso da parte di alcune agenzie dell’UE tra cui Frontex, oltre a diversi corpi istituzionali italiani.

Mentre tale campagna è largamente rimasta su un livello discorsivo, nel corso dell’estate 2017 si è assistito a una rapida scalata accelerata dal tentativo del governo italiano di imporre un “codice di condotta” alle ONG di soccorso. Al tentativo del governo è seguito un intenso momento di stallo, dal momento che molte ONG, dalle organizzazioni più grandi come Medici Senza Frontiere alle più piccole come la tedesca Judend Rettet (Giovani in soccorso), si sono rifiutate di firmare prima della scadenza del 31 luglio 2017, affermando che il codice di condotta avrebbe minacciato le loro attività nel mare con delle richieste che un eminente accademico ha descritto come “insensate”, “disoneste” e “illegali”.

Il 2 agosto 2017, solo qualche giorno oltre la scadenza fissata, la Iuventa, la nave degli Jugend Rettet, è stata sequestrata su mandato giudiziario italiano per il sospetto di “assistenza alla migrazione illegale” e collusione con i trafficanti durante tre diverse operazioni di salvataggio.

Sebbene finora non siano state mosse accuse nei confronti dell’equipaggio della Iuventa né tanto meno nei confronti dell’organizzazione Judend Rettet, e quindi rendendo estremamente difficile una eventuale risposta a queste accuse da parte loro, la nave rimane sotto la custodia della Polizia italiana nel porto di Trapani, in Sicilia.

Il video qui riportato, parte di un lavoro ancora in corso, offre un elemento di contro-indagine alla versione delle autorità riguardo a uno degli episodi menzionati, un’operazione di salvataggio avvenuta nelle prime ore della mattina del 18 giugno 2017. Un’analisi degli altri due episodi per cui la Iuventa è stata accusata sarà pubblicata nelle prossime settimane.

Team di Progetto Oceanografia Forense: Charles Heller, Lorenzo Pezzani
Team di Progetto Architettura Forense: Nathan Su, Christina Varvia, Eyal Weizman, Grace Quah
Riprese e Fotogrammi di Jugend Rettet e.V. and Reuters
Realizzato con il supporto di Borderline Europe, la piattaforma WatchTheMed e Transmediale

Leggi anche:
- La sintesi del rapporto: "Accusare i soccorritori. Criminalizzare la solidarietà, rafforzare la deterrenza"
A cura di Charles Heller e Lorenzo Pezzani (Forensic Oceanography, parte dell’agenzia Forensic Architecture, Goldsmiths, University of London)
Pubblicato online su Lavoro Culturale

Il presente video è attualmente esposto allo Institute for Contemporary Art di Londra (Regno Unito), all’interno di "Counter Investigations: Forensic Architecture", 7 marzo 2018- 6 maggio 2018.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • La battaglia del Mediterraneo
  • Frontex ed il governo italiano contro il diritto internazionale del mare, contro il diritto alla vita dei migranti
  • Crimini di guerra nel Mediterraneo
  • Sulla Iuventa e il caos nel Mediterraneo
  • Diario di bordo dalla Iuventa: Il racconto di un salvataggio insolito
  • SOS MEDITERRANEE: Un salvataggio in extremis e due trasbordi. 280 naufraghi a bordo della nave Aquarius
  • Migranti, sequestro nave ProActiva Open Arms. LasciateCIEntrare: “lo stop agli sbarchi avviene ora tramite il gioco della diplomazia e dell’incriminazione alla ONG”
  • ProActiva Open Arms: comunicato dell’ASGI
  • Il caso Cap Anamur: assolto l’intervento umanitario. E oggi?
  • Accusare i soccorritori per lasciare i migranti in balia della Guardia costiera libica
  • «Responsabilità italiana nei respingimenti in Libia». Diciassette sopravvissuti al naufragio del 6 novembre scorso fanno ricorso alla Cedu
  • Con Aquarius ci dimentichiamo di Cap Anamur. Con Lifeline e Seefuchs ci dimentichiamo di Hirsi
  • «La search and rescue area è una zona di guerra»
  • Attualmente nessuna nave umanitaria è presente al largo della Libia
  • Il rapporto ONU a cui il Governo gialloverde non vuole rispondere
  • OltrEconomia Festival 2019 - La criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà ha agevolato i populismi
  • Iuventa ha salvato più 14.000 persone nel Mediterraneo. Ora ha bisogno del vostro aiuto!
[ 12 marzo 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Moonbird Airborne Operation / www.sea-watch.org, www.hpi.swiss

TAG

ARGOMENTI:
Mediterraneo centrale, Operazioni SAR, Overthefortress salpa con la Iuventa, Video
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.