Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Domande frequenti (FAQ)
Versione per la stampa

Sono in Italia per turismo, vorrei sposarmi, successivamente posso convertire il mio permesso?

risposta a cura dell’Avv. Fortunato Masucci

Sono un cittadino nigeriano in Italia per turismo. Posso sposarmi con una cittadina Peruviana? Dopo il matrimonio ho diritto a convertire il mio visto turistico in un permesso di soggiorno per motivi familiari?

di Avv. Fortunato Masucci

Purtroppo la domanda è priva dei requisiti fondamentali per dare una completa risposta. Non si comprende se la cittadina peruviana abbia un regolare permesso di soggiorno o meno.
Proverò a rispondere prendendo in considerazione prima l’ipotesi in cui la cittadina peruviana sia regolarmente soggiornanate e poi l’ipotesi opposta.

Se la straniera è regolarmente soggiornante
In questo caso il matrimonio è certamente celebrabile e sarà sufficiente esibire i documenti attestanti la regolarità del soggiorno all’ufficiale di stato civile. Una volta celebrato il matrimonio è altrettanto possibile convertire il permesso di soggiorno turistico (oggi sostituito dalla dichiarazione di presenza alla Questura) in quello per motivi familiari (art 30, comma 1, lettera c)) nel caso in cui la cittadina peruviana titolare di un permesso di soggiorno di durata almeno annuale abbia i requisiti richiesti ai fini del ricongiungimento familiare.

Se la straniera è priva di documenti
Nel caso in cui la cittadina Peruviana non sia regolarmente soggiornante il matrimonio, secondo la nuova formulazione dell’art 116, comma 1, del Codice Civile, (modificato dalla lette 94/2009) non potrà essere celebrato.
Gli interessati, di fronte al rifiuto dell’Ufficiale di Stato Civile (che dovrà essere motivato per iscritto) potranno proporre un ricorso al Tribunale e poi, in sede giudiziale, porre la questione di costituzionalità dell’art. 116 c.c. nella parte in cui richiede, per il matrominio, un documento attestante la regolarità del soggiorno.
Porre la questione di costituzionalità significa chiedere al giudice di far esaminare alla Corte Costituzionale la norma che vieta il matrimonio, affinchè questa Corte possa abrogare la norma se la ritenesse in contrasto con i principi democratici sanciti nella Costituzione.
Ricordiamo comunque che la questione di costituzionalità dell’art. 116 c.c. che in sostanza vieta il matrimonio tra irregolari, è già stata posta alla attenzione della Corte Costituzionale dal Tribubale di Catania con Ordinanza del 17 novembre 2009 per violazione degli articoli 2, 3, 29, 31 e 117 della Costituzione. Siamo quindi in attesa di una sua pronuncia.

[ 29 marzo 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coesione familiare, Matrimonio, Permesso di soggiorno, Reato di ingresso e soggiorno irregolare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy