Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Spagna - Documenti per tutti? La crisi sanitaria e sociale stimola la richiesta di regolarizzazione

Sarah Babiker, El Salto - 15 aprile 2020

- Link all’articolo originale (ESP)

Vai alla pagina della campagna Siamo qui. Sanatoria subito

Lo stato di allarme e le sue conseguenze più immediate hanno messo sul tavolo la richiesta di regolarizzare i migranti. La tensione tra uno sguardo che tutela i diritti umani e uno sguardo utilitaristico definisce il dibattito e le politiche.

Traduzione a cura di: Ilaria Ruggiero

Ieri, 14 aprile, 47 baracche a Palos de la Frontera si sono svegliate tra le ceneri, avvolte nell’odore della plastica bruciata. Un incendio, sospettato di essere doloso, ha distrutto le case, gli effetti personali e i documenti di circa 200 lavoratori diurni migranti - molti dei quali in una situazione irregolare - che risiedevano nel più grande insediamento della provincia di Huelva.

ATENCIÓN!! Un incendio aparentemente intencionado deja sin chabolas a más de 100 trabajadores agrícolas en un asentamiento de Palos de la Frontera https://t.co/9aGIG71dsS

— Sindicato de Manteros de Madrid (@sindmanterosM) April 14, 2020

"Ora sono totalmente indifesi", ha detto Antonio Abad, del African Workers Collective, che ha ricordato che non è la prima volta che questo insediamento di baraccopoli costruito con materiale completamente infiammabile brucia: il 14 dicembre, un altro incendio ha posto fine alla vita di un giovane marocchino.

"Abbiamo già ripetutamente chiesto alla sotto delegazione del governo strutture per queste persone", ha ammonito l’attivista ieri, dal luogo dell’incendio.

Nel primo pomeriggio le previsioni non erano buone: le richieste per trovare una soluzione abitativa di emergenza non sembravano aver trovato una risposta.

"Il sindaco e la sotto delegazione del governo si sono incontrati. Nelle vicinanze c’è un centro diurno ACCEM che è chiuso a causa dello stato di allarme. Hanno concordato di riaprirlo e, attraverso l’armadio comunale di abiti donati, di fornire abiti alle persone colpite", ha detto Abad, che non sapeva ancora se i residenti dell’insediamento bruciato avrebbero potuto pernottare lì o in un’altra struttura e ha descritto il centro ACCEM come inappropriato per passarvi la notte, visto lo spazio limitato, interrogandosi sul perché non esista un protocollo di emergenza per questi casi.

Il Collettivo dei lavoratori africani lo scorso 3 aprile ha richiesto una massiccia regolarizzazione per la raccolta delle fragole. Era un dato di fatto che con la chiusura delle frontiere mancasse la manodopera per lavorare nel settore agricolo e i datori di lavoro lo avevano previsto. In risposta a questa situazione, il governo ha approvato il decreto 13/2020 il 7 aprile. Tra le altre misure, il testo consente l’assunzione di lavoratori migranti con un permesso di lavoro che scade tra il 14 marzo e il 30 giugno - sarebbe quindi un’estensione del permesso per coloro che si trovavano in una situazione regolare prima dello stato di allarme - e ai giovani ex sotto tutela in situazione regolare tra 18 e 21 anni.

“La regolarizzazione proposta nel decreto non risolverà nulla, non raggiungerà più dell’1%. Una vera regolarizzazione potrebbe consentire alle persone di trovare un alloggio, un contratto di lavoro, di lasciare gli insediamenti.

Abad sostiene che la regolarizzazione avrebbe risvolti benefici su tutta la società, l’invisibilità di questi lavoratori migranti "non giova a nessuno se non a questo quadro di sfruttamento ormai abituale nelle campagne e protetto dalle amministrazioni attraverso l’impunità".

La campagna è stata teatro della creazione di un paradigma utilitaristico della migrazione. Il modello di assunzione di base, che ogni anno porta migliaia di lavoratori a giornata dal Marocco solo durante la stagione, mostra anno dopo anno questa concezione della migrazione come forza lavoro dissociata dai diritti e dai bisogni delle persone. Per l’avvocato Pastora Filigrana, si tratta di una visione utilitaristica che ritroviamo anche nel decreto recentemente approvato.

"La popolazione migrante senza documenti che fa parte di queste ampie masse di lavoratori che si spostano stagionalmente nelle diverse campagne continuerà, e i datori di lavoro continueranno a utilizzare tale modalità di lavoro per il raccolto e la produzione", sottolinea Filigrana. L’avvocata descrive una fascia di popolazione che vive una situazione di profonda precarietà, sostituendo i lavoratori a giornata mancanti nell’incapacità di sapere quando lavoreranno o meno.

"I datori di lavoro giocano sempre con questo lavoro di riserva per abbassare i salari e gestire i disordini sociali perché c’è sempre qualcuno in una situazione peggiore che può fare lo stesso lavoro con meno soldi", aggiunge. Lo scenario è quindi molto lontano dalla regolarizzazione richiesta dai braccianti giornalieri e ciò avrà delle conseguenze: “continuerà a essere un lavoro sommerso da cui i datori di lavoro trarranno vantaggio in un momento in cui conviene non dover pagare la sicurezza sociale e risparmiare sulle spese salariali”, considera l’avvocata.

Una campagna (ancora) senza risposta

Ieri, 14 aprile, la presidenza e i ministeri non avevano ancora risposto alla lettera che il giorno prima 112 gruppi e organizzazioni avevano inviato al governo chiedendo l’urgente regolarizzazione dell’intera popolazione immigrata in situazione irregolare presente nello Stato, una situazione che colpirebbe più di 600.000 persone nel paese, secondo i numeri presentati.

Lo ha riferito a El Salto Dolores Jacinto, membro dell’AIPHYC (Associazione interculturale dei professionisti della casa e della cura) di Valencia e uno dei portavoce dell’iniziativa che è stata diffusa lunedì sulle reti, lanciando la campagna #RegulationYa tra gli argomenti di tendenza in rete.

"Le persone migranti e razzializzate notano come, oltre ad essere un gruppo che soffre fortemente della precarietà, gran parte di esse non siano protette e non vengano nemmeno menzionate nei discorsi del governo né prese in considerazione nelle misure sanitarie e sociali", spiega Jacinto.

Questo è il caso del suo settore, quello dei lavoratori domestici: “I lavoratori domestici non sono stati considerati nelle prime misure e, successivamente, i dipendenti privi di documenti sono stati lasciati nel limbo nell’incapacità di iniziare a elaborare la documentazione per regolarizzare la loro situazione”. Per Jacinto, oltre all’accesso alle risorse, ciò che implica la domanda di regolarizzazione è il riconoscimento come individui, "come cittadini residenti in questo paese".

In attesa di una risposta del governo, i 112 gruppi che hanno promosso la campagna si sono incontrati telematicamente ieri pomeriggio per concordare i passi da seguire.

Dall’inizio dello stato di allarme, le reti antirazziste e pro-diritti dei migranti non hanno smesso di organizzarsi e di agire. La formazione di un comitato di emergenza antirazzista ne è la prova.

Dall’inizio dello stato di allarme, gli attivisti del movimento antirazzista hanno monitorato le aggressioni xenofobe e i possibili abusi dell’autorità legati alla crisi sanitaria e sociale. SOS Racismo Madrid ha un apposito ufficio informazioni e reclami. Anche se stanno ancora lavorando, ora che i loro spazi sono chiusi, ci sono meno persone per strada, le persone hanno più paura e il numero di incidenti registrati è diminuito. Anche il Comitato di emergenza antirazzista raccoglie questo tipo di denunce.

Marita Zambrana, membro di SOS Racismo, afferma che la maggior parte dei reclami che ricevono in tempi normali hanno a che fare con abusi della polizia. “Molte persone vengono da noi perché sono state multate o portate in cella per disobbedienza. Attraverso la legge bavaglio, la polizia è protetta dall’autorità, che giustifica, ad esempio, le incursioni di profilo razziale. " Ora, data la massiccia presenza delle forze di sicurezza nelle strade, Zambrana rileva un aumento della paura.

"In nome della sicurezza, molti diritti civili di tutti noi vengono violati, ma ciò si aggrava quando sei uno straniero e ancora di più se non hai documenti".

Per Zambrana ora, al di là della questione della polizia, i veri allarmi sono le esigenze immediate che hanno a che fare con il tetto, il cibo. "Si discute molto sul fatto che nessuno rimarrà indietro e ciò che è più scandaloso è che sappiamo che non sia così, perché siamo noi quelli già rimasti indietro a causa di queste politiche sociali che non ci prendono in considerazione".

In questo senso, l’attivista contrappone la decisione presa dal Portogallo - che regolarizzerà coloro che avevano richiesto un permesso di soggiorno prima dello stato di allarme - con le misure prese in Spagna. Nonostante i limiti, dice, il Portogallo "fa un piccolo passo, soprattutto di solidarietà, perché lo ha fatto per garantire i diritti dei migranti". Per quanto riguarda lo stato spagnolo "c’è solo lo sdegno generato dalle misure del governo con la presentazione del decreto 13/2020 che non tiene conto della realtà dei migranti. Sono politiche totalmente utilitaristiche, mercantiliste e assolutamente sfavorevoli alle minoranze”.

Portogallo e non solo

"Una regolarizzazione straordinaria e massiva di tutti i migranti che vivono nel territorio spagnolo, indipendentemente dai requisiti imposti dalla legge sull’immigrazione". Questa è la prima richiesta per la lettera inviata al governo.

L’obiettivo va ben oltre la decisione presa in Portogallo.
Il decreto portoghese concede la residenza a coloro che ne avevano fatto richiesta prima dello stato di allarme.

Le organizzazioni sociali hanno accolto con favore l’iniziativa del governo, ringraziandolo per aver ascoltato le loro richieste, tuttavia sollevano dubbi in merito ai processi burocratici e soprattutto sottolineano come molte persone ne rimarranno escluse, ovvero tutti coloro che non avevano presentato documentazione nel SEF (Foreigners and Borders Service), molti dei quali sono disoccupati.

Non è necessario guardare fuori dal Paese per trovare altri processi di regolarizzazione straordinari. Nel 2001 sotto il governo di Jose María Aznar e nel 2005 sotto la presidenza di José Luis Rodríguez Zapatero, migliaia di migranti ottennero la residenza attraverso questi processi, in tempi, ovviamente, di crescita economica con in mano la domanda di lavoro.

L’ultima, la straordinaria regolarizzazione del 2005, è stata oggetto di aspre critiche da parte dell’opposizione, che ha continuamente fatto appello al "call effect" per evidenziare una connessione tra le nuove norme e il crescente arrivo di migranti alle Isole Canarie. Questa regolarizzazione incontrò non solo l’opposizione dei conservatori a livello nazionale, ma il governo dovette affrontare i dubbi di altri paesi dell’area Schengen.

Quindici anni dopo, il dibattito sulla regolarizzazione dei migranti nel mezzo di una crisi sanitaria e sociale senza precedenti va oltre la penisola. Il 12 aprile, in Francia, 104 deputati hanno firmato un appello nel quale chiedevano misure come quelle portoghesi. La straordinaria regolarizzazione di migliaia di lavoratori invisibili è attualmente argomento di discussione anche in Italia.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Portogallo - Il governo regolarizza tutti gli immigrati che hanno domande pendenti
  • Spagna - Coronavirus: il movimento antirazzista pretende la regolarizzazione di tutta la popolazione migrante
  • Spagna - I lavoratori senza documenti di Huelva chiedono una regolarizzazione straordinaria per la raccolta delle fragole
  • Il governo spagnolo ha previsto il rilascio di tutti i detenuti dei CIE entro lunedì
  • Spagna - Denuncia all’ufficio del Procuratore generale dello Stato per le condizioni "da tortura" che vivono gli immigrati a Melilla
  • Madrid - Blocco dell’ingresso della sede centrale dell’Unione Europea per denunciare gli abusi alle frontiere
[ 18 aprile 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Carlos Natera Sánchez (Asentamiento de Palos de la Frontera tras el incendio del 14 de diciembre)

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Migrazioni, Permesso di soggiorno, Siamo qui. Sanatoria subito, Solidarietà e attivismo, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Portogallo, Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy