Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Spagna - In Andalusia fragole al sapore di precarietà, schiavitù e abusi sessuali

Di Cecilia Vergnano

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Centinaia di braccianti marocchine, impiegate nella raccolta delle fragole nella provincia di Huelva (Andalusia) sono insorte, venerdì 1° giugno, in una protesta spontanea contro lo sfruttamento a cui sono sottoposte. Appoggiate dal SAT (sindacato andaluso dei lavoratori) e da alcuni deputati locali di Podemos, si sono mobilitate contro gli abusi sessuali e le condizioni di semi-schiavitù di cui sono vittime. Le braccianti hanno dichiarato di non essere pagate, di vivere in condizioni penose e di essere state oggetto di molestie e abusi sessuali da parte di un responsabile dell’azienda per cui lavorano. Nove di loro hanno posto formalmente denuncia per abuso sessuale presso la Guardia Civil. Secondo quanto riferisce l’avvocato di quattro delle nove donne, Jeús Díaz Formoso, il giudice di turno di Huelva avrebbe negato di accogliere la denuncia, che è stata presentata pertanto alla Guardia Civil di El Rocío.

In seguito alla denuncia, le lavoratrici sono state sequestrate per alcune ore dai loro superiori, dentro la proprietà, riuscendo poi fortunatamente a scappare.

Pochi giorni dopo, il 4 giugno, i responsabili ministeriali delle ispezioni sul lavoro della provincia di Huelva hanno negato un incontro con i rappresentati del SAT, secondo quanto dichiarato dai militanti dello stesso sindacato. È possibile, di fatto, leggere entrambi i rifiuti (quello del giudice di turno e quello degli ispettori del lavoro) come un indice chiaro della situazione di forte omertà e silenzio che caratterizza e permette da anni le condizioni di sfruttamento estremo del settore agricolo della coltivazione della fragola nella provincia di Huelva.

Nello stesso giorno, circa 400 donne che lavorano come braccianti per l’impresa Doñana 1998 di Almonte (Huelva) sono state “invitate” a salire sugli autobus per essere riportate nel loro paese d’origine, in anticipo rispetto al termine del loro contratto previsto per la prossima settimana, secondo quanto riferito dal giornale "La Mar de Onuba". Si tratterebbe di una rappresaglia dopo le denunce per abuso sessuale fatte presso la Guardia Civil. Proprio il 4 giugno, infatti, i fatti denunciati avrebbero dovuto essere messi a conoscenza de la Inspección de Trabajo del Ministero del Lavoro: la rimozione forzata delle donne avrebbe impedito, pertanto, che gli ispettori del Ministero potessero ascoltare direttamente la versione delle braccianti.

A quanto pare, però, un intervento della Guardia Civil avrebbe impedito che gli autobus già imbarcati continuassero il loro cammino. Le braccianti sarebbero state pertanto riportate nei campi dai quali erano state espulse, ma secondo le informazioni date dal SAT al Tribunale di Huelva le donne sono state nuovamente “trattenute” (c’è chi parla di sequestro) per poterle imbarcare di nuovo verso il Marocco.

Di fatto, José Antonio Brazo Regalado, rappresentante del SAT, ha formalizzato una denuncia per sequestro presso il Tribunale di Huelva.

Da parte sua, l’impresa Doñana 1998 ha negato la le accuse, anche se ammette che si è proceduto “alla risoluzione del contratto delle braccianti stagionali e al loro rimpatrio in Marocco”.

La stessa impresa assicura che si tratta di “un procedimento normale” visto che “la stagione delle fragole è terminata” e che i viaggi erano programmati già da tempo.

“Quest’anno ci hanno portato nei campi le puttane marocchine. Basta che le tocchi e ti denunciano”, è la frase pronunciata confidenzialmente da un imprenditore della zona ai giornalisti de "El Español", che hanno deciso di renderla pubblica nonostante la richiesta di confidenzialità.

La coltivazione di fragole, lamponi, mirtilli e more occupa 11.000 ettari nella provincia di Huelva e richiede il lavoro di 70.000 braccianti all’incirca per più di tre mesi all’anno, da fine febbraio a giugno. Le lavoratrici della raccolta delle fragole (in maggioranza marocchine, rumene e polacche) raccolgono ogni anno 250.000 tonnellate di frutti rossi.

Fino a pochi anni fa, era difficile trovare nella provincia di Huelva qualcuno che fosse disposto a parlare apertamente di ciò che si occulta dietro alla raccolta delle fragole. In una provincia poverissima questa frutta, chiamata anche “oro rosso”, produce un fatturato annuale di 320 milioni di euro. Le braccianti guadagnano 37 euro al giorno, dei quali 3 vengono scontati perchè servirebbero, secondo i padroni, per pagare la luce, l’acqua e la bombola del gas nelle baracche in cui sono alloggiate. Nella pratica, però, molte di loro vivono senza luce, acqua e gas, nonostante li paghino.

Guardia Civil, giudici, politici, ispettori del lavoro, giornalisti sono a conoscenza da anni delle condizioni di sfruttamento e abuso ma oggi è la prima volta che le istituzioni locali sono intervenute, in seguito alle denunce delle nove braccianti.

Attualmente uno dei “supervisori” del lavoro delle braccianti, un uomo di 47 anni di nazionalità spagnola, è sotto processo con accuse di abuso sessuale e coercizione.

Vedi anche

  • Quando la sopravvivenza è un crimine: i venditori ambulanti di Barcellona
  • Lame taglienti contro i minori: l’ultima misura di Melilla per blindarsi dinanzi ai minori stranieri
  • Melilla, la città che non ama i bambini
  • Morire di razzismo, morire di Stato
  • Il progetto "Filiere. Dietro l’etichetta"
  • Rosarno è lo specchio della viltà di questo paese
  • Dall’Italia alla Spagna. Cibo di plastica e marocchine ribelli
  • Spagna, “terra di accoglienza”?
[ 14 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Alcune lavoratrici della raccolta delle fragole, accompagnate da rappresentanti del SAT, davanti alla sede de la Inspección del Trabajo a Huelva, 4/6/2018 (fonte: http://www.tercerainformacion.es/articulo/actualidad/2018/06/04/temporeras-marroquies-denucian-abusos-maltrato-e-impago-por-parte-de-la-empresa-donana-1998-en-huelva)

TAG

ARGOMENTI:
Agricoltura, Donne e migrazioni, Lavoro stagionale, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.