Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Spagna, “terra di accoglienza”?

Migreurop - 25 settembre 2018

Solo pochi migranti e richiedenti asilo riescono ad entrare in territorio spagnolo e/o ad accedere ad una protezione efficace. Eppure, con l’evoluzione delle rotte migratorie, nel 2017 la Spagna è tornata ad essere la terza porta d’accesso all’Europa, dopo Italia e Grecia.

- Link all’articolo originale (ESP)

Traduzione a cura di: Angela Ciavolella

La Spagna non è generalmente conosciuta per essere terra di accoglienza. Solo pochi migranti e richiedenti asilo riescono ad entrare in territorio spagnolo e/o ad accedere ad una protezione efficace.
Eppure, con l’evoluzione delle rotte migratorie, nel 2017 la Spagna è tornata ad essere la terza porta d’accesso all’Europa, dopo Italia e Grecia. Gli arrivi di migranti e rifugiati sono stati tre volte superiori rispetto a quelli del 2016.

Inoltre, nel 2017 la Spagna ha registrato più richiedenti protezione internazionale di qualsiasi altro anno: 31.120. Se fino al 2016 era solita gestire circa l’1% delle richieste di protezione dell’intera UE, nel 2017 la Spagna ha registrato il 4,4% del totale delle richieste presentate nei paesi dell’Unione, e ha concesso lo status di rifugiato a sole 595 persone.

Dal giugno 2018 la Spagna è divenuta la principale terra di approdo via mare dei migranti e rifugiati diretti in Europa, con oltre 26.000 arrivi dall’inizio dell’anno. Attualmente, gli arrivi in Spagna rappresentano circa il 40% del totale dell’UE. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che il numero degli ingressi in Grecia (accordo UE/Turchia del 2016) e in Italia (accordo con la Libia del 2017) è fortemente diminuito.

Stanca di essere uno dei principali paesi di arrivo e accoglienza, l’Italia - dove l’estrema destra è salita al potere nel marzo del 2018- nega al momento l’accesso ai propri porti alle navi delle ONG che portano soccorso ai migranti. Tutto ciò, violando la normativa internazionale e il diritto del mare. Una situazione che ha permesso alla nuova maggioranza politica spagnola di distinguersi, aprendo i suoi porti a diverse navi di salvataggio cui era stato negato l’attracco in Italia, apparendo in tal modo come “il paladino” della solidarietà europea ma, d’altro canto, scatenando la retorica anti-immigrazione di alcuni leader politici.

Una solidarietà ad ogni modo relativa… La realtà di Ceuta e Melilla mostra come questi continuino ad essere territori di eccezione. Nonostante le dichiarazioni del nuovo Governo, prosegue il verificarsi dei cosiddetti “respingimenti a caldo” delle persone intercettate lungo il perimetro di frontiera, una pratica considerata illegale - nell’ottobre del 2017 - dalla Corte Europea dei Diritti Umani, la cui sentenza risulta attualmente impugnata da parte del Governo spagnolo.


Nei fatti, il 23 agosto 2018 l’attuale Governo spagnolo ha riattivato l’Accordo di riammissione siglato nel 2012 con il Regno marocchino per procedere, nel giro di 24 ore, al “respingimento differito” collettivo verso il Marocco di 116 persone che avevano attraversato la valla di Ceuta entrando così in territorio spagnolo. Nonostante le critiche - tanto interne quanto a livello internazionale - sull’illiceità di questa misura, il Governo spagnolo ha annunciato che le espulsioni collettive celeri proseguiranno, al fine di sanzionare la “violenza” adoperata dai migranti nei confronti dei corpi di sicurezza durante i tentativi di accesso al territorio spagnolo.

Nel corso della visita in Spagna svoltasi nel marzo 2018, il Consiglio Europeo ha ricordato come la questione dell’ingresso di migranti e rifugiati a Ceuta e Melilla illustri le difficoltà connesse all’applicazione del principio di “non-refoulement”, che costituisce un elemento essenziale tra le obbligazioni cui sono tenuti gli Stati membri rispetto alla Convenzione Europea dei Diritti Umani (CEDU).

A ciò va aggiunto che i Centri di Permanenza Temporanea per Immigrati (CETI) versano in una situazione di costante collasso e che, nonostante la giurisprudenza degli ultimi anni, persiste il divieto di trasferimento verso la Penisola dei richiedenti protezione internazionale la cui richiesta risulti presa in carico.

Infine, è importante ricordare che a questo quadro si unisce la sentenza del 9 luglio 2018 in cui la Corte Suprema spagnola ha condannato la Spagna per non aver ottemperato ai propri obblighi nell’ambito del meccanismo europeo di relocation stabilito dal Consiglio dell’Unione nel 2015. Tra il 2015 e il 2017 la Spagna ha trattato solo il 12,85% delle 19.449 richieste di asilo provenienti da Grecia e Italia assegnategli.


Per maggiori informazioni:
- "Balance Migratorio Frontera Sur 2017", APDHA (Asociación Pro Derechos Humanos de Andalucía), 2018.
- "Las personas refugiadas en España y Europa - Informe 2018", CEAR (Comisión Española de Ayuda al Refugiado), 2018.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Le morti dei migranti che cercano di raggiungere la Spagna via mare balzano del 150%
  • Riccardo Gatti di Open Arms: non ci arrendiamo
  • Quando la sopravvivenza è un crimine: i venditori ambulanti di Barcellona
  • Spagna - In Andalusia fragole al sapore di precarietà, schiavitù e abusi sessuali
  • Almeno 34 morti nel barcone con a bordo 60 persone naufragato in acque marocchine
  • Spagna - Cambiare punto di vista
[ 27 settembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Fotografia tratta dal Rapporto 2018: "Las personas refugiadas en España y Europa" (CEAR - Comisión Española de Ayuda al Refugiado)

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Europa, Mediterraneo occidentale, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Spagna
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Documenti

Grafico: UE, terra d’ Grafico: UE, terra d’"accoglienza"?
[ PDF - 763.9 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.