Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Stoccolma: cronaca dei primi 9 giorni di protesta permanente contro le deportazioni

di Davide Salvadori e Julia Lindblom

Da più di una settimana a Stoccolma diverse centinaia di giovani afghani sono scesi in piazza per protestare contro le politiche svedesi sull’immigrazione.

Gran parte dei presenti a questa mobilitazione fanno parte della rete ‘’UNG I SVERIGE’’, che significa giovani in Svezia. Rispetto al nome scelto per l’organizzazione, un po’ particolare per un’associazione fondata e composta da giovani afghani, uno degli attivisti ha dichiarato: ‘’Abbiamo scelto di chiamarci gioventù svedese perché siamo giovani che vivono in Svezia e vogliamo avere diritto ad una vita dignitosa proprio come i nostri coetanei qui in Svezia’’.

La manifestazione e l’occupazione della piazza è stata completamente auto-organizzata dai giovani, soprattutto afghani, di cui molti minori non accompagnati (ragazzi minorenni senza famiglia). La mobilitazione è iniziata domenica 6 agosto con l’occupazione di piazza Mynttorget, a Gamla Stan (città vecchia). Dopo 3 giorni in cui la piazza è stata presidiata giorno e notte, martedì pomeriggio un gruppo neo nazista (N.U.) ha aggredito i giovani manifestanti ferendone alcuni anche gravemente. Questo, oltre a non fermare le proteste, ha richiamato ancora più persone, passando da alcune centinaia a più di un migliaio. Si è così deciso di puntare a una piazza più grande e più centrale, spostandosi in corteo a Medborgarplatsen, che è una delle principali piazze del cuore della città, ottenendo il permesso di manifestare per un mese.

Essendo molti dei giovani di origini afghane, uno degli slogan principali dei manifestanti è "Stop deportation", contro i ‘’rimpatri’’ effettuati dalla Svezia verso l’Afghanistan. Nonostante si tratti di un paese notoriamente instabile, con alle spalle decine di anni di guerra, l’Afghanistan è considerato da diversi stati europei un paese sicuro. Sono state diverse migliaia le deportazioni già attuate verso l’Afghanistan dalla Svezia, ma succede la stessa cosa in altri paesi come la Germania.

Molti casi di rimpatri forzati riguardano proprio ragazzi minorenni. Altro fattore fondamentale sta nel fatto che anche la Svezia, come nel resto d’Europa, ha visto un inasprimento delle leggi sull’immigrazione.

A partire dall’estate scorsa ci sono infatti maggiori restrizioni nel concedere i ricongiungimenti familiari e un cambio nella concessione dei permessi di soggiorno, rendendo molto difficile ottenere il permesso di soggiorno permanente. Ulteriore aggravante sta nel fatto che molti di questi ragazzi, pur essendo di origine afghana, sono cresciuti in altri paesi mediorientali, come l’Iran. Un rimpatrio in Afghanistan, dove non parlano né il Pashtun né le altre lingue, compromette ancora di più la già difficile situazione.

Foto: Ung i Sverige


Durante la conferenza stampa che si è svolta a Medborgarplasten Fatemeh Khavari, una giovane ragazza di origini afghane, ha dichiarato: “Aspettiamo una risposta del consiglio sull’immigrazione svedese! Quando vi prenderete la responsabilità della nostra sicurezza? Noi non ci arrenderemo e chiediamo di fermare le deportazioni in Afghanistan subito!’’.

Nonostante le ragioni espresse dai manifestanti Mikeal RIbbenwik, direttore generale del consiglio per l’immigrazione, ha annunciato che: ‘’Non sarà possibile rispondere alla richieste dei manifestanti e non sarà possibile concedere l’amnistia ai cittadini afghani’’.

In seguito a queste dichiarazioni, i manifestanti lo hanno invitato a un confronto in piazza che però non ha avuto alcuna risposta. Nel frattempo l’eco di questa protesta è aumentato in tutto il paese, oltre a crescere il numero di manifestanti, diverse sono state le piazze di solidarietà da nord a sud del paese. A Gothenburg, la seconda città più popolosa della Svezia, è iniziata, sulla scia di Stoccolma, un’altra protesta molto partecipata che ha visto a Jarntorget, una delle piazze principali, la partecipazione di più di mille persone.

I flussi migratori verso il Nord Europa sono diversi da quelli che investono l’Italia dal mar Mediterraneo. Dalla Libia partono prevalentemente migranti sub sahariani, del Maghreb, oppure Bengalesi e Pakistani venuti a Tripoli in aereo dalla Turchia. In Svezia, Austria e Germania, sono soprattutto persone in fuga da Siria, Afghanistan, Iran e altri paesi medio orientali. I migranti sub sahariani giunti in Nord Europa sono una netta minoranza, e sono quasi sempre passati prima dall’Italia.

Di conseguenza, in seguito all’introduzione dell’identificazione forzata negli hotspot italiani, una volta riconosciuti tramite le impronte digitali vengono, come si dice in gergo, ‘’dublinati’’, quindi rispediti in Italia. Questo avviene a causa della Convenzione di Dublino, che stabilisce che un migrante può fare richiesta d’asilo solo nel primo paese dell’Unione Europea in cui mette piede. Negli ultimi due anni sono sempre meno i migranti che partendo dall’Italia riescono a stabilirsi in altre nazioni europee.

Per saperne di più su quanto sta accadendo in Svezia è possibile consultare la pagina ‘’UNG I SVERIGE’’, pagina facebook della rete dove vengono pubblicati informazioni e aggiornamenti rispetto alle proteste in corso. I manifestanti chiedono solidarietà, invitando tutti e tutte a partecipare alle proteste, hanno annunciato che staranno in piazza fino a che non otterranno una risposta soddisfacente dai diretti responsabili!

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • La Ue ha abbandonato i profughi e dato mano libera alla Libia: è tempo di gridare “no”
  • Perché sono dimezzati gli arrivi di migranti dalla Libia?
  • A Tripoli con i migranti respinti dall’Europa fra torture, umiliazioni e fame
  • Garian, viaggio al termine dell’umanità
  • Rimpatri forzati in Afghanistan: le politiche illegali dei governi europei
  • Il misterioso stato di coma dei bambini in Svezia

Galleria fotografica

Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige Foto: Ung i Sverige
[ 15 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Ung i Sverige

TAG

ARGOMENTI:
Deportazioni, Europa, Migrazioni, Nord Europa, Solidarietà, Svezia e immigrazione
GEOTAG:
Svezia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy