Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Storie dentro e oltre i muri. Sui sentieri dei migranti verso l’Europa e gli Stati Uniti

Giovedì 21 giugno ore 19.30 - Sherwood Festival, Park Nord Stadio Euganeo - Padova

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Padova - Giovedì 21 giugno 2018, ore 19.30

Sherwood Festival, Park Nord Stadio Euganeo - Viale Nereo Rocco
(presso lo spazio Sherwood Books&Media)

Storie dentro e oltre i muri. Sui sentieri dei migranti verso l’Europa e gli Stati Uniti

Con:
- Matteo De Checchi, collettivo Mamadou (sul Progetto Hospital(ity) school a Rosarno - RC)
- Raffaello Rossini, Borders of Borders (su Fragile Mosaico, viaggio in Libano 30 aprile - 15 maggio 2018)
- Marta Peradotto, CarovaneMigranti (sulla 4a Carovana per i Diritti dei Migranti per la Dignità e la Giustizia, Tunisia-Italia-Francia 25 aprile - 13 maggio 2018)
- Camilla Camilli, Ass.ne Ya Basta! Êdî Bese! (sul Viaggio sulle rotte dei ribelli in Messico, 13-24 novembre 2017)

Coordina Riccardo Bottazzo, giornalista e viaggiatore

Dalle arse pianure della Turchia meridionale alle verdi valli del Libano, dai deserti altopiani del Messico all’antico mar Mediterraneo, sino ai campi coltivati di Rosarno, dentro la Fortezza Europa. Non ci sono strade per chi è costretto a fuggire. Le strade le costruiscono loro, i migranti, con il loro cammino. E sono strade di dolore, di diritti negati, di intense ed inutili sofferenze per valicare quei muri di cui si sono circondati tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti. Muri di mattoni, di filo spinato ma soprattutto muri di paura.

Muri che non possono fermare il cammino di chi non può fare a meno di camminare. Perché, se è una cosa che hanno in comune i migranti mesoamericani, i profughi siriani, i richiedenti asilo africani, i giovani tunisini e tutti coloro che abbandonano la propria terra, è che non è stata data loro nessun’altra scelta se non quella di fuggire.

Guerre, pulizie etniche, carestie, cambiamenti climatici, sfruttamento, povertà, devastazioni ambientali, saccheggi delle risorse minerarie, tutte conseguenze di un capitalismo predatorio che ha origine proprio in quei mondi che i migranti cercano disperatamente di raggiungere. Un capitalismo che continua a macinare profitto anche dal loro dolore.

#OverTheFortress e Carovane Migranti hanno scelto scelto di non chiudere né le porte né gli occhi. Hanno scelto di tenere lo sguardo fisso su questi muri e di raccontare ciò che vi accade attorno. Dalla greca Idomeni alle città turche di Gaziantep e di Antakya, sino alla valle della Bekaa, in Libano, ai campi palestinesi ai confini con Israele, dalle selve del Messico meridionale, dove i migranti vengono venduti come merce ai narcotrafficanti, alle coltivazioni degli agrumi in Calabria, dove lo sfruttamento dei braccianti è gestito dalla ’ndrangheta e dai caporali...

Abbiamo raccolto tante storie. Storie di abusi e di violenze ma anche storie di coraggio e di resistenza. Storie che sentiremo raccontare da chi ha viaggiato lungo questi sentieri migranti.

Vedi anche:

Lunedì 25 giugno - Sherwood Festival, Park Nord Stadio Euganeo - Padova
- ore 19.00 Presentazione del libro "Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace", con l’autrice Tiziana Barillà

- ore 21.00 dibattito: "Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi", con Andrea Segre, Domenico Lucano, Riccardo Gatti, Giulia Crescini, Andrea Palladino.


- Programma completo Sherwood Festival 2018

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • #FragileMosaico - Voci dei profughi siriani dal Libano
  • Già si vede l’orizzonte, a Rosarno si inaugura l’Hospital(ity) School
  • Gli effetti delle politiche europee in Tunisia: osservazioni
  • #RotteRibelli: l’ebook
  • La merce siamo noi
[ 19 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Raffaello Rossini

TAG

ARGOMENTI:
Dibattiti, incontri e convegni, Reportage, Solidarietà
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy